Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

NUOVE GUIDE: MINIERE AL SOLE


Miniere al sole


E' uscita, per i tipi di AM&D Edizioni di Cagliari, Miniere al sole,
la prima guida bilingue al Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna (inserito dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità nella rete mondiale dei geositi, geoparchi).
Autrice Susanna Lavazza. Traduzione Mark AndreW Grace.128 pag. colori, prezzo di copertina 12 euro.

La guida accompagna il viaggiatore alla conoscenza dei sette siti minerari visitabili,
uno straordinario patrimonio industriale convertito alla cultura e al turismo tematico,
in uno degli scenari più affascinanti del Mediterraneo.
Ogni sito una storia: dalla scoperta dei minerali (piombo, argento, rame) da parte dei navigatori fenici, e cartaginesi e poi da parte dei romani e genovesi, e dei pisani fino alla nascita della prima vera industria mineraria sarda, alla metà dell'ottocento.
Sono storie di immigrazioni, di popoli che s'incontrano, sono capitoli di storia industriale d'Italia.

Il parco Geominerario ha per obiettivo quello di convertire i vecchi giacimenti industriali in giacimenti culturali sfruttando quella sorta di ricchezza allargata ambientale e archeologica di cui esso è dotato, per cui lungo la strada che porta ad una vecchia galleria è possibile incontrare un branco di cervi o un tempio punico o una Domus de janas (casa di fate) di epoca nuragica.

Oggi, grazie alle politiche del Parco, è possibile visitare una galleria viaggiando su un trenino fra mare e montagna, senza scendere sottoterra (galleria Henry a Buggerru) o si possono osservare le miniere dal mare, in barca, lungo la costa che Jacques Cousteau definì: "la più bella d'Europa forse del mondo", quella fra Fontanamare e Porto Flavia, di fronte al Pan di Zucchero.
Si possono visitare grotte che brillano come immensi lampadari per misteriose alchimie calcaree (grotte di Santa Barbara, a Iglesias), uniche al mondo.

E' anche possibile stupire di fronte alla ricostruzione del palazzo della Direzione di Montevecchio, residenza della famiglia del proprietario della Miniera, dotata anche di una grata per ascoltare la Messa senza assistervi. Il palazzo di tre piani con 22 stanze trompe l'oeil, lampadari in oro zecchino e tutti i comfort di una casa dell'alta borghesia della metà dell'ottocento.
E che dire delle nuove strutture museali come la Grande Miniera del carbone a Serbariu con museo interattivo multilingue?

 

I siti visitabili oggi sono sette: i Pozzi di Ingurtosu ad Arbus, la galleria Henry a Buggerru la grande miniera di Serbariu a Carbonia, Funtana Raminosa a Gadoni, I cantieri di Montevecchio a Guspini la galleria Villamarina nella miniera di Monteponi e la grotta di santa Barbara nella Miniera di san Giovanni.

Nel territorio delle miniere l'ospitalità è ancora un culto, le feste un rito collettivo e il cibo un piacere genuino. Nella guida si trovano tutte le indicazioni su come arrivare, dove mangiare e dormire. ogni suggerimento ambientale ed archeologico dei dintorni da visitare
Info@parcogeominerario.sardegna .it tel 0781/255066


Ufficio stampa

Rosalba Mariani - Milano, Via Crema, 25
email rosalbamariani@inwind.it
tel 025463629 cell.329/4932137

Cristina Cazzani 335/5933630 - ccazzani@tiscalinet.it

AM&D Edizioni - Via Aosta 3/5, Cagliari - Tel. 070/309038
e-mail: edizioni.amed@tuttopmi.it

 

 

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Guide
L' articolo è stato visualizzato 1009 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it