Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

ALTA BADIA UN LIBRO, UN RIFUGIO Incontri con l'autore nel cuore delle Dolomiti




10° anniversario della rassegna letteraria "Un libro, un rifugio" in Alta Badia nel cuore delle Dolomiti altoatesine - Patrimonio Naturale dell'Umanità Unesco.

Tra i protagonisti dal 29 luglio al 21 agosto 2013 troviamo Lina Wertmuller, Daria Bignardi, l'ex calciatore Lilian Thuram e lo chef Carlo Cracco.


Alta Badia - Nel calendario degli "Incontri con l'autore" del 2013 sono stati inseriti alcuni volti noti, tra i più amati e rappresentativi dell'attuale panorama culturale italiano, di modo da tenere vivi l'interesse e la curiosità del pubblico.
Nelle accoglienti sale manifestazioni dell'Alta Badia si alternano tra la fine di luglio e il mese di agosto autori, che accompagnati da relatori e ospiti, presentano una loro opera letteraria in un incontro-dibattito con il pubblico presente, dando vita a un vero e proprio happening letterario.

Dieci anni fa è nata l'idea di far partire "Un libro, un rifugio", di creare cioè un appuntamento estivo per ritrovarsi, anno dopo anno, a riflettere, attraverso i libri e i loro autori, sulle infinite sfumature del mondo in cui viviamo. Forse è stato perché la magia della valle ha dato da subito la cornice giusta agli incontri o perché la seduzione delle parole - sommata alla seduzione dei luoghi - ha avuto un effetto irresistibile; certo è che, fin dalla prima edizione, la rassegna non è stata percepita come una novità, ma come l'inevitabile, necessaria e persino tardiva scelta di colmare una mancanza, di riempire un vuoto. Ed è per questo forse che oggi risulta difficile immaginare un tempo in cui gli incontri letterari non facevano parte delle già ricche opzioni turistico-culturali dell'Alta Badia.

La struttura originaria della rassegna non è cambiata: è rimasta uguale la formula in parole e musica, che rende alcuni incontri pensosi e lievi al tempo stesso. L'edizione 2013 è all'insegna di confronti e riflessioni sui problemi più attuali di disagio collettivo di questi tempi. Si parlerà della situazione del nostro paese assieme a Filippo Ceccarelli, Beppe Severgnini e Antonio Caprarica, di democrazia con Sergio Romano, di razzismo con l'ex calciatore Lilian Thuram e di pubblicità con Ferdinando Fasce. La musica è la tematica presentata da Ramin Bahrami e accompagna il monologo di Pino Petruzzelli, di cucina invece si discute assieme allo chef Carlo Cracco. Lina Wertmüller, Gian Luca Nicoletti, Daria Bignardi, Pierluigi Battista e Mario Paternostro coinvolgeranno il pubblico - ciascuno a suo modo - nella narrazione di storie straordinarie. Inoltre verranno ricordati due grandi personaggi come Mariangela Melato e Miriam Mafai. E poi la musica. Non solo con la voce di Simona Bondanza e Alessandro Trebo, che fanno parte ormai della struttura portante della rassegna.

