Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

A BOLZANO A CORTINA IN TRE GIORNI TRA ANTICHE STAZIONI DI POSTA E RIFUGI IN QUOTA


13 settembre 1909-13 settembre 2009:

DA BOLZANO A CORTINA IN TRE GIORNI TRA ANTICHE STAZIONI DI POSTA E RIFUGI IN QUOTA

 

Prove generali riuscite: il successo della celebrazione del centenario della Strada delle Dolomiti dall'11 al 13 settembre è l'incentivo allo sviluppo di un modello di turismo "lento", all'insegna della ri-scoperta dei luoghi, dei colori e dei sapori delle vallate che quella strada collega.

E la chiusura della rievocazione storica dei 100 Anni di Strada delle Dolomiti segna simbolicamente la fine della stagione estiva: con i 20 centimetri di neve registrati oggi sul monte Lagazuoi ci si prepara alla stagione invernale.

Erano 30 anni che una Lancia Lambda non guadagnava il Passo Pordoi fino a sabato 12 settembre 2009 quando il modello Torpedo del 1924 ha solcato il magnifico tratto della Strada delle Dolomiti che conduce al valico. Quello che è considerato il primo capolavoro di Vincenzo Lancia era infatti in testa al corteo di 34 auto rappresentative degli ultimi 100 anni e a un torpedone del 1938, una carovana che in tre giorni ha percorso l'arteria alpina inaugurata un secolo fa. Con partenza Bolzano, questo viaggio a ritroso nel tempo ha toccato Vigo di Fassa, Canazei, Arabba per approdare ieri a Cortina d'Ampezzo. Ed è stato il trionfale ingresso in Corso Italia l'ultimo atto della rievocazione storica dei 100 Anni di Strada delle Dolomiti, la via che ha permesso il collegamento di valli fino a quel momento isolate e lo sviluppo del turismo moderno. Protagoniste le vetture da sogno selezionate dal comitato scientifico del Cortina Car Club, felice sintesi del legame privilegiato che nella Regina delle Dolomiti corre tra territorio e motori: ben 10 Ferrari, 6 Alfa Romeo, 4 Lancia e 2 Maserati, l'eccellenza del made in Italy riunita per un'occasione davvero speciale. La carovana ha percorso 110 chilometri in 3 giorni, da Bolzano a Cortina: un itinerario mozzafiato che ha regalato agli equipaggi e ai turisti panorami così inebrianti da lasciare a bocca aperta per la generosità delle bellezze naturali prospettate ad ogni curva. Un'occasione speciale per ri-scoprire i luoghi che hanno costruito l'autentica cultura alpina e assaporare le tradizioni tramandate di generazione in generazione. Su e giù per i passi Costalunga, Pordoi e Falzarego, il tempo della manifestazione è stato scandito da Valtempo, l'azienda della Val Pesarina nata come esito produttivo del progetto "Pesariis - paese degli orologi" che, da sempre, opera per contribuire alla riscoperta della tradizione manifatturiera dell'orologeria come cultura materiale della montagna alpina.
A chiudere il centenario della ricorrenza le premiazioni in Corso Italia che hanno visto in palio 4 cronografi in acciaio con movimento meccanico a carica automatica: un orologio da polso Made in Italy che Valtempo ha realizzato appositamente per il Cortina Car Club in occasione dei 100 Anni di Strada delle Dolomiti. Alla Ferrari 430 Scuderia del 2008 guidata da Diego Gianaroli il Premio del Pubblico che nelle diverse tappe ha espresso la sua preferenza; alla Lancia Lambda IV Serie Torpedo di Luigi Mandredini il Premio della Critica assegnato dalla stampa che ha costituito la giuria del Concorso di Bellezza Dinamica che si è svolto a Passo Pordoi; alla Ferrari F 129 AB del 1995 di Andrea Trombini il Premio Abilità, ottenuto grazie alla performance esibita nella gimkana di Passo Falzarego. Ad aggiudicarsi il Premio speciale Cortina Car Club, un partecipante d'eccezione come Kristian Ghedina - ex campione italiano di discesa libera e oggi pilota del Campionato Superstars a bordo di una BMW 550i del team Movistar - che ha percorso la Strada delle Dolomiti su una BMW 3.0 CSI del 1972 di proprietà del BMW Auto Club Italia.
E come 100 anni fa, il taglio del nastro alla presenza di Andrea Franceschi, sindaco di Cortina d'Ampezzo, e Luigi Spagnolli, primo cittadino di Bolzano, che, entusiasti della rievocazione storica dei 100 Anni di Strada delle Dolomiti, hanno visto nella tre-giorni la prova generale di un itinerario turistico all'insegna della ri-scoperta dei luoghi e del collegamento tra le vallate. Un'idea vincente secondo Stefano Illing, presidente di Cortina Turismo, e Andrea Weiss, direttore dell'Apt di Fassa, che hanno già preso in considerazione la possibilità di costruire un pacchetto turistico ad hoc.

 


UFFICIO COMUNICAZIONE CORTINA TURISMO tel. + 39 0436/866252
Chiara Caliceti c.caliceti@dolomiti.org 334/6933176
Eleonora Alverà e.alvera@dolomiti.org
Ufficio stampa: Omnia Relations tel. + 39 051/5873602_5870818 - www.omniarelations.com
Cristina Palmiotto press1.cortina@dolomiti.org 347/9793701
Lucia Portesi press2.cortina@dolomiti.org - 349/3962989
Alessandra Iozzia press3.cortina@dolomiti.org

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Eventi
L' articolo è stato visualizzato 983 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it