Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

COLAZIONE RICCA, LETTI COMODI E BAGNI SPAZIOSI: QUESTO VOGLIONO GLI ITALIANI PERCHE' L'HOTEL SIA COME LA CASA DEI LORO SOGNI


 

COLAZIONE RICCA, LETTI COMODI E BAGNI SPAZIOSI: QUESTO VOGLIONO GLI ITALIANI PERCHE' L'HOTEL SIA COME LA CASA DEI LORO SOGNI

 

 

Puntigliosi ed esigenti: per stare bene in un Hotel gli Italiani vorrebbero ritrovare un "pezzo" della propria casa e una delle cose piu' importanti e' la prima colazione, vissuta come un momento di wellness, dove rilassarsi e prendersi cura del proprio benessere

Lo scelgono sempre piu' spesso su Internet (76,4%), e tra gli elementi discriminanti ci sono prezzo, posizione e servizi. Quando arrivano in camera controllano tutto (41%), a caccia di ogni piccolo difetto o "mancanza" che faccia loro rimpiangere la propria casa. Questo non vuol dire certo che gli Italiani non amino gli alberghi, anzi, molti di loro sognano di "portarsi a casa" oggetti ed esperienze vissute in hotel, prima fra tutte la prima colazione. Se per il 27,2% e' infatti un'occasione per mangiare cose sfiziose, per il 25% rappresenta l'ottimo anche dal punto di vista nutrizionale e del benessere, tanto che sei intervistati su dieci vorrebbero trovare in albergo anche le indicazioni su una corretta colazione. Di questo momento, che per molti rappresenta una vera e propria autogratificazione (tanto che per il 94,8% una buona colazione conta molto nella valutazione dell'albergo), apprezzano veramente ogni aspetto, tanto che in media il 76,4% dedica alla colazione in Hotel tra i 15 e i 30 minuti (contro i 5 minuti della colazione a casa o al bar). Ecco allora che la prima colazione in albergo diventa anche un momento di socializzazione, non a caso molti sognano di dividere questo "momento" con i loro beniamini. C'e' infatti chi vorrebbe dividerlo con la Bellucci, la Canalis, la Marcegaglia o Isabella Ferrari e chi invece sogna un breakfast all'insegna delle risate con Fiorello, Benigni o Gerry Scotti.

E' quanto emerge da uno studio promosso da Nestle' Professional, la Divisione di Nestle' operativa dal gennaio 2009 e dedicata al Food&Beverage per il mercato dell'Out of Home. Nestle' Professional attraverso il suo Osservatorio ha promosso una ricerca di 500 interviste a italiani tra i 18 e i 65 anni che, per trasferte di lavoro o in occasione di vacanze, frequentano strutture alberghiere. Obiettivo dello studio individuare quegli elementi e servizi che "fanno veramente sentire a casa" anche quando ci si trova in albergo e quali i piccoli tic e le manie degli italiani in Hotel.

Appena giunti a destinazione per moltissimi "scatta la nostalgia", ma in realta' gli Italiani amano la vita in albergo, tanto che ci sono molte cose che vorrebbero "rivivere a casa", a partire dalla prima colazione

Quali sono i criteri piu' importanti che gli Italiani utilizzano nella scelta di un hotel? Senza dubbio oggi, per l'81,2% degli italiani, il prezzo e' la prima discriminante, al secondo posto c'e' la "posizione" dell'albergo (75,2%), seguita dai servizi offerti (60,2%). Per quanto riguarda poi gli "strumenti" che utilizzano per la scelta, a dominare e' ormai Internet (76,4%), che ha ormai ampiamente superato le agenzie di viaggio (25,6%).
Giunti all'Hotel sono moltissimi a sentire subito la nostalgia di casa e inizia la caccia ai "difetti" della camera. Un intervistato su due (54,2%) trova il letto dell'albergo "scomodo", cosi' come il 39,8% rimpiange il bagno di casa, giudicando quello della camera troppo piccolo. Il cahier de doleance non finisce naturalmente qui: il 39% giudica insufficiente l'isolamento acustico e il 36,8% dice che gli mancano gli "spazi" di casa e che la camera d'albergo e' troppo piccola. E questo solo per citare le maggiori fonti di insoddisfazione, in grado di far sentire in modo forte la mancanza di casa propria.
Malgrado questa lunga lista di lamentazioni la vita in albergo piace agli italiani, come dimostra il fatto che c'e' chi sogna di rivivere tra le pareti domestiche alcune delle esperienze e dei servizi vissuti in albergo, soprattutto quelli che hanno a che fare con benessere e "coccole". Oltre all'idromassaggio (45,2%), alla sauna (37,4%) e al servizio in camera (28,4%), il dato piu' rilevante e' che quasi un intervistato su due (46%) vorrebbe rivivere a casa la prima colazione tipica dell'Hotel.
I motivi? Se per il 27,2% e' un'occasione per mangiare cose sfiziose, per uno su quattro (25%) e' soprattutto un momento di benessere per caricare le batterie e affrontare gli impegni quotidiani al meglio (come, secondo i nutrizionisti, dovrebbe essere sempre). Un aspetto legato al wellness cosi' importante che sei intervistati su dieci vorrebbero trovare al fianco dei differenti prodotti offerti anche le indicazioni su una corretta colazione (per il 18% sarebbe addirittura "molto importante", a cui si aggiunge il 43,2% che ritiene esserlo "abbastanza"). Non solo, il 15,6% vive la colazione come un momento fondamentale, da dedicare solo a se stessi, dove raccogliere le idee e iniziare nel modo migliore la giornata o addirittura come la parte piu' rilassante della vita in albergo (13,6%).

