Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Sani, buoni e giusti: gli asparagi di Terlano



Primavera, torna la stagione degli asparagi "Margarete": una piccola produzione, concentrata in un fazzoletto di terra lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige, che continua a fare di sostenibilità e rispetto delle tradizioni la propria filosofia
 

Tra aprile e maggio, appuntamento lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige con l'asparago di Terlano. Una vera e propria chicca per buongustai, questo
ortaggio è frutto della tradizione agricola dell'Oltradige. Sostenibilità, rispetto del territorio e valorizzazione della tipicità lo rendono, oggi più che mai, un prodotto unico e particolarmente pregiato. Basti pensare che questi asparagi - bianchi, con una leggera velatura rosa sulla punta e nel gambo - si coltivano ancora senza l'uso di macchinari, si raccolgono rigorosamente a mano e possono essere venduti (e gustati) solo nel territorio di produzione: un "fazzoletto" di circa 10 ettari, che garantisce una produzione intorno ai 50.000 - 60.000 kg all'anno. Inoltre, dal 2011, è in funzione il servizio "taxi degli asparagi" che, ogni due ore, passa a raccogliere gli asparagi per portarli al Consorzio: un solo furgoncino che serve tutti i produttori, a conti fatti un modo per risparmiare tempo e per ridurre l'inquinamento.

 


Partnership perfetta tra agricoltura e gastronomia

Come i gourmet sanno bene, il sapore delicato degli asparagi di Terlano va apprezzato entro poche ore dalla loro raccolta: proprio per questo motivo, in primavera diversi ristoranti dell'area vacanze di Bolzano e dintorni propongono menù ad hoc; mentre molti hotel hanno pacchetti dedicati alle settimane dell'asparago, che spesso includono - oltre alle degustazioni - anche visite guidate ai campi di coltivazione e alla Cantina di Terlano. È proprio in questo comune, e nelle vicine frazioni di Vilpiano e Settequerce, che il terreno sabbioso e fertile dell'Adige crea le condizioni ideali per la coltivazione dei turioni. Oggi questi asparagi si possono riconoscere grazie al marchio Margarete, omaggio all'ultima regnante del vecchio Tirolo che abitava il castello sopra Terlano: un modo per sottolineare il fatto che questo è un prodotto di forte tradizione, tanto che già nel secolo scorso le famiglie della borghesia di Bolzano ne apprezzavano il gusto delicato. Di quell'epoca resiste, ad esempio, l'abitudine di accompagnare l'ortaggio con la salsa bolzanina (preparazione a base di uova sode, erba cipollina, olio e aceto) e prosciutto cotto affumicato. Senza dimenticare che l'abbinamento perfetto è quello con il cosiddetto "Vino d'Asparagi", nato nella storica Cantina di Terlano per affiancare, con appropriate aromaticità, le ricette a base di asparagi primaverili. L'etichetta corrisponde alle uve di Terlano Sauvignon DOC.

 

Un calendario di eventi green

Tanti gli appuntamenti in programma tra aprile e maggio per chi vuole assaggiare e conoscere meglio l'asparago a marchio Margarete. Per chi ama unire cibo ed esplorazione del territorio, il 25 aprile torna ad esempio la tradizionale "passeggiata culinaria naturalistica", itinerario che comprende anche un pranzo a base di asparagi a Vilpiano e una degustazione di vini a Terlano (v. programma allegato).
Chi invece vuole acquistare gli asparagi, si può rivolgere allo shop della Cantina di Terlano (via Silberleiten 7, tel. 0471256400. Orario d'apertura del punto vendita: lu.-sa. ore 8-12 e 14-18, domenica ore 9-10).

 

Terlano, terra di vino

La tradizione di Terlano come terra di coltivazione vinicola risale a oltre 2000 anni fa. Il clima mite accompagna la maturazione dell'uva, conferendole un sapore particolare. Fondamentale per lo sviluppo delle viti è la posizione di Terlano, situata alle pendici del Monzoccolo, su un terreno ideale: il porfido immagazzina calore, mentre la porosa pietra arenaria permette all'acqua di defluire nella terra, mantenendo asciutto il terreno a contatto con le radici. Al centro della regione viti-vinicola di Terlano fu fondata, nell'anno 1893, una delle prime cantine sociali dell'Alto Adige: allora 24 viticoltori si posero come obiettivo quello di produrre e promuovere congiuntamente le vendite del vino. Oggi, nella Cantina di Terlano, maturano un 40% di vini rossi e un 60% di vini bianchi, tutti a marchio D.O.C. Ma sono soprattutto i vini bianchi ad avere contribuito alla notorietà della cantina: fruttati e corposi, caratterizzati da notevole pienezza e longevità. Principalmente spiccano il vivace Pinot bianco e il Sauvignon, gradevolmente aromatico. Seguono lo Chardonnay e l'apprezzata Cuvée di Terlano, armoniosi e raffinati.


In allegato comunicato stampa, pacchetti soggiorno e programma 25 aprile. Siamo a vostra disposizione per l'invio di immagini in alta risoluzione.

Muoversi green. Le proposte per chi vuole lasciare a casa l'auto
• In treno, con le Ferrovie Austriache e Tedesche
Con i treni DB-ÖBB EuroCity si raggiunge comodamente Bolzano da Verona a partire da soli 9 € (da Bologna e Venezia SL a partire da 19 €). I bambini fino a 14 anni viaggiano gratis, se accompagnati da un genitore o da un nonno. Per maggiori informazioni: www.megliointreno.it
• Mobilcard Alto Adige
Con Mobilcard, si possono utilizzare tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato per scoprire l'Alto Adige. Biglietto valido per 7 giorni a 28 €, oppure 3 giorni a 23 €. Mobilcard Junior (sotto i 14 anni) costa la metà, mentre i bambini fino a 6 anni viaggiano gratis. Inoltre da marzo fino a ottobre ogni cliente dei treni DB-ÖBB EuroCity riceve gratuitamente la Mobilcard Alto Adige (3 o 7 giorni)

--
Informazioni:
Consorzio Turistico Bolzano Vigneti e Dolomiti
tel. 0471 633 488
info@bolzanodintorni.info
www.bolzanodintorni.info

 

Ufficio stampa:

cristiana gattoni | cristiana.gattoni@pizzininiscolari.com | mob. + 39 347 6562500
antonio scolari | antonio.scolari@pizzininiscolari.com | mob. + 39 338 4033738

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Enogastronomia; Curiosita;
L' articolo è stato visualizzato 1132 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it