Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

ISRAELE OGGI: PERCORSO ESPOSITIVO DI FOTOGRAFIE DOCUMENTI VIDEOINSTALLAZIONI CONCERTI DEDICATO AL 60° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLO STATO DI ISRAELE


ISRAELE OGGI

 

PERCORSO ESPOSITIVO DI 
FOTOGRAFIE DOCUMENTI VIDEOINSTALLAZIONI CONCERTI
DEDICATO AL 60° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE 
DELLO STATO DI ISRAELE

 

 

 

Un progetto di Maurizio Turchet 
Promosso dall'Associazione Amici d'Israele

 


Con la partecipazione di Federico Steinhaus | Anna Jenceck | Miro Silvera | Paolo De Benedetti | Haim Baharier | Emanuele Carlo Ostuni | Oliver Imig | Yevgenya Kimiagar | Giovanni Cannata
Con la collaborazione di Room Artecontemporanea | Beth Slomo | Belforte Ediitori
Catalogo: Aquilegia Edizioni
Patrocinata e sponsorizzata da: Ambasciata di Israele | Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo | Israele 60 | Comunità Ebraica di Milano | Comune di Milano Zona 1
Con il contributo di: Easy Israel | Ahava Italia | Keren Hayesod


Il progetto Israele Oggi, che verrà allestito dal 2 al 15 Ottobre prossimi presso gli spazi espositivi della Fondazione G.Colombo in Piazza San Marco 2, Milano, è il primo di una serie di mostre modulari e di eventi correlati, la cui tematica è Israele osservato sotto i suoi molteplici aspetti di Terra e di Nazione e che intende dare inizio a una ricerca in cui si evidenzi lo svolgersi della vita corrente di un paese ricco di espressioni creative in ogni settore culturale, artistico e tecnologico, dalla duplice identità di nazione giovane e di antica terra.

Il tema principale di questo primo percorso fotografico effettuato da Turchet è la texture, la scrittura rilevabile sulla superficie della materia: il disegno di luce e ombra che, al momento della lettura, rivela il testo tracciato sulle pietre, la storia geologica registrata nella morfologia dei deserti, le griglie geometriche delle coltivazioni agricole, l'intrecciarsi delle strade, i percorsi, le mappe, le forme architettoniche e infine la scrittura alfabetica: le steli, i graffiti, le insegne, la tipografia. Nel percorso espositivo della mostra le immagini più astratte di questi micromondi, trama visiva della scrittura aniconica, sono affiancate da foto che ne descrivono la collocazione geografica e sociale, da cui risalta la componente poetica del luogo.

L'intento è quello di portare alla luce i tracciati della scrittura presente nella trama naturale del territorio, una scrittura già presente nella pietra ancora prima di divenire alfabetica, che rappresenta fin dal principio la metafora di un sogno, di un progetto che è al contempo realtà vivente. Una scrittura che continua a rinnovare il proprio senso e le complessità, come nel rapporto complementare tra i significati di Eretz e di Adamà: la Terra intesa come Luogo, Nazione e come Madre Terra.

Il viaggio, organizzato nella scorsa primavera dall'Associazione Amici d'Israele con il supporto del Tour Operator Easy Israel in occasione del 60° anniversario, ha rappresentato il motivo di inizio di un percorso di documentazione fotografica introduttiva alla realtà geografica del Paese a testimonianza di una tradizione che affonda le radici in un passato millenario ed ha saputo rinnovarsi senza perdere la sacralità dei valori su cui si fonda e si concretizza nelle arti visive, nell'architettura, nella musica, nella realtà vivente.

Durante tutto il periodo dell'esposizione, è prevista una serie di incontri, concerti, proiezioni, letture, eventi e approfondimenti sul tema che coinvolgeranno personalità della cultura Ebraica e Israeliana, invitate a confrontarsi con il pubblico in relazione alle qualità socioculturali, turistiche e tecnologiche del Paese.

 

1948 - 2008 | 60 ANNI DELLA STORIA DI ISRAELE

Parallelamente alla mostra fotografica, sarà esposta la straordinaria collezione di documenti storici curata da Federico Steinhaus che ripercorre la storia e la nascita dello Stato di Israele e permette una visione più chiara e nitida del contesto attuale.
EVENTI:


Giovedì 2 Ottobre 18.30 Inaugurazione, saluto delle autorità
Letture di Emanuele Carlo Ostuni

Sabato 4 Ottobre 20.30 Canti del giardino chiuso
Concerto di musica Israeliana
Yevgenya Kimiagar, voce
Oliver Imig, pianoforte

Domenica 5 Ottobre 11.00 Haim Baharier
Lezione di interpretazione biblica ebraica

Martedì 7 Ottobre 18:30 Forte come la morte è l'amore
3000 anni di poesia d'amore ebraica
Letture di Miro Silvera
Introduzione di Sara Ferrari

Sabato 11 Ottobre 19.00 Degustazione di vini israeliani
20:30 Letture di Emanuele Carlo Ostuni

Martedì 14 Ottobre 20:30 Anna Jenceck
Shkav benì, Riposa figlio mio
Tributo a Herbert Pagani
Con un intrevento di Miro Silvera

Mercoledì 15 Ottobre 11:00 Un saluto di Paolo De Benedetti

 

 

MAURIZIO RAFFAELE TURCHET

Dal 1970 è consulente di comunicazione visiva presso le maggiori aziende Italiane e internazionali e ha collaborato con le principali testate di moda e comunicazione.
Consulente per la Triennale di Milano nei rapporti tra moda, costume e arti visive, dal 1980 si dedica alla pittura e all'arte visiva, realizzando mostre personali in Italia e all'estero.
A Milano ha esposto in collettive presso Palazzo Reale, Rotonda della Besana, PAC.
Dal 2000 approfondisce la tecnica fotografica digitale.
Consigliere dell'Associazione Amici di Israele e consulente artistico per l'Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo, tuttora impegnato nella ricerca artistica, partecipa a progetti ed esposizioni in Italia e all'estero.

 

 


Per informazioni: israeleoggi@amicidisraele.org
Tel. + 39 02 92160329 + 39 328 6638333

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Eventi
L' articolo è stato visualizzato 1188 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it