Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

A COLONIA PER FESTEGGIARE IL CARNEVALE PIU' PAZZO DELLA GERMANIA


A COLONIA PER FESTEGGIARE IL CARNEVALE PIU' PAZZO DELLA GERMANIA (19 - 25 FEBBRAIO 2009)

 


Voli diretti a tariffe convenienti con Germanwings da Milano, Roma e Bologna

 

 

La stagione del Carnevale a Colonia inizia secondo la tradizione l'11 novembre alle ore 11.11, con una grande festa d'inaugurazione sulla piazza Heumarkt. Gli appassionati del Carnevale, che qui è chiamata "la quinta stagione dell'anno", si riuniscono in congregazioni dalla tradizione centenaria per preparare party, scherzi, maschere e cortei. Lo "Strassencarneval", cioè il carnevale che si festeggia in pubblico, nelle strade, inizia quest'anno il 19 e finisce il 25 febbraio con il mercoledì delle ceneri. Durante questi giorni, la vita quotidiana di Colonia si ferma, molti uffici e le scuole chiudono e la gente festeggia di giorno e di notte in ogni strada della città.

Giovedì 19 febbraio - IL CARNEVALE DELLE DONNE
Il primo giorno del "Carnevale della strada" è dedicato alle donne. Sul parco della piazza Heumarkt avviene la consegna simbolica delle chiavi della città alle tre maschere tipiche del Carnevale di Colonia: il principe, il contadino e la vergine. Alle ore 11.11 iniziano ufficialmente i festeggiamenti. Tradizione vuole che nel giorno del Carnevale delle donne siano le signore a decidere e comandare. Sono loro, ad esempio, che girano la città tagliando le cravatte agli uomini per strada oppure chiedendo il "bützen", un amichevole bacio sulla guancia.

Venerdì 20 febbraio
Si festeggia nei locali di tutta la città, ballando sulle note della musica tipica del Carnevale di Colonia.

Sabato, 21 febbraio
Si inizia la giornata con il tradizionale incontro in birreria per il brindisi del mattino, alle 10.30. La città è piena di gente mascherata, in particolare di uomini vestiti da "rote Funken", le giubbe rosse che un tempo erano i soldati di stanza a Colonia. La sera si festeggia.

Domenica 22 febbraio
Varie sfilate dei ragazzi delle scuole e dei club partono da diverse parti della città alle ore 11.00. I fantasiosi costumi dei ragazzi attirano numerosi spettatori, mentre molti altri preferiscono fare una gita e visitare i tradizionali cortei nei paesi dei dintorni.

Lunedì 23 febbraio - IL LUNEDI' DELLE ROSE
Si tratta del momento culminante del Carnevale di Colonia: il corteo, al quale partecipano migliaia di persone, inizia 11 minuti prima delle 11 e termina solo a pomeriggio inoltrato, dopo lo svolgimento di un itinerario di 6,5 chilometri che attraversa tutta la città. Gli spettatori sono decine di migliaia, e si raccolgono nelle piazze e agli angoli delle strade per godere lo spettacolo di musiche, danze e costumi. La folla si raccoglie molto prima della partenza del corteo per occupare i posti in prima fila ma, soprattutto, per festeggiare con gli altri. Tradizionalmente, la folla chiede al corteo che sfila "fiori e dolciumi". Dai carri vengono lanciate quantità enormi di garofani e cioccolato: i bambini tornano a casa con sporte piene di dolci. La sera continuano i balli e le feste.

Martedì 24 febbraio - MARTEDì DELLE VIOLE
Dopo i festeggiamenti del lunedì, il martedì presenta un programma relativamente tranquillo. La sera viene compiuto l'ultimo atto simbolico del Carnevale: tutti assistono al rogo del "Nubbel", uno spaventapasseri di paglia che nei giorni precedenti è rimasto appeso in diverse birrerie cittadine: il Nubbel espia tutti i peccati commessi durante i giorni del Carnevale. La sera continuano i festeggiamenti nei vari bar di Colonia.

