FESTE D'AGOSTO NEL CANTON TICINO
FESTE D'AGOSTO NEL CANTON TICINO Agosto, tra la Festa Nazionale e il Ferragosto si finisce al Mulino
Meta turistica di prestigio, il Canton Ticino pur non abbandonando le tradizioni del passato ha sempre tenuto alta l'attenzione verso il futuro, riuscendo a far convivere - come nel suo paesaggio - elementi contrastanti che danno vita ad eventi unici tutti da scoprire. Ed è proprio nell'ottica di scoprire - o di riscoprire - questa affascinante regione, che Ticino Turismo propone un calendario ricco di piccoli e grandi appuntamenti da non perdere... e che potrebbero essere la fonte d'ispirazione per il vostro prossimo week-end. Suggeriamo tre feste d'agosto. 1° Agosto - Festa Nazionale Svizzera Questo giorno si festeggia in quasi tutti i centri con pranzi/cene all'aperto, musica, falò e fuochi d'artificio. Le bandiere rossocrociate sventolano in tutto il paese. La musica tradizionale e folcloristica la fa da padrona in ogni dove. I più piccoli si divertono a far scoppiettare petardi o a sfilare nei villaggi con i tradizionali lampioncini illuminati. L'istituzione della festa nazionale risale al 1891, ma celebra un evento di oltre 700 anni fa e il cuore dei festeggiamenti si basa su una tradizione millenaria. Fu scelto questo giorno perché proprio il 1. agosto 1291 tre dei cantoni alpini (Uri, Svitto e Untervaldo) giurarono fedeltà alla Confederazione. Un atto che viene considerato come la fondazione della Svizzera e che si svolse sul prato del Grütli, sovrastante il Lago dei Quattro Cantoni. 14 e 15 Agosto: Festa patronale della Madonna Assunta Ferragosto, ovvero la festa dell'Assunta, si celebra a Caneggio con una doppia festa. Si svolge infatti alle 20.45 del 14 agosto il corteo dei bambini con le lanterne che prelude all'accensione del falò alle 21:30, sul colle sovrastante il paese, accompagnato dai tradizionali fuochi d'artificio. Il 15 agosto alle 9.30 si ha invece la solenne celebrazione della Santa Messa, seguita dalla Processione dell'Assunta, dall'incanto dei doni e dall'aperitivo. E per finire in gloria, alle 18 cena in comune. 31 Agosto: tutti infarinati a Bruzella Il Mulino di Bruzella, restaurato e perfettamente funzionante, macina oltre 60 quintali di farina all'anno. E ogni anno, alle 11:30 in punto, questo mulino diventa protagonista di una festa tutta sua, la Festa annuale del Mulino di Bruzella. La polenta, regina della festa, viene servita a mezzogiorno in punto ed è accompagnata da salumi, formaggi e vini locali. All'interno dell'edificio è allestita un'esposizione tematica dedicata ai mulini del fiume Breggia. Ticino Turismo - Via Lugano 12 - CH 6501 Bellinzona Tel. +41.91.8257056 - Fax +41.91.8253614 E-mail info@ticino.ch Internet www.ticino.ch Contatto: Tosca Zanotta Media Relations Manager Ufficio Stampa Marina Tavolato - Travel Marketing - Roma Tel. 06/822940, Fax 06/822426, E-mail martav@rmnet.it www.travelmarketing.it
|