Ma cosa piace di piu' della colazione in albergo? Sicuramente la varieta' dell'offerta (44%), e la presenza di prodotti che normalmente non si mangiano nella colazione domestica (21%). A dimostrazione dell'importanza della prima colazione, che per il 94,8% e' un servizio che conta molto nella valutazione dell'albergo, c'e' il "tempo" che le viene dedicato: il 76,4% le dedica infatti tra i 15 e i 30 minuti (secondo la Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi, il tempo medio dedicato alla prima colazione quando ci si trova a casa propria o nel bar sotto casa, e' per il 62,3% degli italiani di 5 minuti). Addirittura in albergo c'e' chi prolunga il piacere della colazione anche a un'ora o poco meno (6%), magari chiacchierando con qualche altro ospite, possibilmente un personaggio famoso, reso "avvicinabile" dall'atmosfera di relax del breakfast. Ecco allora che tra le 5 donne piu' desiderate ci sono Monica Bellucci, Elisabetta Canalis, Isabella Ferrari, Maria De Filippi ed Emma Marcegaglia, mentre tra i 5 uomini con cui vorrebbero dividere la colazione a dominare e' Fiorello, seguito da Roberto Benigni e Gerry Scotti. Tra gli uomini piu' segnalati anche Carlo Verdone e Valentino Rossi.

Ben 4 su 10 fanno vere ispezioni alla camera, pronti a notare ogni difetto, e non pochi al pensiero di pernottare in albergo sono assaliti da tic e vere e proprie paure.

Ma quali sono i tic e le piccole manie che hanno gli Italiani non appena entrano nella loro camera d'albergo? Il 41%, prima ancora di togliersi il soprabito o appoggiare la borsa, ispeziona tutta la stanza, verificandone dimensioni, vista, arredo, accessori. Il 13% invece preferisce "prendere possesso" di cassetti e armadi, mettendosi subito a disfare le valigie e a sistemare tutto, ma c'e' anche chi preferisce mettersi comodo e rilassarsi (8,4%), in modo da "sentirsi veramente a casa", prima di mettersi a fare qualsiasi altra cosa.
E queste vere e proprie ispezioni non mancano di evidenziare una serie di "mancanze" che fanno aumentare la nostalgia di casa: dalle pantofole (28,6%), all'accappatoio (28,2%), per arrivare allo spazzolino con relativo dentifricio (24,2%), ma anche qualcosa da mangiare, che vada oltre alle solite arachidi e patatine (23,8%).
Malgrado cio' gli oggetti che si trovano abitualmente in camera e in generale in Hotel sembrano essere molto amati dagli italiani, tanto che sono moltissimi quelli che vorrebbero portarseli a casa. Se in generale sembrano dei veri collezionisti appassionati di tutti quei piccoli oggetti che riportano il logo dell'Hotel (39,4%), andando negli specifici oggetti, al primo posto c'e' l'accappatoio (24,2%), seguito da asciugamani e teli bagno (20,4%) e le pantofole (20%). E se il 12,2% vorrebbe il classico posacenere con il marchio dell'Albergo, c'e' anche chi vorrebbe a casa propria il campanellino presente al desk per chiamare il concierge (7%).

Ma l'albergo, che ci si vada per lavoro o in vacanza, viene anche associato a piccole e grandi "paure" e difficolta': un intervistato su due (51,4%), infatti, prima di lasciare la stanza, continua a controllare, con l'incubo di aver dimenticato qualcosa, cosi' come il 36% ha sempre il timore di trovarsi dei "vicini" troppo rumorosi o che ci siano dei problemi nella prenotazione e ritrovarsi all'ultimo minuto senza stanza (24,8%). E se il 36,6% dice di non avere mai nessuna difficolta', il 31% ammette di essersi "scontrato" piu' di una volta con il termostato per regolare la temperatura della stanza, di non trovarsi completamente a proprio agio con la chiave magnetica (12,6%) o nell'impostare la combinazione nella cassetta di sicurezza (12%). Tra le difficolta' segnalate c'e' anche quella relativa all'orientamento all'interno dell'albergo, tanto che l'11% ammette di essersi "perso" piu' di una volta tra i corridoi e i piani o di essersi ritrovato al buio, per non aver saputo utilizzare correttamente il sistema di risparmio energetico che molti alberghi hanno installato (9,2%).

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Alberghi e catene alberghiere
L' articolo è stato visualizzato 883 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it