Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

"Professione pellegrino": in Umbria per scoprire dove hanno vissuto i santi


"Professione pellegrino": in Umbria per scoprire dove hanno vissuto i santi

 

Una volta li chiamavano semplicemente pellegrini. E, discorso fede a parte, non erano molto considerati. Oggi, rappresentano una voce in taluni casi considerevole per il comparto dell'ospitalità. I cosiddetti turisti religiosi raggiungono il 5,7% del flusso totale in regioni come l'Umbria. Un comprensorio turistico che annovera fra le sue molte credenziali luoghi famosi come quelli dove hanno vissuto San Francesco, Santa Chiara, Santa Rita, San Benedetto, solo per citarne alcuni. Elementi, passateci il termine, di forte attrazione soprattutto per i nostri connazionali. I visitatori italiani rappresentano infatti il 72,1% del turismo religioso in Umbria. E di questi possiamo dire che il 20,1% arriva dalla Campania, il 15,2% dal Piemonte, il 14% dalla Lombardia. Nello studiare il fenomeno ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) fornisce un preciso identikit di questo tipo di turisti: nella maggior parte dei casi di età compresa tra i 51 e i 60 anni (42%), pensionati (29,4%), operai (20,2%), sposati con figli (62,2%).
Oltre alla motivazione di ordine religioso gli italiani che arrivano in Umbria sono spinti dalla curiosità di vedere un luogo sconosciuto e dal suo patrimonio naturalistico (fattori, questi, che determinano le scelte rispettivamente del 65,5% e del 50,9% dei vacanzieri). Interessante notare poi che più di tre turisti su dieci viaggiano nell'ambito di viaggi organizzati, che si intrattengono in media tra le quattro e le cinque notti, che pernottano per lo più in strutture alberghiere (73,1%) privilegiando quelli di categoria tre stelle (dato questo valido per il 73,6% di coloro che hanno scelto di dormire in un hotel). Quanto spendono? Poco più di 50 euro per il viaggio, 48 circa al giorno per l'alloggio, poco più di 30 al giorno per le spese extra.
Sul fronte estero possiamo dire che la domanda internazionale dei pellegrinaggi in Umbria costituisce ben il 27,9% dei flussi globali riconducibili al turismo religioso. In particolare il pellegrino è prevalentemente: di nazionalità francese (38,4%), polacca (29,2%), sopra i 60 anni (36%), arriva in pullman (quelli dei tour organizzati 44,1%) oppure in camper (28,7%). Sul fronte delle spese medie individuali: 105 euro per il viaggio, 40 per l'alloggio, 63 circa per le spese extra.
Elementi di criticità (avvertiti da tutti i turisti e, dunque, elemento su cui lavorare per migliorare l'offerta): l'insufficiente livello di connessione e collegamento tra i diversi luoghi sacri umbri e tra questi e quelli presenti fuori regione.

 

Rif. Isnart, Flavia Maria Coccia, tel. 06 2039891 - email: f.coccia@isnart.it

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Curiosita
L' articolo è stato visualizzato 1102 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it