Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Le novitā della seconda edizione di Detour. Festival del Cinema di Viaggio




Con Detour abbiamo ideato un festival dove il cinema e il viaggio si fondono e si incontrano in modi imprevedibili e sempre nuovi. Se la prima edizione ha segnato il percorso, con la seconda si amplieranno gli orizzonti verso nuove direzioni, soprattutto verso tutti quegli autori che affollano con le loro opere i grandi festival internazionali ma che quasi mai raggiungono le nostre sale e i nostri palinsesti.


Saranno cinque giorni densi non solo di film, ma anche di incontri, workshop e altri eventi per vivere un'esperienza unica. Per chi ci seguirà, l'idea di viaggiare al cinema, con il cinema, non potrà essere più concreta.
Marco Segato - direttore artistico del festival

Dopo il successo della prima edizione di DETOUR festival del cinema di viaggio ecco alcune anticipazioni della nuova edizione che si svolgerà sempre a Padova dal 15 al 20 ottobre 2013.

Il Concorso Internazionale, come lo scorso anno, presenterà, in un'unica sezione, lungometraggi di finzione e documentari, legati al tema del viaggio, film che hanno partecipato a festival in Italia e all'estero, ma che non hanno ancora avuto una distribuzione ufficiale nelle sale italiane.
È ufficialmente aperto il bando di concorso che scade l'8 giugno 2013, tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.detourfilmfestival.com.
Tre i premi del festival: Premio Miglior film, Premio Speciale della Giuria e Premio del Pubblico. Quest'anno il Premio Miglior film sarà sponsorizzato da Trivellato Spa per l'ammontare di 3.000 euro.

Tante le novità di questa seconda edizione, a cominciare dall'omaggio a Wes Anderson, il giovane regista americano molto amato da pubblico e critica, che ci ha regalato opere straordinarie come I Tenenbaum, Le avventure acquatiche di Steve Zissou, fino al recente Moonrise Kingdom. Un cinema, quello di Anderson, dove i personaggi sono spesso in fuga da un mondo le cui regole sono troppo strette. Fughe improvvise, romantiche, esistenziali, spesso a segnare la distanza da famiglie troppo opprimenti, da una società troppo rigida che ha smarrito il piacere della fantasia.

Viaggio in Italia sarà invece la nuova sezione che ospiterà film italiani che hanno raccontato e tutt'ora raccontano il nostro paese. Un'occasione per rivedere le opere di grandi cineasti del passato e al tempo stesso scoprire i film di registi esordienti. Sarà proprio Viaggio in Italia di Roberto Rossellini, restaurato dalla Cineteca di Bologna e presentato lo scorso anno a Cannes a tenere a battesimo questa nuova sezione.

Il programma del Festival si arricchisce inoltre delle importanti collaborazioni di Touring Club Italiano, Scuola del Viaggio e ParalleloZero, grazie alle quali verranno organizzati incontri e workshop.


Infine, in attesa del festival, prende avvio ad aprile un nuovo ciclo di incontri, Lezioni di Viaggio, che ci accompagneranno fino all'inizio di Detour, nel segno di una riflessione che bene esprimono le parole di Bruce Chatwin: "il viaggio non soltanto allarga la mente: dà forma".


Tra i protagonisti di Lezioni di Viaggio: Francesco Careri fondatore del collettivo Stalker, artista e scrittore del libro Walkscapes. Camminare come pratica estetica, sostenitore del camminare come atto necessario per interpretare il paesaggio che ci circonda; Giacomo De Stefano protagonista di uno straordinario viaggio di 5.400 chilometri su una barca a remi da Londra a Instanbul, mosso dalla volontà di ridare centralità alla natura e renderci consapevoli della sua ricchezza; Touring Club Italiano istituzione da anni impegnata a promuovere il concetto di turismo sostenibile, inteso come incontro, viaggio responsabile, consapevole e rispettoso.


A breve potrete trovare il calendario sul sito del Festival.

Nel contesto attuale di crisi delle sovvenzioni pubbliche e di forte ridimensionamento dei finanziamenti privati vorrei ribadire l'importante ruolo di crescita culturale dei festival, il loro essere un'occasione di confronto con esperienze diverse e lontane, la loro potenzialità di creare dei riti e delle relazioni sociali complesse, ma soprattutto la capacità di creare un indotto economico, di richiamare risorse e produrre valori. Per questo ringrazio i nostri partner che credono nei progetti culturali e nel loro effetto moltiplicatore.
Silvia Ferri de Lazara - direttore organizzativo del festival

Detour è curato da fondazione march diretto dal regista Marco Segato e presieduto da Francesco Bonsembiante. Main partner del progetto è il gruppo Trivellato (dealer Mercedes-Benz). Main sponsor sono Superflash, MasterCard, Cassa di Risparmio del Veneto (Gruppo Intesa Sanpaolo). La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo contribuisce all'iniziativa. Detour si avvale del patrocinio e della collaborazione delle Istituzioni come il Comune di Padova, la Regione del Veneto, la Provincia di Padova, l'Università degli Studi di Padova e il Consorzio DMO.


Ufficio Stampa:
Studio ESSECI, Sergio Campagnolo tel. 049.663499 info@studioesseci.net

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Curiosita; Eventi
L' articolo è stato visualizzato 1499 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, č stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it