Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

BANGLADESH, L' INDIA CHE FU


BANGLADESH, L' INDIA CHE FU


Gli appassionati di mete inusuali e di turismo di scoperta in aree ignorate dai flussi di massa, hanno una nuova destinazione pressoché sconosciuta verso cui orientarsi: il Bangladesh, uno stato incuneato nell'estremo nord-est dell'India e affacciato da nord sul golfo del Bengala, tristemente noto per la povertà dei suoi abitanti e le calamità naturali a cui va periodicamente soggetto, ma non per le rilevanti peculiarità ambientali, culturali, artistiche e etnografiche che possiede. Grande metà dell'Italia, ma con una popolazione oltre il doppio e una densità demografica record tra le più alte al mondo con quasi mille abitanti per chilometro quadrato, si presenta come una piatta e sconfinata pianura nella regione del delta dei grandi fiumi indiani Gange, Bramaputra e altri minori a formare il maggior delta del pianeta, con una serie infinita di corsi d'acqua, canali, paludi, isole e isolette fluviali. Solo nella regione di sud-est verso i confini con il Myanmar sorgono alcune colline ricoperte da intense foreste di bambù. Grazie alla presenza dei monsoni, assai attivi tra aprile e ottobre, è anche una delle zone della terra con maggior piovosità. Se la pioggia irriga i campi e le risaie rendendoli fertili, l'eccessiva abbondanza dei cicloni provoca lo straripamento periodico dei fiumi che distruggono coltivazioni e villaggi, spesso con pesanti tributi di vittime.

L'area di maggior interesse naturalistico è sicuramente costituita dal parco nazionale di Sundarbans, nell'estremo delta del Gange verso il confine con il Bengala, una vasta zona umida di fiumi, canali, paludi e isole dove si alternano acque dolci e salate, ricoperta dalla maggior foresta di mangrovie esistente in tutto il pianeta e ultimo habitat dell'ormai rarissima tigre reale del Bengala, qui presente con 450 esemplari protetti (un terzo di tutti quelli esistenti) e accompagnata dalla non lusinghiera fama di mangiatrice d'uomini, per il tributo annuale di 20-80 vittime che richiede questo stupendo felino il quale, per adattarsi a vivere in questo habitat, ha dovuto imparare a nuotare. La zona presenta un'elevata biodiversità: 335 specie diverse di piante, 49 di mammiferi tra cui cervi maculati, cinghiali, un primate macaco, gatti selvatici, lontre e delfini, anfibi e rettili tra cui enormi coccodrilli, pesci, crostacei e granchi; è anche un vero santuario ornitologico, con uccelli terrestri, acquatici e rapaci. Per il patrimonio archeologico da segnalare la città santa musulmana di Bagerhat con i suoi 50 monumenti del 1400, tra cui la maggior moschea del paese con ben 60 cupole; Paharpur, piccolo e antico villaggio sorto nel VII secolo attorno al maggior monastero buddista a sud dell'Himalaya e importante centro religioso e culturale fino al 1300, esteso su una superficie di 11 ettari; la sua architettura ha influenzato non poco quelli dei templi eretti successivamente in Birmania e Cambogia. Per la loro importanza tutti e tre sono stati riconosciuti dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità. Da ricordare anche le rovine di templi e monasteri dell'antico sito buddista di Mainimati, e la città templare di Puthia, che vanta il maggior numero di edifici storici hindu del paese e le più belle rajbaris, le eleganti residenze dei ricchi proprietari terrieri. Degne di interesse etnografico sono anche le popolazioni tribali di Rangamati, buddiste di origini birmane e tibetane di etnia Chakma che vivono in case a palafitte tra le colline ricoperte da una giungla molto rigogliosa di banani, bambù e tek attorno al lago Kaptai. Da non dimenticare infine la capitale Dakha, o Dacca, una metropoli di 15 milioni di abitanti ricca di testimonianze seicentesche dei sovrani Moghoul e di begli edifici coloniali, percorsa da 500 mila ciclorickshaws, il mezzo di trasporto più diffuso. Da segnalare come curiosità il fatto che presso Chittagong sorge il maggior cantiere del mondo per lo smantellamento manuale delle navi in disuso di qualsiasi genere: una vera enorme bolgia dantesca, tra figure umane, tubi e lamiere arrugginite. Come si vede un patrimonio di tutto rispetto, degno della curiosità di grandi viaggiatori e dell'intelligente motto delle autorità locali: "venite in Bangladesh prima dei turisti".

L'operatore milanese "I Viaggi di Maurizio Levi" (tel. 02 34 93 45 28, www.deserti-viaggilevi.it), specializzato in viaggi di scoperta con valenza culturale in tutto il mondo, è tra i pochissimi in Italia a proporre un itinerario di 15 giorni in Bangladesh. Il programma prevede la visita di tutte le località di maggior interesse citate, comprese una crociera in battello di due giorni nel parco di Sundarbans e la regione tribale del lago Kaptai. Partenze mensili di gruppo fino a marzo 2009 con guida italiana, oppure individuale settimanale con guida inglese, con voli di linea Etihad via Abu Dhabi da Milano e Roma, quote da 2.590 euro con pensione completa nei migliori hotel disponibili e in motonave.

 

Ufficio stampa
GIULIO BADINI
Giornalista, fotoreporter e p.r. stampa
Via California 3 - 20144 Milano
Tel. e fax: 02 49 84 033 

giuliobadini@tiscali.it 

 

 

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Tour Operator
L' articolo è stato visualizzato 900 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, č stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it