Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

PASQUA A MADEIRA, L' ISOLA FIORITA IN MEZZO ALL' ATLANTICO


PASQUA A MADEIPASQUA A MADEIRA, L' ISOLA FIORITA IN MEZZO ALL' ATLANTICO


Qualunque sia la stagione, conviene iniziare la visita di Madeira dal giardino botanico. Non solo per il fatto che si affaccia in felice posizione panoramica sull'ampia baia del capoluogo Funchal, ma soprattutto perché di quest'isola atlantica, grande oltre tre volte l'Elba e situata a mille chilometri da Lisbona e a 550 dalle coste del Marocco, sintetizza l'essenza più caratteristica: la sua stupenda vegetazione. Camminando lungo gli ordinati vialetti si penetra in un fantasmagorico mondo di colori e di profumi: ortensie, gerani, ibiscus, agavi, bouganville, fuxscie, euforbie, orchidee, sterlizie, mimose, magnolie, jacaranda e poi agrumi, banani, palme, manghi, passiflore, papaie, avocado, peschi, melograni e ciliegi, in un incredibile miscuglio di essenze europee, tropicali, asiatiche e sudamericane.La stagione davvero non conta. Tanto nell'isola dell'eterna primavera, grazie alla mitezza del clima e all'abbondanza dell'acqua, troverete sempre una pianta in fiore. L'incanto botanico non si limita però solo all'orto botanico: Madeira in verità è un unico, enorme giardino. Quando i Portoghesi vi sbarcarono per la prima volta nel 1419, il suolo si presentava letteralmente ricoperto da un ininterrotto manto verde. Per potervisi installare essi ricorsero al fuoco, un incendio che divampò ininterrottamente per sette anni. Ma grazie alle eccezionali condizioni climatiche e alla fertilità del suolo vulcanico, la natura riebbe ben presto il sopravvento, consentendo anche di attecchirvi ad essenze del tutto estranee. E' il caso della canna da zucchero, della banana e della vite, tre piante che ne hanno decretato la fortuna economica. Il fondo decisamente scosceso e montuoso non si prestava però spontaneamente alla coltivazione; per adattarlo fu necessario un faticosissimo lavoro di terrazzamento, che oggi costituisce una delle caratteristiche più salienti del paesaggio. I colonizzatori, contadini portoghesi e delle Fiandre, erano indomiti lavoratori ma cattivi commercianti. A valorizzare i prodotti locali (lo zucchero, il legname, la frutta, i fiori e gli ortaggi, il pesce, il celebre vino omonimo, l'artigianato in vimini, i merletti) ci pensarono gli inglesi, con le loro navi da carico e il loro innato senso degli affari. Quest'isola, ricca di sole, di luce, di fiori e di risorse, incantò tanto gli anglosassoni che nel 1800 vi si trasferirono numerosi, dando anche il via al turismo. Oggi il turismo rappresenta la prima industria di Madeira. Gli enormi e lussuosi alberghi di Funchal, di Machico e di Porto Santo ospitano un numero sempre crescente di europei che, soprattutto d'inverno, vengono a cercarvi il tepore dell'eterna primavera.

Madeira ha infatti parecchio da offrire al turista. Funchal, situata sulla costa meridionale, si presenta come un piccolo gioiello pieno di verde, di profumi e di colori, con gli edifici costruiti in pietra lavica nera. Palazzi, chiese e conventi riflettono, spesso mischiati, un po' tutti gli stili architettonici: romano, gotico, manuelino, rinascimentale; nelle chiese presenti non pochi dipinti fiamminghi, con i quali gli olandesi pagavano le importazioni di zucchero. Parchi e giardini pubblici sono un incanto, ed invitano da soli alla visita. Da non perdere le case bianche nell'antico quartiere del porto, il museo municipale con l'annesso acquario, il coloratissimo mercato della frutta e del pesce (dove domina l' espada, il caratteristico pesce nero di Madeira), la tipica cantina situata a fianco dell'Ufficio del Turismo. Alle spalle di Funchal, tra belle ville e giardini, sorge Monte con la chiesa di Nossa Senhora dove riposa Carlo I° d'Asburgo, ultimo imperatore d'Austria qui morto in esilio. A Monte si sale anche perché da qui iniziano le spericolate discese lungo ripide stradine acciottolate in Carro do cesto, una caratteristica slitta di vimini tirata e trattenuta a mezzo di funi da due uomini in abito elegante e paglietta. Il periplo dell'isola risulta avvincente, compiuto su strade tortuose. Partendo dal capoluogo verso ovest meritano una sosta Camara de Lobos, suggestivo paese di pescatori dalle coloratissime barche ammassate sulla spiaggia (un po' in disarmo, dopo la chiusura della caccia alle balene esercitata su fragili imbarcazioni), e Cabo Girao, la più alta scogliera d'Europa, 580 metri a picco sull'Atlantico. Aspra ma suggestiva la costa nord, con canyon e cascate alte anche 100 metri che precipitano direttamente nell'oceano. A Santana ci sono da vedere le minuscole e coloratissime case triangolari dei contadini, con il tetto di paglia. Assai affascinante anche l'interno, con i suoi boschi di pini, abeti e eucalipti e gli incredibili picchi vulcanici, servito da un'ottima rete di strade e sentieri che si spingono fino ad alta quota. Una comoda strada, ad esempio, porta ai 1.810 metri del Pico de Ariero, le cui tormentate pareti narrano le complesse vicissitudini geologiche che stanno all'origine della formazione dell'isola.

In occasione delle festività pasquali l'operatore milanese "Adenium - Soluzioni di viaggio" ( tel. 02 69 97 351, www.adeniumtravel.it), specializzato in turismo culturale qualificato, propone dal 9 al 13 aprile 2009 un soggiorno di 5 giorni a Madeira, con visita di tutte le principali attrattive dell'isola dell'eterna primavera. La quota da 1.320 euro comprende voli di linea da Milano via Lisbona, sistemazione in un elegante hotel 5 stelle con centro benessere in mezza pensione, tour con pullman privato e guide di lingua italiana, accompagnatore dall'Italia e assicurazioni.

 

 

 

 

 

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Destinazioni
L' articolo è stato visualizzato 937 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it