Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

COURMAYEUR ARRIVA IN RUSSIA GRAZIE AL BIVACCO GERVASUTTI


 


Un team di architetti e ingegneri russi ha visitato nei giorni scorsi il nuovo rifugio d'alta montagna installato nel 2011 sul ghiacciaio del Fréboudze, proprio di fronte alla parete Est delle Grandes Jorasses, esempio di tecnologia ed eco-sostenibilità. Il Gervasutti diventerà così il modello pilota per il campo base che sarà costruito dall'italiana Leapfactory sul Monte Elbrus, la montagna più alta della Russia. Courmayeur si riconferma capofila internazionale dell'innovazione del mondo della montagna.

 

Courmayeur, 19 marzo 2013_Sono arrivati in elicottero fino al ghiacciaio Fréboudze per ammirarne la architettura all'avanguardia e per carpire i segreti del suo cuore ecosostenibile. Un team di architetti e ingegneri russi ha scelto il Bivacco Gervasutti, installato nel 2011 sul noto ghiacciaio del Monte Bianco, proprio di fronte alla parete Est delle Grandes Jorasses, come esempio per un'altra struttura di ultima generazione che verrà realizzata sul Monte Elbrus, che con i suoi 5.642 metri è la montagna più alta della Russia. Da Courmayeur al Caucaso quindi, passando per la moderna installazione tutta italiana fortemente voluta dal CAI Torino, dalla Scuola e dalla Sottosezione SUCAI e progettata e realizzata da Leapfactory degli architetti torinesi Luca Gentilcore e Stefano Testa. Un'operazione che porterà in Russia una struttura a impatto ambientale zero e ad alto tasso di innovazione, vero testimonial del futuro dell'architettura di montagna, ma anche un piccolo pezzo di Courmayeur, della sua attenzione all'ambiente e del costante sguardo verso il futuro.

Comfort, tecnologia ed estetica le parole chiave del bivacco avveniristico, intitolato alla memoria di Giusto Gervasutti, "il fortissimo" alpinista torinese, in ricordo della sua prima ascensione alla parete Est delle Grandes Jorasses. Questo alla base dell'interesse russo per la struttura, che ha eletto Courmayeur culla dell'innovazione d'alta montagna. Tanti gli elementi all'avanguardia del Bivacco, a cominciare dal materiale di cui è composto, un mix di vetroresina e pvc ad alta densità, studiato per resistere maggiormente alle condizioni di alta quota. In tema "comfort", i 30 metri quadrati che compongono il modulo sono organizzati in 4 ambienti diversi, compresa una sala da pranzo e due camerate con 12 posti letto. Tra le caratteristiche "green" invece, l'alimentazione tramite unità fotovoltaiche con accumulatori di ultima generazione, tali da consentire l'illuminazione interna e l'utilizzo delle piastre elettriche per cucinare.

Non poteva mancare una forte componente informatica: il Bivacco è dotato di un sistema di autodiagnosi che consente il rilevamento dei dati ambientali interni e esterni, oltre che una connessione internet che consente alla struttura un costante collegamento con il mondo. Meteo, gestione delle presenze e anche un libro di bordo virtuale dove è possibile annotare l'esperienza in bivacco i plus computerizzati della struttura. Non solo hi-tech ultima generazione, ma anche cuore pulsante di quella passione per la montagna e per l'alpinismo che da sempre contraddistingue Courmayeur e i suoi ospiti. Dentro all'involucro futuristico del complesso si cela anche tutta la storia di queste montagne e di chi le ha scalate negli anni. Nell'immancabile diario cartaceo custodito dentro al Bivacco è possibile ritrovare le firme dei più celebri alpinisti italiani e internazionali, da Pierre Mazeaud a Renato Casarotto, fino al grande Walter Bonatti, che tanto amava il Monte Bianco e la sua gente.

 

 

UFFICIO STAMPA OMNIA RELATIONS
T + 39 051 6939166
M + 39 3933505269
www.omniarelations.com 

 

 

 

 


Responsabile ufficio stampa: Alessandra Iozzia
T + 39 333 3835185 - alessandra.iozzia@omniarelations.com
Social media manager: Silvia Basso
T + 39 349 8689945 - silvia.basso@omniarelations.com

 

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Montagna; ; Turismo Ecosostenibile
L' articolo è stato visualizzato 623 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it