Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

IN VOLO SUI SASSI


Matera. Dal 18 al 1° aprile 2013 la manifestazione "I Sassi finalmente volano": 30 mongolfiere in volo sulla Città dei Sassi, patrimonio dell'umanità Unesco.

Voli in mongolfiera accessibili a tutti per ammirare un paesaggio unico al mondo.

Scavati nella roccia, radicati nel tempo e nella storia in un paesaggio unico al mondo, i Sassi si librano in volo. Dal 18 marzo al 1° aprile 2013, in occasione della manifestazione "I Sassi finalmente volano", sarà possibile ammirare la Città dei Sassi, patrimonio dell'umanità Unesco, da un punto di vista nuovo: 30 mongolfiere si alzeranno in volo e offriranno la possibilità di vedere dall'alto l'inusuale paesaggio rupestre dei Sassi, sorti sulle sponde di due valli aspre e scoscese.

I Sassi visti dal cielo - Un modo nuovo di vedere i Sassi. Dal 18 al 1° aprile 2013, Matera, la Città dei Sassi e il prospiciente Parco della Murgia, saranno teatro di un evento suggestivo e carico di emozioni, "I Sassi finalmente volano". 30 mongolfiere, pilotate da equipaggi italiani e internazionali, si alzeranno nei cieli di Matera e offriranno la possibilità di ammirare dall'alto i Sassi e il Parco storico-ambientale delle Chiese rupestri, riconosciuti Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Tutti potranno ammirare dal cielo il paesaggio dei Sassi scegliendo tra due possibilità: il volo libero e il volo frenato o vincolato.
Il volo libero è il volo classico, invariato dal 1783, quando la prima mongolfiera si alzò in volo a Parigi. Gli organizzatori del Festival si avvalgono dell'assistenza tecnica qualificata di un'agenzia emiliana che ha già organizzato importanti raduni nazionali e internazionali di mongolfiere e gli equipaggi nazionali ed esteri invitati a Matera potranno contare su un supporto continuo e competente per qualsiasi esigenza di volo. Sul Parco della Murgia Materana prospicente ai Sassi, sono previste due partenze: in mattinata, dalle 7.30 alle 8.30, e nel pomeriggio, dalle 16.30 alle 17.30.
Per due volte al giorno, vento e condizioni meteo permettendo, gli equipaggi che partecipano al Festival dovranno darsi da fare a gonfiare i palloni, imbarcare i passeggeri e decollare, avventurandosi in alto lungo le pareti della Murgia sul torrente Gravina e in direzione Montescaglioso, sorvolando, a 3-4 Km di altezza, il suggestivo canyon della Gravina che separa il parco rupestre della Murgia materana dalla Città dei Sassi. Il volo dura circa un'ora, poi i piloti in volo che dirigono la mongolfiera, avvisano dall'alto i colleghi a terra che si dirigono sul punto di atterraggio comunicato e recuperano la mongolfiera assieme ai passeggeri, che vengono riaccompagnati al punto di decollo, al centro visita del Parco. Il biglietto è venduto ad un prezzo di straordinaria promozione: 100 euro a passeggero, per i bambini sotto i 12 anni riduzione a metà prezzo.
Chi preferisce un giro più breve può scegliere il volo frenato o vincolato. In questo caso la mongolfiera è ancorata a terra con delle funi, che consentono ascensioni controllate in altezza. Si prevede una mongolfiera in piazza San Pietro Caveoso, nel centro storico dei Sassi. Qui le mongolfiere si solleveranno a 20 metri di altezza, con servizio aperto al pubblico la sera, tre ore, dalle 17.30 alle 20.30. Costo del biglietto a passeggero: 15 euro a volo, per i bambini sotto i 12 anni riduzione del 50%.
Libero o vincolato si vola in totale sicurezza. Il coordinamento e l'assistenza tecnica per le attività dei voli verificherà ogni giorno le condizioni meteo e del vento per decidere il decollo dal Parco della Murgia e valutare l'eventuale variazione della partenza delle mongolfiere dalle superfici ausiliarie nelle aree sportive della città (Stadio Comunale e Campo Scuola).

Turismo aperto a tutti - Il Festival delle Mongolfiere, a Matera, è dedicato al turismo accessibile, aperto a tutti, con mongolfiere dotate di ceste per ospitare persone disabili.
Il Festival delle Mongolfiere è un attrattore per chi predilige le vacanze all'aria aperta, nella suggestione di un paesaggio culturale che è la destinazione ideale per chi ama la natura e l'emozione dell'incontro con la storia dell'uomo. Le mongolfiere, oltre ai voli sopra la Città dei Sassi, offrono spettacoli diversi con lanci di paracadutisti di giorno e con luci in notturna sui palloni in volo.

I Sassi di Matera - Non sempre le stelle sono in alto. Quando scende la sera le case del centro storico accendono un piccolo lume. Vista dall'alto, Matera, sembra un cielo punteggiato di stelle. È la magia dei Sassi, un paesaggio culturale unico al mondo, in parte invisibile, che scende verso il centro della terra, in un succedersi di arcate che diventano un tutt'uno con la roccia. Orti e giardini pensili a ridosso di case scavate nella roccia calcarenitica, detta tradizionalmente tufo, formano un dedalo di gallerie, da cui prende vita uno tra i più antichi insediamenti urbani.
Dalla preistorica presenza nelle grotte di epoca paleolitica, ai villaggi trincerati del Neolitico, fino alla civiltà rupestre con anfratti e camminamenti scolpiti sui costoni scoscesi della Murgia, dai sistemi semplici, ma ingegnosi di canalizzazione delle acque, fino alla civitas Svevo-normanna con le sue fortificazioni e le successive massicce trasformazioni del XV e XVII secolo, fino all'effetto inverosimile dell'urbe contadina sopravvissuta fino agli anni Cinquanta. A Matera ci si imbatte in una vicenda incredibile e impressionante, emblematico e mirabile esempio dell'estremo adattamento e della perfetta sintonia tra uomo e ambiente.
Immobili, intrappolati nella pietra nuda, i Sassi sono un paesaggio che riserva continuo stupore e sorpresa. Definiti come la Città più antica del mondo rappresentano un viaggio nella storia della terra e dell'uomo con emozione aggiuntiva se visitati dall'alto delle mongolfiere. Uno scorcio d'Italia in grado di suscitare forti emozioni. Primo sito del Sud iscritto nel Patrimonio UNESCO dell'Umanità, "capitale" di storia e cultura che ha permesso alla città di candidarsi a pieno titolo come capitale della cultura europea per il 2019.


Info - Tel. 0835 335220; Facebook: sassiballoons; E-mail: isassivolano@ilmiotg.it.

Ufficio Stampa: Studio Eidos di Sabrina Talarico - tel. 049 8910709- www.studioeidos.it

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Eventi
L' articolo è stato visualizzato 947 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it