Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

LIBIA: IL FESTIVAL DI GHADAMES


LIBIA: IL FESTIVAL DI GHADAMES


Il 16-18 ottobre si svolge nella stupenda oasi libica di Ghadames, protetta dal 1986 dall'Unesco quale Patrimonio dell'Umanità per la sua peculiare architettura, il Festival che celebra la raccolta dei datteri, una delle rare e delle più importanti manifestazioni folcloristiche di tutto il Sahara, capace di coinvolgere non soltanto le popolazioni berbere, arabe, tuareg e nere dell'oasi, ma anche quelle confinanti dell'est algerino e del sud tunisino. Il festival si configura con una serie di manifestazioni, spesso improvvisate o programmate all'ultimo momento, di sfilate in costume, di canti, balli e musica delle diverse etnie, di corse dei cavalli e dei dromedari, ma è soprattutto una festa spontanea popolare: in quei giorni ritornano infatti gli emigranti, si riaprono le vecchie case abbandonate nella medina, dopo il forzato trasferimento degli abitanti nella città nuova voluto dal colonnello Gheddafi negli anni 80, si indossano gli abiti tradizionali, si celebrano matrimoni o si festeggiano fidanzamenti e ricorrenze, si improvvisano mercati e si concludono affari. Con la scusa dei datteri, per tre giorni la città fantasma si rianima e ritorna ai migliori fasti di un passato ormai irripetibile, con profumi di cous cous e di tagine che si spandono ancora nell'aria. Un'occasione da non perdere per i turisti assetati di esotismo.

L'oasi di Ghadames, una delle più belle e importanti di tutto il Sahara, sorge all'estremo lembo occidentale della Libia, quasi ai confini con Tunisia e Algeria. La sua bellezza deriva, oltre che dal florido palmeto a cui si devono i migliori datteri libici, alla peculiarità urbanistica della medina, la città vecchia divisa in sette quartieri ancora racchiusi dalle antiche mura di fango, ognuno autonomo con propri pozzi, piazze, mercati, moschee e madrase raccordati da un labirinto di stradine coperte e non, dove l'ombra e i percorsi tortuosi consentono la circolazione dell'aria fresca ma non quella della sabbia, e dalla singolarità delle sue case di fango, piene di nicchie e armadi a muro, scale incrociate, vetri colorati e specchi per moltiplicare i giochi di luce, con morbide linee armoniche e dipinti naif gialli, verdi e rossi sulla calce bianca, dove mancano i mobili perché si mangia e si dorme su tappeti e cuscini. Un capolavoro di ingegno per l'architettura e l'urbanistica. L'importanza si connette invece alla storia ed alla posizione geografica. Già attivo insediamento romano, e prima ancora garamantico, con il nome di Cydamus (nelle moschee più antiche si trovano colonne e capitelli romani e bizantini), divenne pian piano uno dei principali mercati, il maggiore per gli schiavi, e imprescindibile nodo carovaniero transahariano, prima oasi per quanti dovevano affrontare verso sud le infuocate sabbie del deserto e l'ultima per quanti puntavano ai porti del Mediterraneo, avanti di affrontare le montagne berbere del Jebel Nafusa. Le sue carovane si spingevano ovunque, dal Magreb al Sahara e all'Africa nera, dal Cairo a Timbuctu. Dall'oasi, già prospera per la produzione agricola e l'allevamento grazie alle sue inesauribili riserve idriche, passava ogni genere di mercanzia, contribuendo ad arricchire una classe di mercanti e di carovanieri, mentre l'abbondanza di materie prime contribuì a forgiare provetti artigiani. La città era cosmopolita: arabi, berberi, tuareg e schiavi neri, oltre a commercianti provenienti da ogni dove. Poi nel secolo scorso l'abolizione della schiavitù, l'avvento della motorizzazione e la fine del commercio transahariano ne decretarono il declino, interrotto si spera ora dal turismo.

In occasione del Festival di Ghadames l' operatore milanese "I Viaggi di Maurizio Levi" (tel. 02 34 93 45 28, www.deserti-viaggilevi.it) propone un itinerario in Libia di 9 giorni con partenza da Roma il 13 ottobre 2009 con voli di linea Libyan Airlines, che oltre a Tripoli e Bengasi ed ai principali siti archeologici della Cirenaica e della Tripolitania (Qsar Libya, Cirene, Apollonia, Tolemaide, Sabrata e Leptis Magna) prevede una giornata nell'oasi. Pernottamenti in hotel 3-5 stelle con pensione completa, guida di lingua italiana, quote da 1.880 euro. Viaggi Levi, specialista sulla destinazione a cui dedica un apposito catalogo, propone il medesimo nonché altri itinerari in Libia sulla costa e nel deserto di varia durata per tutto l'anno.

 

 

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Eventi; Tour Operator
L' articolo è stato visualizzato 2529 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it