Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

ALPINE PEARLS TREKKING TOUR IN ALTO ADIGE


Originale iniziativa delle località Alpine Pearls altoatesine per vedere le vette dolomitiche più belle, fare vita da alpinisti in rifugio e rilassarsi in hotel SPA
ALPINE PEARLS TREKKING TOUR IN ALTO ADIGE


Il pacchetto è valido nel periodo 14 giugno-26 luglio 2008, quote differenti a seconda che si dorma in rifugio 3 o 7 notti

Per i veri alpinisti parte integrante del fascino della montagna è quella di dormire in rifugio, meglio ancora se questo è tra i più spartani. Per gran parte degli appassionati di vacanze montane, però, l'entusiasmo di conquistare una vetta va di pari passo con il desiderio di ritemprarsi dalle fatiche in una SPA di un hotel.
A mettere tutti d'accordo ecco l'Alpine Pearls Trekking tour in Alto Adige, che dà la possibilità di vedere le vette dolomitiche più belle, pernottare in rifugio e godersi così albe e tramonti mozzafiato, nonché di trascorrere qualche giorno in confortevoli hotel. Il trekking tour, proposto nel periodo 14 giugno-26 luglio 2008 in due varianti con 3 o 7 pernottamenti in rifugio, è un'iniziativa di Nova Ponente, Nova Levante, Tires, Funes, Collepietra e Racines, le località Alpine Pearls altoatesine che promuovono vacanze eco-compatibili.
Le escursioni in programma di 44, 5 km o 122,3 km portano alla scoperta dei massicci del Catinaccio, del Sasso Lungo, del Sella e del Parco Naturale Puez/Odle.

Alpine Pearls Trekking 3 notti in rifugio/4 notti in hotel - Il primo giorno si sale al Catinaccio/Rifugio Vajolet percorrendo 7,7 km (2 ore e 50 minuti, salita 592 m/discesa 441m); il secondo giorno dal Rifugio Vajolet si va al passo Sella percorrendo 18,8 km (6 ore, salita 1077m/discesa 1037m); il terzo giorno dal passo Sella si va al rifugio Genova (con Sellarondabus) percorrendo 18 km, (6 ore e 20 minuti, salita 1299m/discesa 1136m).
Nel pacchetto (arrivo sabato, domenica) sono compresi 3 pernottamenti in rifugio (cuccetta) con mezza pensione, 4 pernottamenti in hotel con mezza pensione, Mobilcard Bolzano e dintorni per 7 giorni che consente di viaggiare da Salorno al Brennero con mezzi pubblici e treni, informazioni dettagliate su ogni tappa che si percorre, cartina escursionistica per l'area Catinaccio-Funes.
Non sono invece compresi le salite in seggiovia Paolina o Laurino (euro 7,50), biglietto giornaliero Sellarondabus (euro 9,00), eventuale transfer A/R stazione ferroviaria di Bolzano o Bressanone/hotel (euro 30/50).
Quota da 449,00 a 481,00 euro a persona in camera doppia in hotel**** e da 345,00 a 401,00 euro a persona in camera doppia in hotel*** e *** S
Info: Consorzio Turistico Rosengarten Latemar tel. 0471.610310 www.rosengarten-latemar.com; Associazione Turistica Val di Funes, Tel. 0472.840180, www.villnoess.com

Alpine Pearls Trekking 7 notti in rifugio/3 notti in hotel - Il primo giorno si sale al Catinaccio/Rifugio Vajolet percorrendo 7,7 km (2 ore e 50 minuti, salita 592 m/discesa 441m); il secondo giorno dal Rifugio Vajolet si va al passo Sella percorrendo 18,8 km (6 ore, salita 1077m/discesa 1037m); il terzo giorno dal passo Sella si va al rifugio Genova (con Sellarondabus) percorrendo 18 km, (6 ore e 20 minuti, salita 1299m/discesa 1136m); il quarto giorno dal rifugio Genova si va al rifugio Kreuzwiese percorrendo 21,4 km (6 ore e 40 minuti, salita 1051m/discesa 1401m); il quinto giorno dal rifugio Kreuzwiese si va al rifugio Bressanone (tratta Rio Pusteria-Vales in autobus) percorrendo 23,4 km (7 ore, salita 1091 m/discesa 1357 m); il sesto giorno dal rifugio Bressanone si va a Prati/Val di Vizze percorrendo 20,2 km (7 ore e 20 minuti, salita 1055 m/discesa 2106 m); il settimo giorno da Prati/Val di Vizze si va a Ridanna (tratta Prati-Vipiteno in autobus oppure a piedi) percorrendo 12,8 km (4 ore e 10 minuti, salita 588 m/discesa 1148m).
Il pacchetto (arrivo sabato, domenica) dal costo di 298,00 a persona comprende 6 pernottamenti in rifugio (cuccetta) con mezza pensione, 1 pernottamento B&B in affittacamere lungo il percorso, Mobilcard Bolzano e dintorni per 7 giorni, informazioni dettagliate su ogni tappa che si percorre, cartina escursionistica. Non sono invece compresi le salite in seggiovia Paolina o Laurino (euro 7,50), biglietto giornaliero Sellarondabus (euro 9,00), salita in funivia al Monte Cavallo (7,80 euro), eventuale transfer A/R stazione ferroviaria di Bolzano, Vipiteno o Bressanone/hotel (euro 30/50). Al costo di 298,00 euro si deve poi aggiungere il prezzo di 3 notti in hotel che si differenzia a seconda della tipologia alberghiera: da 76,00 euro a 106,00 in hotel****, da 64,00 a 70,00 euro in hotel***S e da 50,00 a 61,00 euro in hotel***, sempre a persona al giorno con trattamento mezza pensione in camera doppia. Info: Consorzio Turistico Rosengarten Latemar tel. 0471.610310
www.rosengarten-latemar.com Associazione Turistica Val di Funes, Tel. 0472.840180, www.villnoess.com  Associazione Turistica Racines, Tel. 0472.760608 www.ratschings.info

 

Ufficio Stampa Studio Eidos di Sabrina Talarico, tel. 049.8910709  www.studioeidos.it   

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: 
tag : Eventi
L' articolo è stato visualizzato 608 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it