Vendemmia in Langa: il sogno di ogni enoturista si realizza
Il sogno di ogni enoturista si realizza
sulla Strada del Barolo e grandi vini di Langa:
due domeniche gomito a gomito con i vignaioli,
tra aria di festa e degustazioni in cantina
Partecipare attivamente alla vendemmia, respirarne intensamente gli aromi, interpretarne i colori e viverne a fondo le atmosfere è il sogno di molti enoturisti che decidono di trascorrere un periodo alla scoperta del paesaggio vitivinicolo delle Langhe: a realizzarlo ci pensano, il 14 e il 21 settembre, Monregaltour e Turismo in Langa.
Per "Vendemmia in Langa" alcune aziende agricole nei comuni di Dogliani, Novello, Roddino e Serralunga d'Alba - tutte appartenenti al territorio della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, una delle zone di maggior prestigio della produzione enoica di Langa - accolgono i visitatori nelle vigne e poi nelle cantine, permettendo loro di vivere da vicino il rito della vendemmia, invitandoli poi in cantina per visite e degustazioni. La manifestazione, organizzata dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa e dall'associazione Monregaltour in collaborazione con l'associazione Turismo in Langa, è patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Cuneo: è il riconoscimento istituzionale di un'intuizione vincente, quella di far vivere ai turisti l'esperienza della vita di campagna, in uno dei luoghi più affascinanti del Piemonte, nel momento in cui il lavoro di un anno intero raccoglie i primi frutti. - Aria di festa e degustazioni
I visitatori, accompagnati in piccoli gruppi dai proprietari, vengono condotti tra i filari per immergersi nell'atmosfera di festa che tradizionalmente accompagna il momento della raccolta. È l'occasione per conoscere i produttori, apprezzare il paziente lavoro di mani esperte, vivere da vicino le prime fasi della vinificazione. Per un'intera giornata gli ospiti delle aziende vitivinicole vivranno gomito a gomito ogni fase della vendemmia: prima tra i filari osserveranno da vicino i precisi gesti dei vignaioli mentre recidono i grappoli ormai pronti per la vendemmia, poi nelle cantine, dove si celebrerà il rito della pigiatura. L'invito è a raggiungere quest'angolo di Langa nel momento in cui le sue morbide colline cominciano a tingersi dei colori della stagione autunnale, per cogliere l'occasione unica di immergersi nell'art de vivre di queste colline e della loro gente, quando le vigne regalano finalmente i grappoli e dalle cantine si alzano i profumi che preludono a grandi vini. - Le aziende di "Vendemmia in Langa"
Otto aziende agricole, tutte rigorosamente associate alla "Strada del Barolo e grandi vini di Langa", attendono i turisti dalle 11 del mattino di domenica 14 e 21 settembre: Domenica 14 settembre (ore 11-18.30) o Az. Agr. La Bruna di Bruno Andriano Borgata Valdiberti - S. Luigi, 47 - Dogliani o Az. Agr. Marenco Aldo Borgata Pironi, 25, Fr. Pamparato - Dogliani o Cascina Mucci di Bion Alexander Località Mucci, 2 - Roddino o Az. Agr. Luigi Vietto Località Panerole, 16 - Novello Domenica 21 settembre (ore 11-18.30) o Az. Agr. Boschis Francesco Frazione Pianezzo, 57 - Dogliani o Az. Agr. Ribote di Porro Bruno Borgata Valdiberti, 24 - Dogliani o Az. Agr. Matteo dell'Orto Località Pozzetti, 7 - Roddino o Az. Agr. Gabutti di Boasso Franco Borgata Gabutti, 3a - Serralunga d'Alba - I menu della vendemmia
Fra le sensazioni che "Vendemmia in Langa" regala vi sono anche quelle legate al gusto, all'emozione dei profumi e dei sapori della cucina più tradizionale delle Langhe. Sabato e domenica, per tutta la durata dell'iniziativa alcuni ristoranti ed agriturismi dei comuni coinvolti e dintorni festeggiano l'uva ed il vino, proponendo i piatti che la tradizione lega alle cene offerte in cascina a chi aiutava nella vendemmia, oppure piatti in cui l'uva ed il vino sono protagonisti: ad esempio ravioli al vino, tajarin al dolcetto con ragù di barolo, faraona all'uva dolcetto, gelato al vino, dolci all'uva e molto altro. - Weekend tra le calde tonalità dell'autunno di Langa
"Vendemmia in Langa" è occasione perfetta per immergersi totalmente nello spirito e nei colori delle Langhe, da cogliere nel momento di massimo splendore delle sue colline. Il tour operator I Cannubi propone, per i due weekend della manifestazione, due pacchetti di viaggio a 75,00 e 98,00 euro a persona: oltre alla partecipazione alla "festa" nelle vigne e nelle cantine, i turisti saranno accompagnati alla scoperta degli scorci più suggestivi delle Langhe. Per ulteriori informazioni sull'offerta è possibile contattare direttamente I Cannubi al numero 0173.220943 o all'indirizzo incoming@turismoinlanga.it Informazioni
Turismo in Langa Tel. 0173.364030 www.turismoinlanga.it info@turismoinlanga.it Monregaltour Tel. 0174.47428 www.monregaltour.it info@monregaltour.it Per la stampa Turismo in Langa Tel. 0173.364030 ufficiostampa@turismoinlanga.it
|