Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Risultato di uno studio approfondito sullo spazio all’AROSEA Life Balance Hotel


"La componente umana è l'unità di misura che valorizza il lusso di avere spazio"

Val d'Ultimo (BZ) 05 marzo 2013 - Godere di spazi propri in vacanza diventa un lusso. In Val d'Ultimo l'AROSEA Life Balance Hotel si presenta ai suoi ospiti come un luogo in cui gli ambienti li accoglie a braccia aperte rispettando il desiderio di avere spazi comodi dove muoversi e far vivere ad ampio raggio le proprie emozioni. Tre elementi naturali ne dettano le regole del concept architettonico ecosostenibile: la lana di pecora, il legno di pino cembro e la pietra d'ardesia. Elementi appartenenti alla valle, energie rinnovabili a chilometro zero.

Situato a 1.150 metri di altitudine in Val d'Ultimo, il concetto di costruzione con materiali naturali dell'AROSEA Life Balance Hotel segue i più aggiornati trend turistici, progetto portato avanti da un team specializzato e guidato dall'architetto Sebastian Tischer. La struttura è il risultato di uno studio approfondito sullo spazio: "la componente umana è l'unità di misura che valorizza il lusso di avere spazio". Dagli ambienti ampi e luminosi, alle camere arredate in stile pulito e moderno, alle saune con sdraio indipendenti. La lana di pecora della Val d'Ultimo è utilizzata per le pavimentazioni delle stanze e diventa elemento d'arredo nella zona relax del centro benessere, del ristorante e in reception. Questa fibra naturale ha potenzialità riscaldanti e rilassanti tanto da essere protagonista anche di numerosi trattamenti benessere per il corpo. Non produce effetti allergici e gli acari vengono debellati con un'accurata pulizia, la frequente esposizione alla luce e all'aria.

Il pino cembro è un albero diffuso in tutta la valle. È particolarmente resistente alle avversità climatiche e la sua maestosità trasferisce all'uomo un singolare senso di benessere e protezione. Respirare il profumo di questo pregiato legno aiuta a ridurre la frequenza cardiaca, ha effetti benefici sulla circolazione sanguigna, rilassa e agevola il sonno. Ecco perché si è scelto di utilizzare questo elemento naturale in tutti gli ambienti dell'hotel.

L'AROSEA Life Balance Hotel è testimonianza di innovazione e avanguardia nel rispetto delle tradizioni locali: l'utilizzo della pietra d'ardesia si riscontra in Alto Adige già dalla fine del 1600. Facilmente lavorabile, l'ardesia ha caratteristiche tecniche di bassa gelività (attitudine di rocce e terreni di sgretolarsi per azione del gelo), impermeabilità e resistenza a urti e flessioni, motivo per cui è il materiale principalmente usato nel rivestimento della piscina, a favorire il mantenimento della purezza dell'acqua depurata con l'ossigeno attivo invece del cloro.

L'impegno a favorire la simbiosi tra struttura architettonica e il territorio incontaminato della Val d'Ultimo si manifesta nella scelta di utilizzare come unica fonte di riscaldamento la centrale di teleriscaldamento a biomassa di Santa Valburga. La centrale utilizza come combustibile scarti di legname non trattati e inutilizzati (trinciati del bosco, trucioli di segheria e cortecce). Nella combustione del legno vengono liberati quantitativi di anidride carbonica pari a quelli che l'albero ha assorbito dall'atmosfera durante la sua crescita attraverso il processo della fotosintesi, creando quindi un equilibrio naturale. Energie rinnovabili a chilometro zero, dato che si utilizzano le risorse locali dando vigore all'economia della valle.

Pacchetto "Paesano a tempo in Val d'Ultimo": soggiorno di 60 giorni per vivere a totale contatto con la natura della valle, in camera cembro est con terrazzo, trattamento mezza pensione e accesso all'area wellness a partire da € 5.940,00 a persona.

AROSEA Life Balance Hotel - Tel. 0473 785051
www.arosea.it
www.dolomiti.it/it/alto-adige/val-d-ultimo-presso-merano/hotel/arosea-life-balance-hotel/

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Alberghi e catene alberghiere; Turismo Ecosostenibile
L' articolo è stato visualizzato 1645 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, č stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it