La rassegna "Un libro, un rifugio - Incontri con l'autore" partirà lunedì 29 luglio presso la sala manifestazioni di La Villa. Filippo Ceccarelli parla delle rovine dell'Italia descritte nel suo ultimo libro "Come un gufo tra le rovine". Martedì 30 luglio è la volta del calciatore di fama internazionale Lilian Thuram. Nel suo libro "Le mie stelle nere da Lucy a Barack Obama" racconta le vite straordinarie di quarantacinque protagonisti della storia del mondo che hanno una cosa in comune: il colore della pelle. L'incontro "Ciao, Mariangela!", che si terrà invece mercoledì 31 luglio, è dedicato all'artista Mariangela Melato e alla sua straordinaria carriera. A raccontare il talento dell'artista ci pensano l'attore Gabriele Lavia, il direttore del Teatro Stabile di Genova Carlo Repetti e Lina Wertmüller, regista e scrittrice. Quest'ultima sarà anche la protagonista dell'incontro di giovedì 1 agosto, durante il quale presenta la sua biografia ricca di ricordi bizzarri e surreali "Tutto a posto, niente in ordine".
Per coloro che amano la buona cucina, da non perdere la presentazione del libro "Se vuoi fare il figo, usa lo scalogno" di domenica 4 agosto. L'autore e chef stellato Carlo Cracco, svela alcuni dei suoi segreti sia a chi muove i primi passi tra i fornelli sia ai più esperti. Lunedì 5 agosto è la volta di Gian Luca Nicoletti, che nel suo libro "Una notte ho sognato che parlavi" descrive la vicenda di suo figlio, un adolescente autistico ed il loro legame.
Diverso dagli altri incontri è invece il monologo "Chilometro zero" di Pietro Petruzzelli mercoledì 7 agosto. Lo spettacolo è un racconto epico che si svolge al ritmo coinvolgente della recitazione di un attore solista e della Danze ungheresi di Johannes Brahms. "L'acustica perfetta" è invece il titolo del romanzo scritto da Daria Bignardi. La storia del matrimonio di Arno e Sara, protagonisti del libro, viene presentata giovedì 8 agosto. La pubblicità è il tema dell'incontro con Ferdinando Fasce, in programma venerdì 9 agosto. Attraverso le immagini pubblicitarie racconta la storia degli Stati Uniti presentando la sua opera "Le anime del commercio". Pierluigi Battista presenta il suo ultimo libro "La fine del giorno", lunedì 12 agosto. Il libro scritto sotto forma di diario parla di un evento inaspettato che ha sconvolto la vita dell'autore.
Le tappe più significative della vita di Miriam Mafai vengono ripercorse durante l'incontro di martedì 13 agosto assieme a Michele Mirabella, conduttore e autore di programmi televisivi e con la partecipazione di Sara Scalia, figlia di Miriam. "Una vita, quasi due" è il titolo dell'autobiografia di Miriam Mafai, che a causa della sua morte non è stata terminata da lei stessa. Un altro genere, ovvero un giallo ambientato in Liguria, è il libro presentato da Mario Paternostro mercoledì 14 agosto, dal titolo "Le povere Signore Gallardo". Beppe Severgnini, partecipe già nelle ultime edizioni della rassegna letteraria "Un libro, un rifugio", offre dei suggerimenti per la riprogrammazione di noi stessi e del nostro Paese nella sua opera "Italia di domani". L'incontro assieme all'amatissimo ospite della Val Badia è previsto per domenica 18 agosto. Il giorno seguente è la volta di Sergio Romano, che presenta una riflessione riguardo al termine democrazia, usato comunemente ma di cui spesso si ignora il significato esatto. "Morire di democrazia" è il libro che include questa riflessione. Anche il noto pianista sulla scena internazionale Ramin Bahrami partecipa alla rassegna letteraria di quest'estate. Martedì 20 agosto racconta le sue esperienze e il ruolo della musica nella sua vita con la presentazione del libro "Come Bach mi ha salvato la vita". L'incontro con Antonio Caprarica, mercoledì 21 agosto, conclude la rassegna "un libro un rifugio" dell'estate 2013. Il suo ultimo libro intitolato "Ci vorrebbe una Thatcher" che pare una fotografia dell'Italia di oggi, è il ritratto della Gran Bretagna alla fine degli anni Settanta, poco prima dell'arrivo di Margaret Thatcher. Tutte le presentazioni hanno inizio alle ore 17:30.


Per informazioni: Consorzio Turistico Alta Badia - www.altabadia.org - Tel.: 0471/836176-847037 - Email: info@altabadia.org

Ufficio Stampa Alta Badia:
Nicole Dorigo: Cell. 338/9506830 - Email: press@altabadia.org
Stefanie Irsara: Cell. 340/8738833 - Email: stefanie.irsara@altabadia.org
Str. Colz, 75, 39030 La Villa (BZ)

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Montagna; Eventi
L' articolo è stato visualizzato 964 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it