26/03/2009 16:49:35 | |
COLAZIONE RICCA, LETTI COMODI E BAGNI SPAZIOSI: QUESTO VOGLIONO GLI ITALIANI PERCHE' L'HOTEL SIA COME LA CASA DEI LORO SOGNI | |
![]()
COLAZIONE RICCA, LETTI COMODI E BAGNI SPAZIOSI: QUESTO VOGLIONO GLI ITALIANI PERCHE' L'HOTEL SIA COME LA CASA DEI LORO SOGNI
Puntigliosi ed esigenti: per stare bene in un Hotel gli Italiani vorrebbero ritrovare un "pezzo" della propria casa e una delle cose piu' importanti e' la prima colazione, vissuta come un momento di wellness, dove rilassarsi e prendersi cura del proprio benessere Lo scelgono sempre piu' spesso su Internet (76,4%), e tra gli elementi discriminanti ci sono prezzo, posizione e servizi. Quando arrivano in camera controllano tutto (41%), a caccia di ogni piccolo difetto o "mancanza" che faccia loro rimpiangere la propria casa. Questo non vuol dire certo che gli Italiani non amino gli alberghi, anzi, molti di loro sognano di "portarsi a casa" oggetti ed esperienze vissute in hotel, prima fra tutte la prima colazione. Se per il 27,2% e' infatti un'occasione per mangiare cose sfiziose, per il 25% rappresenta l'ottimo anche dal punto di vista nutrizionale e del benessere, tanto che sei intervistati su dieci vorrebbero trovare in albergo anche le indicazioni su una corretta colazione. Di questo momento, che per molti rappresenta una vera e propria autogratificazione (tanto che per il 94,8% una buona colazione conta molto nella valutazione dell'albergo), apprezzano veramente ogni aspetto, tanto che in media il 76,4% dedica alla colazione in Hotel tra i 15 e i 30 minuti (contro i 5 minuti della colazione a casa o al bar). Ecco allora che la prima colazione in albergo diventa anche un momento di socializzazione, non a caso molti sognano di dividere questo "momento" con i loro beniamini. C'e' infatti chi vorrebbe dividerlo con la Bellucci, la Canalis, la Marcegaglia o Isabella Ferrari e chi invece sogna un breakfast all'insegna delle risate con Fiorello, Benigni o Gerry Scotti. E' quanto emerge da uno studio promosso da Nestle' Professional, la Divisione di Nestle' operativa dal gennaio 2009 e dedicata al Food&Beverage per il mercato dell'Out of Home. Nestle' Professional attraverso il suo Osservatorio ha promosso una ricerca di 500 interviste a italiani tra i 18 e i 65 anni che, per trasferte di lavoro o in occasione di vacanze, frequentano strutture alberghiere. Obiettivo dello studio individuare quegli elementi e servizi che "fanno veramente sentire a casa" anche quando ci si trova in albergo e quali i piccoli tic e le manie degli italiani in Hotel. Appena giunti a destinazione per moltissimi "scatta la nostalgia", ma in realta' gli Italiani amano la vita in albergo, tanto che ci sono molte cose che vorrebbero "rivivere a casa", a partire dalla prima colazione Quali sono i criteri piu' importanti che gli Italiani utilizzano nella scelta di un hotel? Senza dubbio oggi, per l'81,2% degli italiani, il prezzo e' la prima discriminante, al secondo posto c'e' la "posizione" dell'albergo (75,2%), seguita dai servizi offerti (60,2%). Per quanto riguarda poi gli "strumenti" che utilizzano per la scelta, a dominare e' ormai Internet (76,4%), che ha ormai ampiamente superato le agenzie di viaggio (25,6%). Ma cosa piace di piu' della colazione in albergo? Sicuramente la varieta' dell'offerta (44%), e la presenza di prodotti che normalmente non si mangiano nella colazione domestica (21%). A dimostrazione dell'importanza della prima colazione, che per il 94,8% e' un servizio che conta molto nella valutazione dell'albergo, c'e' il "tempo" che le viene dedicato: il 76,4% le dedica infatti tra i 15 e i 30 minuti (secondo la Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi, il tempo medio dedicato alla prima colazione quando ci si trova a casa propria o nel bar sotto casa, e' per il 62,3% degli italiani di 5 minuti). Addirittura in albergo c'e' chi prolunga il piacere della colazione anche a un'ora o poco meno (6%), magari chiacchierando con qualche altro ospite, possibilmente un personaggio famoso, reso "avvicinabile" dall'atmosfera di relax del breakfast. Ecco allora che tra le 5 donne piu' desiderate ci sono Monica Bellucci, Elisabetta Canalis, Isabella Ferrari, Maria De Filippi ed Emma Marcegaglia, mentre tra i 5 uomini con cui vorrebbero dividere la colazione a dominare e' Fiorello, seguito da Roberto Benigni e Gerry Scotti. Tra gli uomini piu' segnalati anche Carlo Verdone e Valentino Rossi. Ben 4 su 10 fanno vere ispezioni alla camera, pronti a notare ogni difetto, e non pochi al pensiero di pernottare in albergo sono assaliti da tic e vere e proprie paure. Ma quali sono i tic e le piccole manie che hanno gli Italiani non appena entrano nella loro camera d'albergo? Il 41%, prima ancora di togliersi il soprabito o appoggiare la borsa, ispeziona tutta la stanza, verificandone dimensioni, vista, arredo, accessori. Il 13% invece preferisce "prendere possesso" di cassetti e armadi, mettendosi subito a disfare le valigie e a sistemare tutto, ma c'e' anche chi preferisce mettersi comodo e rilassarsi (8,4%), in modo da "sentirsi veramente a casa", prima di mettersi a fare qualsiasi altra cosa. Ma l'albergo, che ci si vada per lavoro o in vacanza, viene anche associato a piccole e grandi "paure" e difficolta': un intervistato su due (51,4%), infatti, prima di lasciare la stanza, continua a controllare, con l'incubo di aver dimenticato qualcosa, cosi' come il 36% ha sempre il timore di trovarsi dei "vicini" troppo rumorosi o che ci siano dei problemi nella prenotazione e ritrovarsi all'ultimo minuto senza stanza (24,8%). E se il 36,6% dice di non avere mai nessuna difficolta', il 31% ammette di essersi "scontrato" piu' di una volta con il termostato per regolare la temperatura della stanza, di non trovarsi completamente a proprio agio con la chiave magnetica (12,6%) o nell'impostare la combinazione nella cassetta di sicurezza (12%). Tra le difficolta' segnalate c'e' anche quella relativa all'orientamento all'interno dell'albergo, tanto che l'11% ammette di essersi "perso" piu' di una volta tra i corridoi e i piani o di essersi ritrovato al buio, per non aver saputo utilizzare correttamente il sistema di risparmio energetico che molti alberghi hanno installato (9,2%).
|
|