Al Castello di Monterone
Scoprire i "giardini segreti" di Perugia
Ospitati in un vero e proprio gioiello di architettura, unico nel suo genere, e in contemplazione di lussureggianti tesori floreali: i giardini storici di Perugia. Con lo sbocciare della primavera, "fioriscono" le iniziative per gli ospiti del Castello di Monterone: "Verde in città" è lo speciale pacchetto con cui poter godere di un weekend davvero indimenticabile, all'insegna del benessere e del relax ma soprattutto - e non solo per gli appassionati di botanica che non possono mancare! - di un insolito e sorprendente viaggio alla scoperta del patrimonio "vegetale" della città. Accanto alle riconosciute e inestimabili meraviglie architettoniche, il capoluogo umbro possiede infatti un'eccezionale ricchezza di gioielli naturali: giardini, parchi, orti, fiori e alberi che raccontano con il loro verde rigoglioso e profumato secoli di storia e vicende umane. Testimoni silenziosi e ospitali, che tra gli antichi vialetti di aiuole fiorite e sotto i possenti rami di arbusti secolari hanno visto scorrere la vita della città, impreziosendo con la loro rarità e magnificenza le vie e le piazze perugine. Accompagnati da una guida esperta di botanica, gli ospiti del Castello potranno visitare durante il loro soggiorno alcuni dei giardini e dei parchi più belli di Perugia, tra cui il Giardino del Frontone, l'Orto Medievale della Facoltà di Agraria, lo stesso parco del Castello di Monterone e una serie di piccoli spazi verdi che accolgono gli alberi più antichi e amati del capoluogo. * * * Prima meta il giardino del Frontone, detto anche "Arco di Trionfo", che costituisce il primo giardino pubblico di Perugia. Al suo interno sono ospitati esemplari secolari di leccio e di siepi d'alloro e lentiggine. Il giardino, che si presenta come un intreccio ordinato di aiuole e viali terminanti in un emiciclo decorato con sei statue e con un anfiteatro in travertino, sorge su un'area che anticamente ospitò una necropoli etrusca e poi un forte difensivo. Realizzato dai poeti della Colonia Arcadica Augusta agli inizi del Settecento, con le successive ristrutturazioni - l'ultima nel corso dell'Ottocento - ha raggiunto l'attuale aspetto, arricchito dalla vasca centrale e da rigogliose aiuole. Destinazione successiva, l'orto medievale della Facoltà di Agraria. Il giardino è situato in Borgo XX Giugno all'interno dell'antico complesso benedettino di San Pietro, oggi sede della facoltà di Agraria dell'Università di Perugia. Oltre alla naturale bellezza del luogo, motivo del suo grande valore storico è il richiamo allegorico al concetto di giardino monastico medievale strettamente legato al pensiero e all'attività dell'uomo del tempo. La particolare disposizione di piante, aiuole, terrazze, strutture e viottoli rievoca infatti miti e credenze tipiche del Medioevo, conducendo il visitatore in una rievocazione simbolica delle fasi evolutive, culturali e spirituali dell'umanità. Durante il loro percorso "verde" gli ospiti faranno tappa sotto le fronde di alcuni dei più vecchi e splendidi alberi di Perugia, tutti censiti dal Comune e valutati patrimonio della città. Si potrà ammirare una superba Ginko Biloba femmina di 200 anni, un tempo situata nel giardino del Palazzo Meniconi Braccieschi; il Cedro Atlantica, anch'esso di 200 anni, a Porta Pesa, nella storica residenza estiva dei Bourbon Sorbello; esattamente di fronte all'edificio rapirà la vista un rigoglioso platano di 150 anni, mentre proseguendo ci si imbatterà in magnifici esemplari di Bagolari, uno dei quali di 180 anni. Per finire il cedro dei giardini di Piazza Italia, con i suoi quasi due secoli di vita. Sabato pomeriggio infine ci si potrà immergere nella bellezza del parco del Castello di Monterone dove, sempre accompagnati da una guida esperta, si potranno ammirare un'infinita varietà di fiori e piante e godere dello splendido panorama della colline umbre dalle terrazze del maniero. Cuore del parco il maestoso roseto, omaggio all'antico giardino delle castellane. Vi sono piantate più di 230 rose di una trentina di varietà: dall'antica Rosa Chinesis mutabilis alla rosa gallica, fino alla rosa rugosa con le sue brillanti e saporite bacche. Re incontrastato del parco il grande cipresso che troneggia all'interno della corte, e sua degna regina la pianta di rosa Banksiana che si innalza di fronte al vecchio ponte levatoio, esempio di una delle primissime importazioni italiane di questa varietà originaria della Cina. Pacchetto "Verde in città" Pacchetto 2 notti - min. 6 persone Euro 280,00 euro a persona in camera doppia Il pacchetto comprende: * 2 pernottamenti * colazione a buffet * uso area benessere (sauna e bagno turco su prenotazione) * 10% sconto sulla ristorazione * Visita guidata con esperto a giardini e piante storiche di Perugia (sabato mattina) * Visita guidata con esperto al Castello di Monterone e al suo parco (sabato pomeriggio)
*** Menzionato già nel Duecento come edificio appartenuto al cavaliere Ghislero Alberici, il Castello di Monterone rappresenta un vero gioiello di architettura, definito un "unicum" dal Ministero dei Beni Culturali. Le pareti interne ed esterne dell'edificio sono incastonate infatti da preziosi elementi architettonico-artistici che vanno dall'epoca etrusca all'età romana, dal periodo medievale al Rinascimento e oltre, collezionati dalla famiglia Piceller, antica proprietaria del castello ed estintasi negli anni 20 del secolo scorso. Immerso in un parco di 8 ettari, il castello è costituito da un corpo centrale con archi, merlature e finestre ogivali, dominato da alte torri quadrate. Gli interni sono in stile gotico: 18 incantevoli camere (2 junior suites), ognuna diversa dall'altra e tutte sapientemente arredate nel rispetto del gusto dell'epoca. Ricercate e curate nel dettaglio, le camere sono dotate di ogni comfort: aria condizionata, tv sat, collegamento internet ad alta velocità, cassaforte, frigobar. Il salotto bar è una delle stanze più rappresentative, con il grande camino e i notevoli affreschi raffiguranti emblemi e stemmi medievali. Nella bella stagione è possibile accomodarsi nel chiostro all'ombra di lecci secolari o consumare la colazione nell'incantevole scenario delle terrazze panoramiche, tra i merli del castello. La residenza offre inoltre ai suoi ospiti la possibilità di concedersi piacevoli momenti di relax nella preziosa piccola biblioteca, oppure vicino a uno degli antichi camini. Senza dimenticare le passeggiate nel parco o tra le oltre duecento rose del Roseto delle Signore. Nella dependance del Castello è a disposizione degli ospiti l'area wellness con sauna e bagno turco. Il parco è dotato anche di piscina scoperta con idromassaggio.
Per maggiori informazioni:
Locomia - Comunicazione integrata Via San Damiano 4, 20122 Milano tel. + 39 02 783807 - cell 347 9692006 e-mail: valeria@locomia.it Castello di Monterone Via Montevile, 3 - 06126 Perugia tel. +39 075 5724214 www. castellomonterone.it
|