02/04/2013 18:41:52 | |
Le novità della seconda edizione di Detour. Festival del Cinema di Viaggio | |
![]()
Dopo il successo della prima edizione di DETOUR festival del cinema di viaggio ecco alcune anticipazioni della nuova edizione che si svolgerà sempre a Padova dal 15 al 20 ottobre 2013. Il Concorso Internazionale, come lo scorso anno, presenterà, in un'unica sezione, lungometraggi di finzione e documentari, legati al tema del viaggio, film che hanno partecipato a festival in Italia e all'estero, ma che non hanno ancora avuto una distribuzione ufficiale nelle sale italiane. Tante le novità di questa seconda edizione, a cominciare dall'omaggio a Wes Anderson, il giovane regista americano molto amato da pubblico e critica, che ci ha regalato opere straordinarie come I Tenenbaum, Le avventure acquatiche di Steve Zissou, fino al recente Moonrise Kingdom. Un cinema, quello di Anderson, dove i personaggi sono spesso in fuga da un mondo le cui regole sono troppo strette. Fughe improvvise, romantiche, esistenziali, spesso a segnare la distanza da famiglie troppo opprimenti, da una società troppo rigida che ha smarrito il piacere della fantasia. Viaggio in Italia sarà invece la nuova sezione che ospiterà film italiani che hanno raccontato e tutt'ora raccontano il nostro paese. Un'occasione per rivedere le opere di grandi cineasti del passato e al tempo stesso scoprire i film di registi esordienti. Sarà proprio Viaggio in Italia di Roberto Rossellini, restaurato dalla Cineteca di Bologna e presentato lo scorso anno a Cannes a tenere a battesimo questa nuova sezione. Il programma del Festival si arricchisce inoltre delle importanti collaborazioni di Touring Club Italiano, Scuola del Viaggio e ParalleloZero, grazie alle quali verranno organizzati incontri e workshop.
Nel contesto attuale di crisi delle sovvenzioni pubbliche e di forte ridimensionamento dei finanziamenti privati vorrei ribadire l'importante ruolo di crescita culturale dei festival, il loro essere un'occasione di confronto con esperienze diverse e lontane, la loro potenzialità di creare dei riti e delle relazioni sociali complesse, ma soprattutto la capacità di creare un indotto economico, di richiamare risorse e produrre valori. Per questo ringrazio i nostri partner che credono nei progetti culturali e nel loro effetto moltiplicatore. Detour è curato da fondazione march diretto dal regista Marco Segato e presieduto da Francesco Bonsembiante. Main partner del progetto è il gruppo Trivellato (dealer Mercedes-Benz). Mainsponsor sono Superflash, MasterCard, Cassa di Risparmio del Veneto (Gruppo Intesa Sanpaolo). La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo contribuisce all'iniziativa. Detour si avvale del patrocinio e della collaborazione delle Istituzioni come il Comune di Padova, la Regione del Veneto, la Provincia di Padova, l'Università degli Studi di Padova e il Consorzio DMO.
|
|