Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Magiche cene d'inverno in Trentino


Magiche cene d'inverno
Anche nei mesi freddi rifugi, chalet e ristoranti in quota offrono 
una calda accoglienza e sfiziosi menù a base di prodotti tipici

 


Erbe selvatiche, selvaggina locale, formaggi delle malghe e salumi, polenta e funghi: di questi sapori semplici è fatta la cultura gastronomica trentina, che si può degustare nei rifugi (una cinquantina quelli aperti anche d'inverno), chalet e ristoranti. Il tutto accompagnato da una calda e accogliente atmosfera, da un buon bicchiere di vino, indispensabile per riscaldare le fredde sere invernali, e dalla grappa, che conclude il pasto.

 

Per quanto riguarda i rifugi, taluni si possono raggiungere servendosi di comode funivie, altri con gli sci ai piedi o attraverso una divertente escursione con le racchette da neve, altri ancora con una tranquilla passeggiata a misura di famiglia. Così è possibile approfittare delle belle giornate per compiere un'escursione e fermarsi a gustare qualche piatto preparato secondo la tradizione.
Magiche serate si possono trascorrere in Val di Fassa alla Baita Ciampedié (in Val San Nicolò), al Rifugio Fuchiade nella zona di Passo San Pellegrino - Moena. A Passo Sella è possibile degustare una cena tipica al Rifugio Salei, con trasporto in motoslitta, e al Rifugio Maria, a 2950 metri sulla vetta del Sass Pordoi.
Scendendo nel Primiero, a Tonadico, in Val Canali, location del film "Lezione 21" di Alessandro Baricco, si trova il Rifugio Dismoni, di fronte al panorama delle Pale di San Martino.
In Val di Fiemme cene in quota sono servite alla Baita Monzoni e al Rifugio Salei, a Canazei. In Val di Sole sono aperti per cene tipiche il Rifugio Orso Bruno e la Capanna Presena a Vermiglio.
In Val Rendena, a Madonna di Campiglio, è accessibile solo con i gatti delle nevi o le motoslitte il Rifugio Boch. Sulla Paganella si trova il Rifugio La Montanara.
A Folgaria il Rifugio Stella d'Italia è raggiungibile anche con la seggiovia, che parte da località Francolini. Maggiori informazioni sulle aperture invernali e sull'elenco dei rifugi si possono trovare in www.trentinorifugi.com.

Oltre ai rifugi, anche gli chalet a ridosso delle piste da sci e i ristoranti in quota propongono menù a base di prodotti tipici, all'insegna della tradizione alpina.
È il caso della rinomata Malga Panna, a Moena, che un tempo era utilizzata per la produzione della panna fresca, poi trasformata in un ristorante tra i più rinomati della valle. Sempre in Val di Fassa, accanto alle piste da sci sul Ciampediè, al centro del Massiccio del Catinaccio, si trova Baita Checco, e in Val Rendena la Locanda Mezzosoldo (Spiazzo) e il Maso Doss (Sant'Antonio).
La Val di Fiemme propone il Costa Salici, sulla strada per Passo Lavazé e la Baita Caserina sull'Alpe di Pampeago, la Baita Ciamp de le Strie all'Alpe di Lusia e la Capanna Cervino a Passo Rolle. Nel Primiero, a Tonadico, è rinomato il Cant del Gal, un alberghetto di montagna trasformato in una struttura di charme.
Chi si trova sull'Altopiano della Paganella, può andare a mangiare alla Baita Pineta (Molveno), alla Casina Bruniol (Molveno) o alla Tana dell'Ermellino (Cavedago) per la quale è previsto pure il trasporto su slitte trainate da cavalli.
Sull'Altopiano di Lavarone, invece, si trova la Stube del Cervo, un'antica stazione di posta arredata in stile alpino e trasformata in wine bar e ristorante.

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Enti del Turismo
L' articolo è stato visualizzato 1420 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it