Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

10 SETTEMBRE - 11 OTTOBRE: LA BIENNALE DEL FLAMENCO A SIVIGLIA


LA BIENNALE DEL FLAMENCO A SIVIGLIA

 

Dal 10 settembre all'11 ottobre si svolgerà a Siviglia la quindicesima edizione della Biennale del Flamenco, appuntamento imperdibile per gli appassionati dell'arte flamenca.

Agosto 2008. A Siviglia dal 10 settembre all'11 ottobre si svolge la quindicesima edizione della Biennale del Flamenco, considerata come il punto di riferimento principale del mondo flamenco. La manifestazione, che si svolge ogni due anni a Siviglia, è meta obbligata per gli amanti di quest'arte, che come sempre giungeranno numerosi da tutta Europa, dagli Stati Uniti e persino dal Giappone. In cartellone ci sono i protagonisti più importanti del mondo della musica, del canto e del ballo flamenco.
La manifestazione, che in questa edizione si intitola "Le musiche del Flamenco", è dedicata soprattutto ai giovani che si avvicinano a questo mondo, dando loro la possibilità di accedere ai molteplici aspetti dell'arte flamenca: il ballo, la musica, il canto, l'arte scenografica e fotografica, gli studi e gli incontri accademici. Punto di riferimento saranno i grandi maestri nazionali e internazionali che cavalcano la scena di quest'arte da generazioni. "Speriamo che sia un successo per gli artisti", ha commentato Domingo González, direttore della Biennale, alla presenza delle autorità cittadine e alla stampa durante la presentazione dell'evento "speriamo che il pubblico sia soddisfatto delle esibizioni, che le migliaia di persone che arriveranno a Siviglia possano godere di una città interamente dedicata al flamenco". In quell'occasione il direttore González ha evidenziato il fatto che la Biennale è diventata il terzo appuntamento per importanza culturale e turistica della città dopo la Semana Santa e la Feria de Abril, trasformando così Siviglia nella capitale indiscussa del flamenco.

La programmazione della Biennale, celebrata in diversi scenari della capitale andalusa, sarà suddivisa in otto cicli: Movimientos, spettacoli di ballo; El futuro de lo jondo, concerti; Clásicos del siglo XXI, con artisti a confronto; Variaciones, spettacoli con linguaggi artistici e scenografici all'avanguardia; Flamenco y otras aves, concerti con grandi musicisti di altri generi musicali; El Flamenco que viene, dedicato ai giovani artisti; Flamenco para niños, spettacoli per principianti, e Al son de las estrellas, concerti notturni all'Hotel Triana.

Anche quest'anno i concerti e gli spettacoli della Biennale si svolgeranno in diversi scenari, ognuno distinto e suggestivo: il Teatro Alameda, che sorge nella centralissima Alameda de Hércules, una delle zone più popolari della città molto legata al Flamenco; il Teatro Lope de Vega, costruito nel 1927 per l'Esposizione Iberoamericana, che dal 1988, dopo un'alternarsi di eventi, è diventata il principale punto di riferimento culturale della città. E ancora, il Teatro de la Maestranza, inaugurato nel 1991 dalla Regina Doña Sofía, che dagli esperti è considerato il teatro con la migliore acustica, e l'Hotel Triana, situato nel cuore dell'omonimo quartiere, in via Clara de Jesús Montero, albergo storico dove si svolgono spesso importanti spettacoli di flamenco. Ci sono anche il Teatro Central, all'interno dell'Expo del 1992, accanto al fiume Guadalquivir, considerato uno dei migliori teatri all'avanguardia per il suo design, l'Auditorio Rocío Jurado, adibito ai grandi concerti, e la plaza de San Francisco, cuore di Siviglia e piazza emblematica della città che ospita spettacoli, concerti, feste, processioni e tornei.

Contemporaneamente alla Biennale si svolgeranno anche altre attività, in collaborazione con le tre Università pubbliche di Siviglia e ai principali musei cittadini: fino alla fine di luglio al Centro Cultural "Olavide en Carmona" l'Università Pablo de Olavide ha organizzato il corso El flamenco de ayer y hoy che, in questa occasione, è dedicato alla chitarra flamenca. Dal 22 al 26 settembre nel Monastero Santa María de las Cuevas si svolgerà il dibattito Los Flamencos hablan de sí mismos, patrocinato dall'Università Internazionale d'Andalusia, mentre l'Università di Siviglia accoglierá dal 15 al 19 settembre il corso El flamenco es música. Ci saranno numerosi seminari, convegni e dibatti che coinvolgeranno studiosi, critici e semplici appassionati, mentre il 26 settembre sarà possibile assistere alla mostra Encuentro Andaluz Danzaterapia y Flamenco, che appartiene al ciclo Flamenco y Salud (a settembre nella sala del Museo del Baile Flamenco), e all'esposizione fotografica di Ruvén Afanador, autore delle bellissime immagini del cartellone di presentazione della Biennale. Ci sarà anche un appuntamento cinematografico al Padiglione di Uruguay (Avda. De Chile) che ospita il ciclo Flamenco y Cine.

La città di Siviglia, in occasione della Biennale, metterà a disposizione biglietti per gli spettacoli e particolari sconti per chi pernotterà in città con diverse formule (da una a sei notti, comprese le entrate agli spettacoli). Per informazioni, rivolgersi a: Viajes Boreal, tel. 0034-954-214716/717/840/841 oppure bienaldesevilla@viajesboreal.es .



Per ulteriori informazioni e per conoscere dettagliatamente il calendario della Biennale: www.bienal-flamenco.org

Per l'acquisto dei biglietti consultare i siti: www.generaltickets.com ; www.bienal-flamenco.org ; www.teatrolopedevega.org ; www.teatromaestranza.com

 

Ufficio Spagnolo del Turismo- Milano

Tel. 02/875211 (stampa)
Tel. 02/72004617 (pubblico)
Fax 02/72004318
milan@tourspain.es





 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Eventi
L' articolo è stato visualizzato 1366 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it