 


Mercoledì 25 febbraio - MERCOLEDI' DELLE CENERI
E' il mercoledì delle ceneri: tradizionalmente, in tutti i ristoranti e le birrerie della città viene servito pesce.

Indirizzi utili
Dal19 al 25 febbraio, a Colonia, solo il Carnevale conta: i musei sono chiusi, così come gran parte dei negozi. Bisogna inoltre non avere troppa fretta: il traffico è intenso, e nelle vie principali circolano cortei, maschere e gruppi di gente mascherata. Per chi non si fosse attrezzato con costumi e travestimenti, a Colonia vi sono moltissimi negozi specializzati che vendono questi articoli.
Sul sito www.koelntourismus.de si trovano interessanti indicazioni su come festeggiare, dove andare e sulle tradizioni e gli usi del Carnevale di Colonia.


Vocabolario del Carnevale di Colonia:

Alaaf: Il termine appare per la prima volta nel 16° secolo in un trattato del Conte Metternich (Cöllen al aff = Colonia sopra tutto). Nel Carnevale del 1733 "Köllen Alaaf" veniva già utilizzato come espressione di brindisi. Oggi si utilizza come espressione di gioia nel Carnevale.

Bützje: I baci sulla guancia nel Carnevale si distribuiscono a tutte le persone che si conoscono oppure che si incontrano semplicemente per strada.

Kamelle: Caramelle. Durante la sfilata del lunedì delle rose diventa il termine utilizzato per tutti i tipi di caramelle e dolci che vengono lanciati dai carri della sfilata.

Principe, contadino, vergine (Prinz, Bauer, Jungfrau): La vergine, che rappresenta la "protettiva Mamma Colonia" viene rappresentata sempre da un uomo, il contadino è invece simbolo della difensiva vecchia città di Colonia. Il principe è la figura principale, sinonimo di Carnevale, Bützje e Kamelle.

Wing: Vino.

Wurfmaterial: "Materiale da lancio". Mentre i carri della sfilata passano, gli spettatori urlano "Kamelle, Kamelle!". I carri lanciano dolciumi di ogni tipo come anche fiori. In alternativa si distribuiscono Bützje.

 

 

 

 

 

Germanwings - Compagnia low cost per l'Europa

Germanwings è una delle compagnie low cost leader a livello europeo. Germanwings offre voli a tariffe convenienti per più di 50 destinazioni in Europa dalle sue basi di Colonia/Bonn, Stoccarda, Berlino-Schönefeld, Amburgo e Dortmund. La compagnia si avvale di una giovane flotta composta attualmente da 25 Airbus A319.

Durante l'orario invernale (27 ottobre 2008 - 27 marzo 2009) Germanwings collega Milano/Malpensa, Roma Fiumicino e Bologna a Colonia/Bonn e Roma Fiumicino a Stoccarda.

I voli Germanwings possono essere prenotati collegandosi al sito internet www.germanwings.com, telefonando allo 199 404747 o presso le agenzie di viaggio. Il costo del pagamento con carta di credito ammonta a 6€ per transazione.

Sul sito internet www.germanwings.com si trovano inoltre vantaggiose offerte per soggiorni in hotel, noleggio auto e altri servizi nelle città di destinazione.

L'archivio dei comunicati Germanwings ed immagini scaricabili ad alta definizione sono reperibili al seguente indirizzo: www.martinengo.it


Per ulteriori informazioni su questo comunicato contattare:
Massimo Martinengo/Chiara Bartoli/Debora Caruso
MARTINENGO
Via F.lli Ruffini, 9 - 20123 Milano
Tel. 02 89032599 Fax 02 463532
Email martinengo@martinengo.it
Web www.martinengo.it

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Compagnie Aeree
L' articolo è stato visualizzato 4627 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it