Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

BURKINA FASO, POPOLI E PAESAGGI DI UN' AFRICA SCONOSCIUTA




Sono davvero in pochi a poter dire di conoscere bene il Burkina Faso, l'ex Alto Volta dei colonialisti francesi, e ancora di meno quelli ad esserci stati. Nonostante la sua rilevante varietà paesaggistica ed etnica questa nazione, grande quasi quanto l'Italia e ubicata senza sbocchi al mare nel cuore geografico dell'Africa Occidentale, costituisce infatti una meta decisamente trascurata dal turismo, consentendo in compenso di offrire a pochi privilegiati uno spaccato quasi intonso di vita tradizionale africana. Cerniera naturale e punto di transizione tra il Sahel semidesertico a Nord e le verdi foreste pluviali del Continente nero a Sud, si presenta come un esteso ondulato bassopiano a 2-300 m di altitudine di laterite rossiccia, ricoperto da savana arborea, erbacea e spinosa dalla quale spuntano possenti baobab assieme ad acacie, mango, palme dum, tamarindi, mimose, euforbie e a diverse piante endemiche; solo nel sud-ovest affiorano colline di arenaria alte fino a 750 m. Confina con Mali, Niger, Benin, Togo, Ghana e Costa d'Avorio; il clima è tropicale caldo. La fauna selvatica, meno abbondante rispetto ad altre terre circostanti, annovera comunque ippopotami, giraffe, antilopi, bufali, leoni, scimmie, facoceri e la maggior concentrazione regionale di elefanti. La maggior attrattiva appare forse costituita dalla popolazione (15 milioni, ma con elevata natalità), ripartita in 63 gruppi etnici con diverse origini, culture, lingue e stili di vita, ma quasi tutti agricoltori e allevatori. I Mossi, ad esempio, i più numerosi con quasi il 50 %, arrivarono dal nord nel XII sec. e grazie alla loro organizzata cavalleria diedero vita ad un potente impero durato per secoli, dando filo da torcere a tutti i vicini e arrivando a conquistare Timbuctu. Ancora oggi l'imperatore mossi, che risiede nella capitale Ouagadougou da loro fondata, gode di grande prestigio. Formano una società gerarchica piramidale di tipo feudale, basata sul collettivismo e l'autorità degli anziani; sono famosi per le pregiate maschere lignee dal volto di antilope, alte 2 m. I Garunsi, provenienti dal lago Chiad, abitano in dimore fortificate senza finestre fatte di fango e sterco in agglomerati familiari a formare piccoli villaggi, dipinte dalle donne con disegni geometrici e antropomorfi mediante tinture naturali; le loro dolci linee armoniche hanno ispirato anche l'architetto Le Corbusier. I Lobi invece, animisti molto superstiziosi, non riconoscono capi politici (ma soltanto religiosi) autogovernandosi attraverso un consiglio degli anziani; ogni loro casa e campo si presenta disseminato di feticci. Fin dalla preistoria sono abili nella lavorazione della ceramica e del ferro, ma il massimo della loro arte innata viene espressa in statuette di legno usate come numi protettori, dalle linee essenziali e con pochi dettagli fisici ma molto espressive, assai apprezzate dai collezionisti. Tra le nazioni più povere del mondo, a causa di un elevato tasso demografico, scarsità di terreni produttivi e frequenti siccità, basa quasi esclusivamente la sua economia su un'agricoltura primitiva, dove primeggia la produzione di un cotone di ottima qualità. Nel 1896 divenne protettorato, annesso all'Africa Occidentale francese, poi nel 1919 trascurata colonia con il nome di Alto Volta (in omaggio al suo fiume principale), per ottenere l'indipendenza nel 1960. Da allora è stato un susseguirsi di dittature e colpi di stato, con unica eccezione nel 1983 il governo di Thomas Sankara, il Che Guevara africano di orientamento marxista, il solo a preoccuparsi del popolo, ovviamente avversato da satrapi locali, Francia e Usa, e quindi ucciso nel 1987, il quale cambiò anche il nome del paese in Burkina Faso, la terra degli uomini onesti. E i burkinabè, popolo dalla notevole solidarietà etnica e religiosa, sono orgogliosi di costituire un modello di stabilità politica e sociale, almeno nei confronti dei turbolenti vicini. A riprova di come tutto sia sempre relativo.

Un possibile itinerario parte dalla capitale Ouaga, caotica metropoli ricca di colorati mercati e di centri artigianali dove approvvigionarsi di maschere e sculture. Nelle savane saheliane meridionali si visitano le policrome case fortificate dei Gurunsi, e quelle dei Lobi, il gruppo più chiuso alle influenze esterne e le cui donne anziane portano ancora piccoli piattelli labiali. I resti di Loropeni, unico sito Unesco, presentano mura in pietra alte 6 m e imponenti fortificazioni risalenti al Mille; in attesa di scavi chiarificatori si ritiene trattarsi di un centro che sovrintendeva all'estrazione e al commercio dell'oro, ancora oggi presente nella zona. La regione di Sindou offre curiosi picchi di roccia che spuntano dal terreno, mentre nel lago Tengrela si potrà navigare con barche tradizionali assieme agli ippopotami. Bobo Dioulaso, seconda città e la più verde ma anche epicentro artistico e musicale, presenta edifici in stile neo-moresco e sudanese e animati mercati frequentati dalle diverse etnie con i loro abiti tradizionali. I Bobo Bwaba sono un gruppo animista dalla complessa cosmogonia, famosi per le maschere a forma di farfalla che indossano durante le cerimonie per caratterizzare danze propiziatorie e pièce teatrali.

L'operatore milanese "I Viaggi di Maurizio Levi" (tel. 02 34 93 45 28, www.deserti-viaggilevi.it), specializzato da trent'anni in turismo culturale di scoperta geografica e etnografica, propone come novità in Burkina Faso un itinerario di 10 giorni dedicato alle etnie più significative. Partenze mensili con voli di linea da Milano e Roma da novembre ad aprile, pernottamenti in hotel con pensione completa, guide di lingua italiana, quote da 2.180 euro in doppia.

 

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Tour Operator; Destinazioni
L' articolo è stato visualizzato 1182 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it