Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

KASHMIR E LADAKH, TRA KARAKORUM E HIMALAYA



Sebbene parecchio appetiti dal turismo, inutile cercare in libreria guide su Kashmir e Ladakh. Non esistono, perché non si tratta di stati autonomi come altri regni himalayani, ma sono soltanto regioni dello stato indiano del Jammu, quello più settentrionale al confine con Pakistan e Cina, quindi si trovano descritte sulle guide dell'India. Due regioni totalmente diverse per geografia, ambiente e clima, ma in fondo complementari l'una all'altra. Percorrendo le vallate che si aprono tra le montagne più alte del mondo non si finisce mai di restare a bocca aperta. I paesaggi sono infatti quanto mai entusiasmanti e sempre al di là delle aspettative. Il clima mite del Kashmir, le foreste, l'abbondanza d'acqua e la fertilità del terreno ricco di piante e di fiori incantarono già nel 1400 gli imperatori Moghul, che ne fecero il luogo prediletto dello loro vacanze - lontano dal soffocante caldo umido dell'estate indiana - riempiendo la valle di palazzi, padiglioni, templi e soprattutto di curatissimi giardini, imitati poi fino ad oggi da tutti i benestanti delle penisola, inglesi in testa. Srinagar, il capoluogo, è un posto delizioso tra laghi, fiumi e canali, con case di legno dipinte a colori vivaci, anche se molti vivono su case galleggianti assai confortevoli e si spostano più sulle lunghe caratteristiche barche ad un remo che a piedi, così come tutto sull'acqua è il mercato; con sullo sfondo le alte vette del Karakorum. Per raggiungere il Ladakh occorre inerpicarsi lungo le pareti precipiti di questa catena su strade sterrate mozzafiato che superano passi posti a 4 e 5.000 m di altezza. Questa regione, chiamata anche Piccolo Tibet, aperta al turismo solo dal 1974 e accessibile soltanto da maggio a settembre, è un mondo di pietra di paesaggi lunari e di deserti d'alta quota, prosecuzione dell'altopiano tibetano tra le cime dell'Himalaya, che offre minuscoli spiazzi coltivabili sono nei ristretti fondovalle, come quello del fiume Indo. Grande un terzo dell'Italia ma abitato da appena 150 mila persone, consente un'economia di mera sussistenza per l'aridità del suolo, gelato per la gran parte dell'anno, e per la penuria d'acqua dovuta - incredibilmente - alle scarse precipitazioni; per non dover dividere case, terreni e mandrie si deve ancora ricorrere alla poliandria, con un'unica donna sposata a più fratelli, e qualche figlio monaco. La maggior attrattiva del paese è costituita proprio dai numerosi monasteri buddisti lamaisti, come tibetana è l'etnia, la cultura e la lingua; anzi oggi, dopo la distruzione dei templi e della cultura buddista in Tibet ad opera dei Cinesi, il Ladakh costituisce il luogo migliore per conoscere questo peculiare mondo spirituale. Gli stupendi capolavori d'arte celati nei gompa, i preziosi libri amanuensi in pergamena, le feste con danze in abiti coloratissimi, i curiosi copricapi, le preghiere dei monaci a base di canti mistici, le campanelle, il clamore dei cembali, il suono dei lunghi corni d'ottone regalano emozioni indescrivibili, tali da ben giustificare le scomodità di un viaggio in una terra tanto remota e fuori dal mondo.

L'operatore milanese "I Viaggi di Maurizio Levi" (tel. 02 34 93 45 28, www.deserti-viaggilevi.it) nel proprio catalogo "Alla scoperta dell'insolito" propone un itinerario di 21 giorni in aereo, treno, minibus e fuoristrada alla scoperta di queste due straordinarie destinazioni. Dopo la visita della città vecchia di Delhi, in treno si raggiunge Amristar, capoluogo dello stato del Punjab, per visitare il famoso Tempio d'Oro, luogo sacro dei Sikh, e in aereo si arriva a Srinagar, la città più a nord dell'India. Dopo aver ammirato palazzi di varie epoche, templi di varie religioni e gli splendidi giardini moghul, si inizia a risalire l'alta valle del Kashmir lungo le pendici del Karacorum tra canyon, nevai e ghiacciai, con sullo sfondo le più alte montagne della terra. Caratteristiche che accompagneranno per tutto il resto del percorso. Entrati in Ladakh si visitano piccoli villaggi e numerosi monasteri, che ne costituiscono la principale attrattiva, ma resta anche il tempo per percorrere la carrozzabile più alta del pianeta, solo di recente aperta agli stranieri, e per osservare le incredibili dune di sabbia di Hundar, un vero deserto d'alta quota circondato da ghiacciai. Il percorso di ritorno dal capoluogo Leh avviene lungo le pendici meridionali dell'Himalaya, tra scenari sempre esaltanti, con la vegetazione che aumenta man mano che si scende verso la pianura indiana; si attraversa lo stato indiano montuoso e collinare dell'Himacal Pradesh fino a Shimla, da dove si rientra in treno a Delhi.

 

Uniche artenze per piccoli gruppi con voli di linea Lufthansa da Milano il 7 luglio e 5 agosto 2013, pernottamenti in hotel 4 e 5 stelle e in campi tendati fissi, guida italiana, quote da 3.140 euro con pensione completa in doppia. Viaggi Levi organizza un altro viaggio di 14 giorni dedicato al solo Ladakh, con quote da 2.230 euro.

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Tour Operator; Destinazioni
L' articolo è stato visualizzato 1129 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it