Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Alberghi Diffusi: un contributo alla destagionalizzazione del turismo in Italia


Alberghi Diffusi: un contributo alla destagionalizzazione del turismo in Italia

 

A circa 10 anni dal loro debutto, ecco la radiografia di un modello di ospitalità che è sempre più di tendenza: l'albergo diffuso. E' quello che emerge dall'indagine effettuata tra gli Alberghi Diffusi che hanno partecipato all'incontro nazionale degli Alberghi Diffusi, organizzato dall'Associazione nazionale (ADI), che si è tenuto ad Urbino - presso l'AD di campagna Urbino Resort - il 26 novembre 2008. L'indagine ha messo in luce alcuni interessanti aspetti che caratterizzano questa innovativa formula di ospitalità

 

1. stagionalità

Gli Alberghi Diffusi, cioè le strutture ricettive orizzontali, che forniscono tutti i servizi alberghieri agli ospiti, lavorano tutto l'anno (100%), indipendentemente dal clima e dalla posizione geografica. Anche questa indagine conferma dunque che l'AD, in quanto proposta che offre lo stile di vita dei luoghi, rappresenta un contributo alla destagionalizzazione del turismo nei territori.

 

2. il gestore di un AD

La metà dei titolari degli AD proviene dal settore alberghiero, l'altra metà è alla prima esperienza in campo ricettivo. Il 50% dei gestori è laureato, il 50% conosce lingue straniere, il 30% frequenta corsi d'aggiornamento.

 

3. Rapporti con il Trade

Gli AD lavorano sia con il turismo individuale che con il turismo organizzato. Quest'ultimo proviene principalmente dai tour operator (canale che incide per circa il 22% della clientela degli AD che lavorano con il turismo organizzato), di poco inferiore il ruolo delle agenzie di viaggio ( 15%).

 

4. Comunicazione

L'attività di comunicazione è affidata prevalentemente ad Internet e al passaparola, considerati come canali di marketing rispettivamente dal 90% e dall'80% delle strutture. Da notare comunque che anche la presenza su riviste e su guide territoriali è considerata dagli AD una valida modalità per essere contattati dagli ospiti.

 

5. Permanenza media

Nell'80% dei casi il soggiorno dura in media dalle 2 alle 3 notti; nel 20% dei casi la durata media è dalle 3 alle 6 notti.

 

6. Tempi di prenotazione

Per quanto concerne i tempi di prenotazione, a fronte di una quota superiore al 55% di prenotazioni a ridosso di data, gli AD possono contare anche su un 35% di clientela che preferisce muoversi con discreto anticipo.

 

L'Associazione nazionale degli Alberghi Diffusi, presieduta dal prof. Giancarlo Dall'Ara, rappresenta pressoché la totalità degli alberghi diffusi attivi in Italia, dal Friuli alla Basilicata, alle isole. Per il futuro si prevede un sensibile incremento di questa formula in Liguria dove sono in programma 6 progetti di Albergo Diffuso, e in Lombardia.

 

Cosa è l'AD

Un po' casa e un po' albergo, per chi non ama i soggiorni in hotel; è questa in poche parole la nuova formula di ospitalità che prende il nome di 'albergo diffuso'. Le sue componenti sono dislocate in immobili diversi, che si trovano all'interno di uno stesso nucleo urbano. L'aggettivo 'diffuso' denota dunque una struttura orizzontale, e non verticale come quella degli alberghi tradizionali che spesso assomigliano ai condomini. L'albergo diffuso si rivolge ad una domanda interessata a soggiornare in un contesto urbano di pregio, a vivere a contatto con i residenti, più che con gli altri turisti, e ad usufruire dei normali servizi alberghieri, come la colazione in camera o il servizio ristorante. L'albergo diffuso si è rivelato particolarmente adatto per valorizzare borghi e paesi con centri storici di interesse artistico ed architettonico, che in tal modo possono recuperare e valorizzare vecchi edifici chiusi e non utilizzati, ed al tempo stesso possono evitare di risolvere i problemi della ricettività turistica con nuove costruzioni.

L'Albergo diffuso è un modello di ospitalità con le radici saldamente nel nostro paese.

 

 

Per info:

Associazione Nazionale degli Alberghi Diffusi - ADI (
www.alberghidiffusi.it) , tel 338.6719153

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Alberghi e catene alberghiere
L' articolo è stato visualizzato 812 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it