Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

UTTARAKHAND, ALLE SORGENTI DEI FIUMI SACRI INDIANI




Soltanto sulle guide più recenti sull'India si possono trovare notizie sull'Uttarakhand. Infatti fino al 2000 questo territorio himalayano, grande un sesto dell'Italia, costituiva la porzione settentrionale del vasto stato dell'Uttar Pradesh, e fino al 2006 era chiamato Uttaranchal. Situato ad appena 200 km a nord-est di Delhi, questo nuovo stato risulta formato da una serie infinita di colline ammantate di boschi che si ergono sopra la fertile pianura subhimalayana, per concludersi a 6-7.000 m di altezza con le cime himalayane al confine con Nepal, Tibet e Himachal Pradesh; la massima altitudine si tocca nel Nanda Devi a 7.816 m, la maggiore dell'India. Nella regione occidentale del Garwhal dalle alte vette ammantate di nevi perenni e ghiacciai nascono i fiumi sacri indiani, il Gange (la Madre Ganga dell'India) e i suoi affluenti Yamuna, Mandakini e Alaknanda, mentre le sue profonde vallate hanno ospitato da sempre un microcosmo di civiltà diverse per lingua e cultura, dove il prevalente induismo affianca residui permanenti di animiamo, di buddismo e di sikhismo. Questa regione dal clima mite costituisce il cuore dell'induismo, nella storia e nella mitologia, la patria della meditazione e dello yoga, concentrando in breve spazio i luoghi sacri dell'ascetismo indù. Ogni anno, durante la stagione degli yatra (pellegrinaggi) che dura da aprile a novembre, milioni di devoti provenienti da ogni parte del paese percorrono i sentieri del Char Dham, il sacro pellegrinaggio, che tocca i quattro antichi templi ubicati presso le sorgenti dei sacri fiumi, per immergersi nelle loro gelidi acque purificatrici. In questa babele in cammino di lingue e di colori di ogni età e censo accumunata dal fervore mistico, spiccano le figure ieratiche dei sadhu e dei sannyasi, i monaci itineranti, santoni e asceti appartenenti a varie sette spesso nudi o quasi, con il corpo cosparso di cenere bianca, i capelli e la barba raccolti a treccia e il terzo occhio dipinto sulla fronte, a volte immobili nella meditazione per durate incredibili (e i fachiri anche in situazioni impossibili, capaci come sono di annullare il dolore, di levitare e di sospendere le funzioni corporee, fino a fermare il cuore), che per fornire una testimonianza mistica hanno scelto povertà, castità e distacco da ogni bene materiale.

A parte gli appassionati di trekking, che qui trovano un terreno ideale, la maggiore attrazione della regione del Garwhal è costituita proprio dall'incontro con la moltitudine di pellegrini sui sentieri e le ripide strade da batticuore del Char Dham che portano alle sacre sorgenti ed ai templi sospesi su vertiginosi dirupi, in un contesto naturale esuberante. Gangotri, le sorgenti del Gange, tra enormi massi levigati e con alcuni sadhu che vivono entro caverne in totale isolamento, Yamunotri, sorgenti calde dello Yamuna tra foreste di abeti, rododendri e cedri deodora, Badrinath con il tempio sacro di Vishnu, numerosi ashram (eremi di meditazione) e dharamsala (foresterie per i pellegrini), e infine Kedarnath, con un grande tempio di Shiva e una riserva naturale di cervi. E poi Haridwar, dove il Gange esce da una gola per affrontare la pianura, una delle sette città sante dell'induismo e importante centro della medicina ayurvedica, con i fedeli al tramonto che compiono i bagni purificatori abbandonando sulle acque fiammelle galleggianti. Cenno a parte merita la remota Valle dei Fiori, parco nazionale e sito Unesco, resa celebre da un alpinista inglese soltanto nel 1931. Si tratta di prati a 3-4.000 m di quota dove in primavera-estate fioriscono specie endemiche di fiori selvatici e medicinali come acero indiano, papavero blu, iris nano, anemoni, primule, gerani e orchidee, un vero giardino degli dei tra foreste e nevai che offre riparo anche ad animali rari come cervi del muschio, pecore blu, orso himalayano e leopardo delle nevi.

L'operatore milanese "I Viaggi di Maurizio Levi" (tel. 02 34 93 45 28, www.deserti-viaggilevi.it), specializzato in turismo etnografico e specialista sull'India, propone in Uttarakhand un itinerario di 15 giorni sulle orme dei pellegrini indù, con possibile estensione di 4 giorni nella Valle dei Fiori. Partenze individuali con guida di lingua inglese oppure mensili di gruppo con accompagnatore dall'Italia e voli di linea da Milano e Roma da maggio ad ottobre 2013, pernottamenti in hotel, guest house e campi tendati fissi con pensione completa, quote da 2.550 euro in doppia e da 570 per l'estensione di 4 giorni nella Valle dei Fiori.

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Tour Operator; Destinazioni
L' articolo è stato visualizzato 1233 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it