Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

European Socialing Forum. A Milano la Carta Universale dei Diritti della Terra Coltivata



L'opera è uno dei progetti che verranno presentati all'interno dell'European Socialing Forum, in programma il prossimo 15 maggio a Milano


Milano, 23 aprile 2013 - E' stata data oggi in conferenza stampa un'anteprima della Carta Universale dei Diritti della Terra Coltivata. L'opera è una delle proposte per Expo 2015 dell'European Socialing Forum, evento che il prossimo 15 maggio chiamerà a raccolta a Milano i più grandi esperti italiani ed internazionali, tra cui Vandana Shiva, che si incontreranno per condividere e discutere le nuove prospettive per uscire dalla crisi attuale, in una giornata di riflessione e confronto sul "Socialing", un nuovo modello di sviluppo economico e culturale nato per dare una risposta concreta ai cambiamenti in atto nella nostra società. "Il Socialing - spiega Andrea Farinet, coordinatore del Forum - nasce con l'obiettivo principale di proporre alle organizzazioni nuovi approcci etici verso i consumatori ed i mercati, mettere al centro delle priorità le reali esigenze delle persone, siano consumatori, risparmiatori, imprenditori o manager e ristabilire il primato della dimensione umana e sociale negli scambi tra soggetti economici, profit e no-profit.

Tra i progetti "Socialing" del Forum, la Carta Universale dei Diritti della Terra Coltivata. "Abbiamo scelto Expo2015 e Milano per lanciare uno dei progetti più importanti dell'European Socialing Forum: la prima Carta Universale dei Diritti della Terra Coltivata. Il documento - spiegano Andrea Farinet e Giancarlo Roversi, che hanno curato la stesura dell'opera - è frutto di un lungo lavoro di ricerca e di riflessione durato due anni su come tutelare meglio la realtà agricola italiana ed internazionale. La Carta si ricollega idealmente sia alla Carta Universale dei Diritti dell'Uomo, sia alla Carta della Terra. Si basa su quattro principi fondamentali che sono Dignità, Integrità, Naturalità e Fertilità della Terra Coltivata. Il documento, che sarà presentato integralmente al Forum, sarà sottoposto all'approvazione delle più grandi associazioni agricole, ambientaliste e naturaliste internazionali. Potrà così nascere un percorso di condivisione che potrà portare alla ratifica formale della Carta nel corso di Expo 2015. L'obiettivo finale è trasformare Milano nella capitale mondiale della salvaguardia della terra coltivata, fondando il Palazzo della Terra coltivata, la Banca dei Semi e il Tribunale internazionale dei Diritti della terra coltivata."

In programma il prossimo 15 maggio a Milano, il primo European Socialing Forum avrà l'obiettivo di definire, attraverso il confronto diretto con i relatori e le best practice di alcune tra le più importanti aziende italiane ed internazionali, le caratteristiche dell'approccio "Socialing". Punto di partenza della riflessione "Socialing" è il cambiamento in atto nei consumatori e nei cittadini così come fotografato da Eurisko. "E' in atto un cambio epocale e definitivo che sta coinvolgendo l'intera popolazione attiva" - spiega Remo Lucchi, presidente Onorario di Eurisko. "L'aumento della capacità critica dei consumatori - dovuto ad una maggiore istruzione, a internet e alla crisi -, ha messo in difficoltà il rapporto tradizionale tra consumatore e offerta, la quale appare oggi troppo incentrata su se stessa nel perseguimento di obiettivi di breve periodo. Da qui la necessità da parte dell'offerta di sviluppare nuovi modelli "Socialing" in grado di soddisfare i reali bisogni dei consumatori, che chiedono più etica, trasparenza, sostenibilità e orizzontalità."
Il Forum sarà anche l'occasione per presentare altri due iniziative che guardano ad Expo 2015: i progetti "Dal Chilometro 0 al Chilometro Verde" e "Dieci filiere per salvare il mondo".
Il progetto "Dal Chilometro 0 al Chilometro Verde" intende essere la nuova proposta per favorire la nascita di filiere agro-alimentari sempre più tracciate e tutelate ma soprattutto ispirate ai principi del Socialing , quali la Green economy, la Bioeconomia, la responsabilità sociale e ambientale. Il Chilometro Verde include al proprio interno la logica di fondo del Chilometro 0 ma tende a superare l'idea che, solo minimizzando la distanza tra luogo di coltivazione e luogo di consumo, sia tutelata la qualità, la freschezza e la sostenibilità del prodotto finale. Nella logica del Chilometro Verde, invece, tutta la filiera, dalle sementi, alle tecniche agricole ed agronomiche, dalla tutela del lavoro agricolo al rispetto del valore aggiunto realmente generato da tutti gli operatori coinvolti dalla filiera, sino al confezionamento ed alle modalità di conservazione del prodotto consumabile sono ispirate ai criteri socialing di fondo.

Il progetto "Dieci filiere per salvare il mondo" intende esportare nei paesi in via di sviluppo alcune delle filiere agro-alimentari italiane, con l'obiettivo di sviluppare un'agricoltura socialmente orientata alle aree economicamente più deboli del pianeta. Il progetto prevede di offrire a questi paesi il know how, le competenze italiane e un modello di crescita agricola completo e "chiavi in mano", adatto a dimensioni e ad ettarati contenuti, che va dai sementi al prodotto confezionato, dalle tecnologie alle competenze professionali, dall'assistenza finanziaria, alla formazione professionale, sino all'affiancamento operativo.
Il Forum del 15 maggio sarà articolato con un dibattito sul nuovo paradigma "socialing", con i contributi di Remo Lucchi, Paolo Anselmi, Andrea Farinet, Francesco Bertolini, Dipak Raj Pant, Marco Meneguzzo, un confronto diretto con alcune delle principali esperienze italiane di responsabilità ed etica sociale, tra cui Coop Italia, LifeGate, Poste Italiane, SABAF, una sessione dedicata al ruolo dei new media e dei social network, con la partecipazione di Facebook Italia, Oracle, Sas Institute, Vodafone, e un dibattito conclusivo su "Expo 2015 come vetrina del made in Italy" con la partecipazione di Coldiretti, Expo 2015, Fai, Slow Food, SWG e Technogym. A chiusura dei lavori l'intervento speciale di Vandana Shiva.

 

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Turismo Ecosostenibile
L' articolo è stato visualizzato 701 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it