Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

RELAX IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA


L'agriturismo alternativo de La Castagnola

 

Appena oltre Cassano Spinola (AL), sulle ultime propaggini delle colline che dall'Appennino degradano verso la pianura, c'è un'antica cascina piemontese, la Castagnola, della famiglia Piccardo dal 1874.
E' una casa di quelle antiche le cui origini risalgono al 1400, e nei secoli ha visto il susseguirsi di padroni, contadini e guerre.
Negli ultimi anni un rinnovato entusiasmo, e la convinzione di potercela fare, sta spingendo i Piccardo verso l'obbiettivo di far rinascere questo gioiello e di riportarlo alle condizioni di cui i più vecchi hanno ricordo.

Stefano Piccardo, 33 anni musicista e pubblicitario, racconta: "Provengo da una famiglia numerosa. Mio padre è secondo di 6 fratelli ed io sono primo di 3 fratelli e 16 nipoti.
E' una famiglia unita e convertibile, perché nessuno fa un solo lavoro o ha fatto lo stesso lavoro tutta la vita... siamo mutevoli ma allo stesso tempo solidi e poco volubili."
Questo è lo spirito che ha permesso la ripresa della coltivazione con metodi più rispettosi dell'ambiente, la ristrutturazione di locali adatti all'accoglienza di ospiti interessati alla vita rurale o semplicemente a trascorrere un periodo di vacanza in un posto tranquillo ma attivo ed accogliente.
Capitanati da un pimpante nucleo di anziani, il gruppo di "ragazzi adulti" con competenze varie che vanno dalla medicina all'intrattenimento, dalla cucina all'apicoltura, comunicano ai visitatori un mix di antichi valori e nuove prospettive.

Alla Castagnola si va per festeggiare con tanti amici momenti significativi della propria vita (matrimoni, lauree, battesimi, compleanni....), per visitare i paesi intorno e le dolci colline tortonesi, ma anche per conoscere la coltivazione dei campi, la cura dei boschi, l'orto e le api e partecipare a incontri culturali legati all'arte della musica del disegno e delle parole.

Gli ospiti possono scegliere di rimboccarsi le maniche per raccogliere frutta e fare delle marmellate o tagliare la legna nel bosco, oppure sdraiarsi in un prato per ritrovare un po' di pace dallo stress cittadino, il tutto in un'atmosfera calda e familiare ma rispettosa della privacy.

L'azienda agricola è inoltre associata a www.wwoof.it una fitta rete di cooperative e agriturismi che attirano da tutto il mondo ecoturisti amanti della natura e delle colture biologiche.

Il ristorante non è ancora attivo, ma nell'attesa i dintorni sono ricchi di offerte per tutti i gusti e tutte le tasche.
Dove mangiare:
a Cassano: Pizzeria del Ponte (ottime pizze e non solo!) - Dal 700 (cucina casalinga)
a Novi Ligure: Ristorante Il Fattore
a Busalla: Antica Trattoria Semino
Vicino a Acqui: Trattoria Il Giardinetto
A Spigno Monferrato: Ristorante Regina
A Vargo: Da Vito
a Valcurone: Ristorante Corona

a pochi minuti...
Cassano Spinola
La Chiesa Parrocchiale - il Palazzo Millelire - l'Oratorio del Rollino

Serravalle Scrivia
Gli scavi archeologici romani di Libarna - il famosissimo Outlet
Novi Ligure
L'Oratorio della Maddalena - il Duomo - la Torre del Castello il Museo dei Campionissimi - i palazzi dalle facciate affrescate

Tortona
Rivalta Scrivia
La Chiesa gotico circestense di S. Maria

Gavi
La parrocchiale romanica di San Giacomo - il Forte - gli amaretti

Voltaggio
La pinacoteca nel Convento dei Cappuccini

Castellania
Il paese natale di Fausto Coppi

Castellazzo Bormida
Trinità da Lungi (le chiavi da un contadino di una cascina vicina) e la Madonna delle Grazie, detta anche la Madonna dei Centauri perché ne è patrona (a luglio grande afflusso di motociclisti)

Boscomarengo e San Pio V
Le tele del Vasari

L'Abbazia di Santa Giustina a Sezzadio

Roccaverano e la Parrocchiale dell'Assunta, di forme bramantesche

Spigno Monferrato
vedere l'Abbazia di San Quintino e il ponte a schiena d'asino e comprare la carne

Asti
La Cattedrale - il Battistero di San Pietro - San Secondo

Alcuni itinerari:
Il Parco naturale dello Scrivia
La strada del vino
La Val Borbera, in mezzo ai boschi con scorci incantevoli
Le Fonti di Sardigliano
Verso la Val Curone: Vargo, Albarasca, la chiesa romanica di San Martino, l'antico castello di Sorli (XII secolo).
Il Percorso - salute "Fausto Coppi", a piedi o in MTB, con esercizi ginnici e soste per il picnic (da San Aloisio a San Vito di Garbagna)
I campi da golf di Serrravalle, le piscine nei paesi intorno, i maneggi per andare a cavallo: tutto a pochi chilometri dalla Castagnola

Accoglienza:
La Castagnola offre due camere matrimoniali e due doppie, con due bagni completi di vasca e cabina doccia.
Sono a disposizione degli ospiti i salotti e il salone per leggere, riposare, chiacchierare, la cucina della casa, il barbecue e il forno nei prati intorno alla cascina.

La camera per due persone - 60 € a notte
Doppia uso singola - 40 € a notte

Tariffa week end (venerdì e sabato notte):
100 € per due persone
180 € per quattro persone
Tariffa per una settimana di soggiorno(da sabato a sabato):
350 € per due persone
600 € per quattro persone.

I prezzi comprendono la camera, con dotazione di biancheria da letto e da bagno;
la prima colazione;
la pulizia delle camere e il cambio della biancheria ogni tre giorni.
Le camere sono disponibili dalle ore 18.00 e devono essere lasciate libere alle ore 10.00

 

Per informazioni e prenotazioni:
ore serali tel: +39 014347682 - 3387205611 - 3355990880
e-mail: la castagnola@tele2.it

www.lacastagnola.com 

 

UFFICIO STAMPA

EMPHASIS sas

Piazza Garibaldi, 6

58020 SCARLINO (GR)

grazia.barberini@emphasis-pr.com

www.emphasis-pr.com

Mob. +39 388 7617078

 

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Alberghi e catene alberghiere
L' articolo è stato visualizzato 1711 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it