Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

VAL DI NON: POMARIA, LA FESTA DEL RACCOLTO


 

VAL DI NON: POMARIA, LA FESTA DEL RACCOLTO
CHE PRENDE IL NOME DA UNA DEA

 

 

 

DAL 10 AL 12 OTTOBRE 2008 LA VALLE TRENTINA SI VESTIRÀ A FESTA PER CELEBRARE LA REGINA DEI SUOI FRUTTI E PRESENTARSI COME UNA DEA AI VISITATORI: NEL BORGO RINASCIMENTALE DI CASEZ PARATA DI PRODOTTI TIPICI, FRUTTA RARA, MUSICA, ANTICHI MESTIERI, RICETTE VINCENTI E UN CONCORSO FOTOGRAFICO

 

PACCHETTI WEEK END IN AGRITURISMO O HOTEL A PARTIRE DA 135 EURO CON DEGUSTAZIONI, CENE AD HOC, ESCURSIONI E VISITE GUIDATE...

 

Milano, luglio 2008 - Che la mela sia la regina della Valle di Non è ormai cosa risaputa. Le mele Melinda sono state le prime in Europa ad ottenere il marchio D.O.P. e anche questo dato è diventato quasi storia. Insomma, non c'è dubbio che la Val di Non e i suoi frutti siano quasi la stessa cosa

Per celebrare questa unione di amorosi sensi, la destinazione trentina ha deciso di dare il meglio di sé dedicando una festa al raccolto - POMARIA - che si ispira addirittura alla dea protettrice dei frutteti: Pomone. E visto che non si può parlare di dee e regine senza fare le cose in grande, per l'occasione, Casez, delizioso borgo che racchiude un suggestivo centro rinascimentale, si trasformerà, dal 10 al 12 ottobre, in un teatro a cielo aperto, immerso nei caldi colori dell'autunno e allestito per celebrare ludicamente e con gusto le mele, le tradizioni contadine e tutto ciò che di buono e bello si può trovare in Valle di Non.

I visitatori troveranno aperte le porte del castello del borgo e delle dimore patrizie circostanti e poiché la festa vuole rendere omaggio anche alla memoria storica delle tradizioni locali, il passato rivivrà attraverso un gruppo di attori in costume che rappresenteranno per le vie del borgo arti e mestieri a rischio di sparizione come la costrizione di cesti o l'impagliatura delle sedie.

Nelle vie del borgo sarà allestita anche una mostra pomologia che, oltre alle mele del presente, sarà dedicata anche alle varietà preziose di frutta antiche che continuano a vivere grazie all'amore di pochi appassionati e che hanno nomi seducenti come Calvilla Bianca, Runsè, Buras...

Naturalmente, oltre che dalle mele Melinda, i visitatori avranno il piacere di lasciarsi viziare il palato anche da degustazioni di vini e di prelibatezze: il vino Groppello di Revò, riportato in auge da alcuni testardi produttori locali; il formaggio Casolét e la Mortandéla, insaccato presidio Slow Food.

In questo week end i visitatori potranno godersi la bellezza della Val di Non andando, inoltre, anche alla scoperta del foliage dei suoi boschi che proprio nel periodo di Pomaria si trasformano e risplendono di un cangiante tripudio cromatico di gialli, rossi, e arancione.

Chi lo desidera potrà partecipare in prima persona alla raccolta delle mele direttamente da un frutteto che si trova nel borgo e che sarà lasciato carico di frutti, proprio per dare la possibilità alle persone di raccogliersi le mele da portare a casa.

Altre saranno le iniziative collegate alla due giorni di Pomaria: per i più piccoli, giochi, fiabe e filmati per conoscere le meraviglie della natura; la presentazione di un ricettario che raccoglie i segreti delle prelibatezze a base di mele che si sono sfidate nella scorsa edizione dell'iniziativa; un concorso fotografico dedicati ai patriarchi, 7 maestosi esemplari delle prime piante di melo e pero piantate in valle agli inizi del ‘900 e coccolate in qualità di testimoni della vita sociale ed economica della valle.

 

SPECIALI PACCHETTI WEEK END "POMARIA"

Chi desidera vivere il week end di Pomaria, godendo dell'ospitalità locale può approfittare dei pacchetti offerti dagli agriturismi e dagli hotel che aderiscono all'iniziativa.

Per due pernottamenti, la tariffa parte da 135,00 Euro a persona in camera doppia con trattamento di mezza pensione.
Tra le altre cose, il prezzo include: cene a base di prodotti tipici, una degustazione, una visita al Mondo Melinda e a una cantina locale, un'escursione al Canyon Rio Sass e allo spettacolare Santuario di San Romedio.

 

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI PACCHETTI:

GUIDA VACANZE
Via Brescia, 4
38027 Malè (TN)
Tel. 0463 900177 Fax 0463 900178
info@guidavacanze.it - www.guidavacanze.it

 

LA STRADA DELLA MELA E DEI SAPORI DELLE VALLI DI NON E DI SOLE
Un progetto che punta ad un turismo di qualità

L'associazione "La Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole" nasce nel 2003 per volontà di contadini, locandieri, agrituristi, proprietari di negozi di prodotti tipici ed enoteche della Valle del Noce, che con entusiasmo e passione hanno dato vita ad un importante progetto volto ad offrire agli ospiti in visita in questi splendidi posti un ottimo servizio.
Gli Associati della Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole, infatti, si sono impegnati a seguire un rigido e preciso disciplinare per garantire ai visitatori servizi di ottima qualità: l'offerta di prodotti tipici locali sempre genuini e gustosi, menù a tema con i piatti della tradizione e ambienti confortevoli e curati in ogni dettaglio.

 

Per ulteriori informazioni su Pomaria:

www.stradadellamela.it
www.visitvaldinon.it 
www.melinda.it
Frutta antica: Associazione Spadona, www.associazionespadona.it

 

 

 


Uffcio Stampa Val di Non:
Dragonetti&Montefusco comunicazione - tel. 02.48022325
Claudia Torresani - torresani@dragonettimontefusco.com
Alessandra Agostini - agostini@dragonettimontefusco.com

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Eventi
L' articolo è stato visualizzato 1016 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it