Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

LAOS, LE MINORANZE ETNICHE DEL NORD


LAOS, LE MINORANZE ETNICHE DEL NORD

 

Il Laos, incastonato tra Vietnam, Cina Meridionale (Yunnan), Birmania, Thailandia e Cambogia, rappresenta il più piccolo, il più arretrato, il meno abitato e anche il meno conosciuto e frequentato tra gli stati della penisola indocinese. Ma al tempo stesso anche il più autentico e incontaminato, il posto giusto dove cercare la felicità spirituale del Nirvana buddista, come predicano i monaci dalle tuniche zafferano. Il giornalista e scrittore orientalista Tiziano Terzani, affascinato dalla dolcezza d'animo dei suoi abitanti, scriveva: "Il Laos non è un posto, ma uno stato d'animo, uno dei luoghi più romantici e quieti dell'Asia, uno degli ultimi rifugi del vecchio fascino d'Oriente". E i Francesi, buoni conoscitori dell'Indocina per i loro trascorsi coloniali, dicevano che i Vietnamiti piantano il riso, i Cambogiani li stanno a guardare e i Laotiani ascoltano il riso mentre cresce. Un paese e un popolo quindi unici, assai diversi dai loro vicini, entrambi sospesi nel tempo. Più piccolo dell'Italia e senza sbocchi al mare, con la più bassa densità del Sud-Est asiatico, il Laos si presenta con una serie di altopiani a 1.500-2.000 metri di altitudine circondati da impervie montagne alte fino a 2.800 m e profonde vallate ricoperte da foreste tropicali tanto fitte da risultare spesso inaccessibili, tali da giustificare appieno la definizione di cuore verde dell'Asia. La geografia e il clima tropicale monsonico continentale, con intense piogge estive, ne fanno un paese povero e arretrato, privo di ferrovie, strade e industrie, basato su un'agricoltura primitiva (riso, mais, tè e caffè) spesso dipendente dai capricci meteorologici per siccità e inondazioni, soggetto a rivalità etniche e a disastrose ingerenze straniere che non hanno mai consentito la formazione di un solido e duraturo stato unitario. Ma anche un paese pacifico, ingentilito dall'architettura e dalla filosofia buddista, intatto e incontaminato, dove la civiltà consumistica stenta a penetrare, in grado tutelare fino ad oggi i molteplici retaggi materiali e spirituali del passato, così come gli usi e i consumi di una miriade di popolazioni tribali, asserragliate con i loro tradizionali stili di vita tra le erte montagne del nord.

Una delle caratteristiche e delle grandi attrattive del Laos risulta costituita dalla varietà etnica della sua popolazione. Se l' 80 % dei 6 milioni di laotiani sono di stirpe Thai-Lao, parlano il lao e sono buddisti, nei villaggi tra le montagne del Nord - spesso accessibili solo con giorni di navigazione e di cammino su sentieri - vivono ben 130 gruppi etnici che parlano lingue e dialetti diversi e sono animisti. L'isolamento storico ha consentito a queste piccole comunità presiedute da sciamani di mantenere immutati fino ad oggi i loro vetusti stili di vita, racchiusi come sono in sé stesi e con scarsi contatti con l'esterno. Vivono con una misera economia di sussistenza praticando un'agricoltura nomade, che li costringe ogni 3-4 anni a spostarsi per depauperamento del terreno, di caccia e allevando suini, abitano in capanne di legno e bambù su palafitte e spesso le donne esibiscono abiti vistosi e sgargianti, riccamente decorati, con coreografici copricapi. Gli Akha, ad esempio, sono di stirpe sino-tibeto-birmana, sono molto superstiziosi, pieni di tabù e debbono rispettare un codice di comportamento che regola ogni atto della vita.Girano per le montagne con gerle sulle spalle, fumano oppio, le donne partoriscono da sole nella foresta, abbandonando il figlio se presenta la minima malformazione, praticano il culto degli antenati con altari dedicati in ogni capanna, e non disdegnano di mangiare larve di insetti e carne di cane. Le donne usano comunemente abiti e copricapi sontuosi, adorni di perle, pietre preziose e monete d'oro e argento, degni di figurare in un museo. Queste popolazioni pacifiche e ospitali vivono in luoghi tanto remoti e poco conosciuti che di recente vi sono state scoperte due nuove specie animali; non minuscoli insetti ma mammiferi di grossa taglia finora ignoti alla scienza: il soala, un'antilope dalle lunga corna e il muntjak, un cervo abbaiatore. Le loro foreste sono abitate da elefanti, tigri, leopardi, langur, gibboni e scimmie.

L'operatore milanese "I Viaggi di Maurizio Levi" (tel.02 34 93 45 28, www.deserti-viaggilevi.it), specializzato in percorsi a valenza ambientale e etnografica, nel proprio catalogo "Deserti" propone nel nord del Laos un originale itinerario di 13 giorni dedicato alla scoperta con brevi trekking delle minoranze etniche tribali che vivono isolate in regioni montuose ricoperte da fitte foreste pluviali ai confini con Birmania, Yunnan cinese e Vietnam. Partenze mensili di gruppo con voli di linea Thai Airways da Milano e Roma da novembre ad aprile 2009, pernottamenti nei migliori hotel e guesthouse esistenti in pensione completa, guide italiane, quote da 2.260 euro. Viaggi Levi propone anche un itinerario di 15 giorni dedicato al Laos e Cambogia, con quote da 2.880 euro.

 

Ufficio stampa
GIULIO BADINI
Giornalista, fotoreporter e p.r. stampa
Via California 3 - 20144 Milano
Tel. e fax: 02 49 84 033

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Tour Operator
L' articolo è stato visualizzato 2487 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it