FESTIVAL DI MUSICA E DANZA A GRANADA
FESTIVAL DI MUSICA E DANZA A GRANADA Dal 20 giugno a 6 luglio la città di Granada ospiterà la cinquantasettesima edizione del Festival Internazionale della musica e della danza. In cartellone sono previsti numerosi concerti e spettacoli di artisti spagnoli e stranieri. I biglietti sono già in vendita, anche su Internet. Giugno 2008. Il concerto dell'Orchestra Nazionale di Spagna diretta dal maestro Josep Ponce su musiche di Wagner e di Strauss inaugurerà il prossimo 20 giugno, alle 22.30, presso il palazzo di Carlos V a Granada, la cinquantasettesima edizione del Festival Internazionale della musica e della danza, uno degli appuntamenti culturali più importanti della città andalusa. Il grande evento, che richiama spettatori da tutto il mondo, terminerà il 6 luglio, sempre alle 22.30 e sempre nel palazzo di Carlos V, con il concerto della Staatskapelle Berlin, diretta dal maestro Daniel Barenboim. Anche quest'anno il programma del Festival Internazionale della danza e della musica è particolarmente ricco e abbraccia differenti generi, ognuno celebrato in un scenario distinto e suggestivo della città andalusa: i concerti delle grandi orchestre sinfoniche, per esempio, si tengono nel palazzo di Carlos V o nel monastero di San Jerónimo, gli spettacoli di danza si svolgono nel teatro all'aperto dei giardini del Generalife, mentre i musical e gli spettacoli teatrali hanno come ambientazione il bellissimo Patio de los Arrayanes nell'Alhambra. Infine, i concerti mattutini si svolgono in Cattedrale, negli edifici storici del centro e nei mitici "caffè", mentre nelle vie del quartiere Albaicín, il più antico di Granada con stradine ciottolate che sboccano in piazzette e belvedere, si può ascoltare musica etnica, flamenca, religiosa e contemporanea. Al Festival, nato nel 1952 per i festeggiamenti del Corpus Christi, partecipano i più importanti artisti spagnoli e internazionali, affiancati dalle giovani promesse del mondo della musica e della danza. Quest'anno saranno presenti al Festival, tra gli altri: l'orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, il quartetto Petersen, il Cullberg Ballet, proveniente dalla Svezia, il Staatsballett Berlin, il soprano Marta Almajano, il coreografo e ballerino indiano Astad Deboo, e la marocchina Amina Alaoui che con la granadina Marina Heredia presenterà lo spettacolo: con·vivencias. Il Festival di Granada non è solo un'interessante esperienza culturale ma è anche un modo nuovo di scoprire la storia e l'architettura della città andalusa, perché partecipare alle diverse manifestazioni significa addentrarsi nei suoi palazzi e negli angoli più incantevoli e perdersi tra i cortili, le piazzette e i locali. Qui, oltre ai concerti e agli allestimenti scenografici più originali, è possibile ammirare anche piccole esposizioni di artisti poliedrici oppure seguire i prestigiosi corsi internazionali di musica "Manuel de Falla", che proseguiranno fino all'11 luglio e che si concluderanno con quattro concerti nel patio de los Arrayanes nell'Alhambra. Per ulteriori informazioni: tel. 0034-958/221844 www.granadafestival.org www.generaltickets.com www.granada.org Ufficio Spagnolo del Turismo- Milano Tel. 02/875211 (stampa) Tel. 02/72004617 (pubblico) Fax 02/72004318 milan@tourspain.es Ufficio Spagnolo del Turismo- Roma Tel. 06/6782850 (stampa) Tel. 06/6783106 (pubblico) Fax 06/6798272 roma@tourspain.es Web:www.spain.info/it
|