Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

7 SETTEMBRE: LA REGATA STORICA DI VENEZIA


7 settembre : la Regata Storica

 

 

La prima volta fu il 10 gennaio del 1315. Giovanni Soranzo decise che non c'era modo migliore, per dimostrare lo splendore della Serenissima ai personaggi politici e ai dignitari stranieri più in vista, di organizzare una fastosa regata. Da allora, ogni volta che veniva eletto un nuovo Papa o un Doge, il lieto evento veniva festeggiato così, con abili rematori a destreggiarsi lungo il Canal Grande e in testa alla processione il Bucintoro, l'imbarcazione rappresentativa della Serenissima.
Proprio per questo, ancora oggi, la Regata Storica, che si svolge ogni anno la prima domenica di settembre, è considerata uno degli eventi più tipici di Venezia . I momenti rappresentati sono diversi : il corteo e le regate.
Dapprima, lungo il Canal Grande, sfilano le barche tipiche del XVI secolo, ricche di decorazioni. Bissone, gondole, dodesone sono condotte dai gondolieri e dai rappresentanti delle società remiere, in abiti tradizionali. Apre il corteo, come vuole la tradizione dei secoli, proprio il famosissimo Bucintoro. E il tuffo nel passato è di grosso impatto emotivo. A seguire le gare di voga alla veneta. A sfidarsi sono, nell'ordine : i giovanissimi (dai 17 ai 20 anni), le caorline (6 vogatori da Sestieri e Isole), le donne (2 vogatrici) ed i campioni.
La competizione più coinvolgente, come è ovvio, è quella dei campioni che, fatalmente, farà poi discutere ogni veneziano per giorni e giorni. Per l'occasione il pubblico si dispone lungo le fondamenta e le rive, sulle tribune galleggianti (le tipiche ‘machine') e nelle barche ormeggiate lungo il canale. Le urla d'incitamento si sprecano, gli autoctoni riescono a trascinare, con il loro tifo, anche i turisti che partecipano incoraggiando questo o quel vogatore. Il vincitore, e negli anni ricordiamo Strigheta, Ciaci, Gianfranco Vianello "Crea", i fratelli Vignotto da Sant'Erasmo, Giampaolo D'Este, solo per citarne alcuni, è destinato a diventare il beniamino della città. L'intero equipaggio viene premiato con la tipica bandiera rossa seguita per il secondo terzo e quarto posto rispettivamente da quella bianca, verde e infine blu. Lo spagheto o cordin, vale a dire il filo della partenza, viene teso al'altezza dei Giardini mentre il paleto, il palo attorno al quale le barche girano e che determina i primi in bandiera, è infisso nel mezzo del Canal Grande, dove si trova Sant'Andrea della Zirada. Il percorso si snoda quindi da Riva Schiavoni fino a punta della Salute. Per la premiazione i vincitori raggiungono la machina, un immobile galleggiante poggiato su una chiatta lignea, ricca di intagli policromi e dorati. Va ricordato che i campioni gareggiano su gondolini, le donne su mascarete e i giovani su pupparini . Nonostante sia un evento estremamente spettacolare per i turisti, la Regata Storica è considerata dai veneziani una festa autentica e molto seguita tanto che per l'occasione chi può si organizza con ogni sorta di imbarcazione, lungo il bacino di San Marco e il Canal Grande per poter meglio seguire la gara e fare animosamente il tifo. Non a caso questo è tra i più caratteristici e trascinanti momenti della vita cittadina, capace di coinvolgere e appassionare chiunque vi partecipi.

 

 

Ufficio stampa:
Elvia Grazi
cell. 3397891971
elviagrazi@tin.it>

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Eventi
L' articolo è stato visualizzato 2768 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it