Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

GROENLANDIA, LA TERRA DEGLI INUIT


GROENLANDIA, LA TERRA DEGLI INUIT


Ubicata assai più vicino all'America settentrionale che non all'Europa, a cui appartiene geograficamente e politicamente, la Groenlandia è la maggior isola del pianeta (grande sette volte l'Italia) e anche il paese abitato più freddo, in quanto l' 85 % del territorio - quasi tutto compreso oltre il Circolo Polare Artico - risulta coperto da una coltre perenne di ghiaccio spessa anche alcuni chilometri, iniziata a formarsi ben 3 milioni di anni orsono; solo il settore meridionale, grande poco più dell'Italia, offre una tundra ricoperta da rododendri, ginepri e betulle nane, oltre che da muschi e licheni, capace però durante la breve estate artica di riempirsi di fiori e di bacche e di alimentare un po' di pecore, oltre a giustificare il suo nome di terra verde impostole, invero piuttosto impropriamente, dai suoi scopritori. Tutti i pochi centri abitati, compreso il capoluogo Godthab o Nuuk , un paesotto di 14 mila abitanti (su un totale di 56 mila e una densità dello 0,03 %, la più bassa della terra), si trovano sulla costa occidentale riscaldata da correnti marine atlantiche, mentre quella orientale risulta inaccessibile per gran parte dell'anno a causa del ghiaccio prodotto da una corrente fredda che scende dal Mar Glaciale Artico. L'imponente e pesantissima massa glaciale che ricopre quest'isola rocciosa e montuosa, lunga 2.650 km e larga fino a 1.200, ha prodotto uno schiacciamento al centro che scende a - 360 m sotto il livello del mare e un innalzamento nel settore orientale fino a 3.700 m di altezza, con canaloni e profondi fiordi che portano al mare lingue di ghiaccio, presto trasformate in enormi iceberg galleggianti sulle acque. E' stato calcolato che se tutti i ghiacci della Groenlandia si sciogliessero, gli oceani di tutto il mondo si innalzerebbero di ben 7 m, con conseguenze davvero catastrofiche. L'isola venne scoperta nel 982 dal norvegese Erik il Rosso partito dall'Islanda, e poi colonizzata da vichinghi norvegesi. I suoi due figli all'inizio del 1000 si spinsero ancora più ad ovest, arrivando a scoprire Terranova e la baia del fiume San Lorenzo in Canada, cioè a scoprire l'America cinque secoli prima di Colombo. La Groenlandia non è uno stato sovrano, ma una contea autonoma della Danimarca, nazione con la quale ha sempre avuto un rapporto di sussidiarità. Oltre alla pesca e alla caccia, le sue risorse sono rappresentate da ingenti giacimenti minerari, soprattutto zinco, piombo e uranio. Nel nord-ovest si estende per una superficie pari ad un terzo dell'isola il maggior parco nazionale del mondo, protetto dall'Unesco come riserva della biosfera, ma anche il meno accessibile in quanto raggiungibile solo con un lungo volo in aereo privato; ospita a terra orsi bianchi, bue muschiato, renne, caribù, lupi, volpi e lepri artiche e uccelli, in mare merluzzi, salmoni, foche, trichechi, narvali e balene, dalle orche al beluga bianco.

La Groenlandia è la terra degli Inuit, uno dei due ceppi del popolo artico degli Eschimesi, 100 mila persone suddivise oggi tra Alaska, Nord Canada e Siberia russa, di origini mongoliche emigrate a queste latitudini dall'Asia centrale ancora in epoca preistorica, di bassa statura, tozzi, con arti corti, faccia appiattita ed occhi a mandorla. Per millenni, e fino a pochi decenni fa, erano cacciatori e pescatori nomadi vestiti di pellicce di animali che vivevano d'estate sotto tende di pelli e d'inverno negli igloo, costruzioni sferiche a base circolare erette con blocchi di ghiaccio a cui si accede da un basso cunicolo, dove dormivano su pellicce cucinando carne e pesce e illuminandosi con grasso di foca. Cacciano renne, caribù e grandi mammiferi marini (foche, trichechi e balene), spostandosi a terra su slitte trainate da mute di cani e in mare su kayak di pelli. Taciturni e solitari, vivono in piccole famiglie assai solidali le une con le altre, sanno sfruttare con perizia ogni risorsa offerta da un ambiente povero e ostile, rispettano con rigore la natura, sono animasti con ottime conoscenze astronomiche e si orientano con le stelle. Oggi vivono in gran parte in piccoli villaggi sulla costa, continuando però a praticare le attività tradizionali. Ma è anche la terra del sole di mezzanotte in estate, quando una luce perenne rischiara giorno e notte, delle lunghe notti polari invernali, prive di luce per settimane, del suggestivo spettacolo delle aurore boreali, con veli di luci incredibilmente colorate, e della sorprendente esperienza data dalle cosiddette Fate Morgane, dove i riflessi di acqua, ghiaccio e neve provocano nel nulla visioni irreali come città inesistenti, verdi foreste e velieri naviganti sui ghiacci, come i miraggi nei deserti. E per finire la terra dei maggiori ghiacciai dell'emisfero settentrionale, molti dei quali scendono in mare con una velocità giornaliera di 20-30 m e fronti di chilometri dai quali si staccano con sinistri frastuoni mastodontici iceberg galleggianti alti fino a 100 metri, quindi profondi un chilometro, come nella suggestiva baia di Disko, chiamata la "città degli iceberg" e protetta dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità.

L'operatore milanese "I Viaggi di Maurizio Levi" (tel. 02 34 93 45 28, www.deserti-viaggilevi.it), specializzato in itinerari di scoperta a valenza ambientale e etnografica, propone come novità nel proprio catalogo "Deserti" un percorso di 10 giorni durante la breve estate artica attraverso le più significative località della Groenlandia, con escursioni in mare per osservare il fronte dei ghiacciai, navigare tra gli iceberg, avvistare le balene, visitare i villaggi inuit e compiere un sorvolo in elicottero sul grande ghiacciaio Kangia. Partenze individuali e di gruppo con volo di linea Iceland Air da Milano e Roma via Reykjavik in giugno, luglio e agosto 2009, pernottamenti in hotel e chalet, quote da 3.180 euro.

 

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Tour Operator; Destinazioni
L' articolo è stato visualizzato 3187 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it