Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

VENEZUELA, DALLE VETTE ANDINE ALLE CASCATE AMAZZONICHE




Situato nell'estremo nord-est del continente sudamericano il Venezuela, grande tre volte l'Italia, offre incredibili peculiarità naturalistiche, una delle maggiori biodiversità del pianeta e un'estrema varietà geografica, valori stranamente finora ignorati dal turismo, almeno nel suo interno dove si concentra la maggior ricchezza ambientale. Affacciato a nord con 3.000 km di candide spiagge da cartolina, fondali da sballo e isole da sogno (per tutte Isla Margarita e l'arcipelago di Los Roques) sul Mar dei Carabi e sull'oceano Atlantico, confina ad ovest con la Colombia, a sud con il Brasile e ad est con la Guyana. Ad occidente, dopo il lago Maracaibo (in realtà un antico tratto di mare impaludato, sede di quegli ingenti giacimenti petroliferi che hanno trasformato l'economia del paese nell'ultimo secolo) si elevano i picchi perennemente innevati, alti fino a 5.000 m, della Sierra Nevada, tratto iniziale della cordigliera andina ricca di laghi glaciali, lagune, villaggi indios e di flora e fauna alpina, sorvolata dai voli del condor andino. Al centro, tagliato latitudinalmente in due dall'Orinoco, terzo fiume del continente, si estendono Los Llanos, pianura alluvionale semiallagata durante la stagione delle piogge e grande quanto l'Italia, caratterizzata da praterie erbose a perdita d'occhio simili alla pampa argentina o al West statunitense, dedicata all'allevamento del bestiame. Questo ambiente ospita una delle maggiori concentrazioni di fauna selvatica sudamericana: capibara, armadilli, pecari, opossum, tapiri, puma, giaguari, alligatori, delfini di fiume, iguana, scimmie, anaconda e 300 specie di uccelli, soprattutto acquatici. A sud le piane dei Llanos confinano con le intricate giungle della foresta umida amazzonica con i suoi corsi d'acqua, popolata da un mosaico di isolate comunità indigene, mentre ad est si eleva nuovamente fino a 2.800 m nel massiccio della Guyana chiamato Gran Sabana, un insieme di piatti rilievi isolati dalle pareti precipiti, i Tepuy, formati da alcune delle rocce più antiche del continente vecchie di 2-3 miliardi di anni, solcati da profondi canyon e da imponenti cascate, compreso il Salto Angel, la più alta del mondo. Una terra assai suggestiva, magistralmente descritta dal medico e scrittore scozzese Artur Conan Doyle, il padre di Sherlock Holmes, nel romanzo "Mondo Perduto". Metà del territorio venezuelano risulta ancora coperto da foreste e il 36 % è protetto. Venne scoperto da Colombo nel 1498, primo paese sudamericano, e l'anno successivo Vespucci la chiamò piccola Venezia (in spagnolo Venezuela) per la presenza sulla costa di abitazioni degli indigeni su palafitte. Le popolazioni locali seminomadi di caribi e arawak non avevano espresso alcuna importante civiltà, ma si opposero strenuamente ai conquistatori spagnoli intenti alla ricerca del mitico El Dorado; una volta constatato che l'interno non offriva apparenti ricchezze, ripiegarono sulla costa dove ancora oggi si concentra la stragrande maggioranza della popolazione. E' la terra natale di Simon Bolivar, il Libertador che combattè tutta la vita per l'indipendenza non soltanto del Venezuela (1811, primo paese sudamericano), ma anche per quella di Colombia, Equador, Perù e Bolivia; nonostante un simile eroe, dal 1821 al 1958 ha vissuto tra dittature, guerre civili e colpi di stato, conseguendo la democrazia soltanto nell'ultimo mezzo secolo. A parte la sua notevole multietnicità (europei, meticci, creoli, africani e indigeni), si tratta di una nazione assai omogenea per lingua (spagnolo) e religione (cattolica).

Un itinerario che tocchi i tre peculiari ambienti geografici dell'interno venezuelano parte da Merida, bella cittadina coloniale e epicentro culturale fondata nel 1558 a 1.600 m di quota ai piedi delle Ande: non a caso possiede la più lunga e alta teleferica del mondo. Con la panoramica Caretera Transandina si attraversa in altutudine il parco nazionale della Sierra Nevada, dominato da imponenti cactus a candelabro. Si scende quindi nell'immensa pianura del Llanos, dove tra fiumi e zone paludose i cowboys locali allevano buoi e cavalli in sperdute fattorie. Puntando a nord-ovest si raggiunge la Montagna della Sorte, famosa in tutto il paese per le erbe medicamentose usate da maghe e stregoni per le loro pozioni miracolose; qui infatti è sorta una setta religiosa che mischia credenze indigene, riti voodoo, pratiche cristiane ed esoterismi. In aereo si raggiunge la Gran Sabana, grande due volte la Sicilia: dopo le miniere d'oro e di diamanti di El Callao, luogo dove forse è nato il mito dell'El Dorado, si entra in una savana di lussureggiante vegetazione tropicale dalla quale spuntano come isole i 150 immensi blocchi di roccia con pareti verticali su ogni lato e cima piatta dei tepui. Il parco nazionale di Canaima sulla laguna omonima, tra i più estesi in assoluto (più grande del Belgio) e sito Unesco, offre una delle maggiori concentrazioni di cascate del pianeta: centinaia di veli d'acqua che scendono dai tepui con salti vertiginosi, formando alla base piscine e vasche naturali. Tra queste il Salto Angel, la più alta del mondo (980 m), 20 volte quelle del Niagara, scoperta casualmente nel 1935 da uno spericolato pilota. I tepui costituiscono importanti isole biologiche, in gran parte ancora inesplorate, con 300 specie endemiche conosciute, comprese alcune piante carnivore.

L'operatore milanese "I Viaggi di Maurizio Levi" (tel. 02 34 93 45 28, www.deserti-viaggilevi.it), specializzato in turismo di scoperta ambientale e geografica, propone come novità un percorso di 15 giorni attraverso gli habitat peculiari del Venezuela. Partenze di gruppo bimestrali con voli di linea da Milano e Roma da ottobre a marzo 2013 (poi in luglio e agosto), pernottamenti in confortevoli hotel, lodge e pousadas con pensione completa, accompagnatore dall'Italia, quote da 3.980 euro in doppia.

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Tour Operator; Destinazioni
L' articolo è stato visualizzato 1260 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it