Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

˜BUEN RETIRO' BIANCO IN VALLE ISARCO: BAITE E ALBERGHI SULLA NEVE, PER UNA VACANZA TUTTA NATURA




Candido isolamento: rifugi, baite, alberghi sulla neve da raggiungere solo a piedi con le racchette o con gli impianti di risalita, dove dimenticarsi di tutto e ‘sentire' davvero la montagna: un sogno che in Valle Isarco, Alto Adige, si può realizzare a prezzi accessibili grazie alla vasta scelta di rifugi e alberghi, ognuno con la sua particolarità, che offrono camere con vista, benessere alpino, cucina gourmet e bio. E che soprattutto hanno come comune denominatore una posizione privilegiata ‘piedi sulla neve', ideale per scoprire i 5 comprensori sciistici (Plose-Bressanone, Maranza-Valles, Racines-Giovo, Vipiteno-Monte Cavallo e Ladurns-Colle Isarco) o semplicemente per inoltrarsi in un bosco ammantato di neve con le racchette.
 

In Val di Funes, una quieta valle laterale non troppo lontano da Bressanone, per esempio la baita Geisleram (www.geisleralm.com; tel.0472.840506), a quota 1996 metri nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle nelle Dolomiti Patrimonio UNESCO, propone camere con vista sulle Odle da 42 euro a persona con colazione (solo nei weekend, però, a partire dal 26/12). Qui si viene soprattutto per pranzare, ma ora anche per pernottare, dopo un'escursione lungo i sentieri del parco con le ciaspole, o per serate a base di fonduta e altre specialità come carne di manzo affumicata della casa su canederli schiacciati allo speck, zuppa d'orzo servita nel pane, deliziose cotolette d'agnello con tortino di polenta, e un irresistibile dolce alle mele con guarnizione alla vaniglia. Per raggiungere la Geisleralm si lascia l'auto al parcheggio Ranui/San Giovanni (gratuito) e si prosegue con il servizio shuttle fino alla Malga Zannes e poi si continua a piedi lungo il Sentiero delle Odle (circa 1,5 ore). A fine soggiorno si può scendere in slittino direttamente fino al parcheggio. Naturalmente se si hanno molti bagagli si concorda con i gestori il trasporto in motoslitta o gatto delle nevi.

Sulle piste della Plose, la montagna di Bressanone, c'è invece l'eremo ‘moderno' Rossalm (www.rossalm.com; tel. 0472.521326): da baita rustica e un po' spartana è diventata un piccolo gioiello di architettura moderna, che fa ampio uso del legno, con grandi finestre panoramiche e camere spaziose, e con terrazza in legno chiaro. Particolare l‘insolita

vasca sempre in legno all'aperto, sul terrazzo! La temperatura dell'acqua gradevolissima (a 38-40°C) permette di starsene a mollo ammirando il panorama mozzafiato sulle dolomitiche Odle, che si stagliano di fronte con le loro creste aguzze infarinate di neve! Si
raggiunge solo attraverso le piste e gli impianti o a piedi con una facile stradina battuta (un'oretta dalla stazione a monte Valcroce, in cima alla
cabinovia di Sant'Andrea), e naturalmente con motoslitte e gatti delle nevi per il trasporto bagagli. Prezzi da 60 euro a persona in mezza pensione.

Sempre nelle vicinanze della zona sciistica Plose, ma leggermente distante dalle piste battute, la baita Schatzerhütte (www.schatzerhuette.com; tel. 0472.521343), a quota 2004 metri, sorge sul pendio meridionale del Gabler, dove si possono fare discese fuori pista (per gli esperti) oppure più rilassanti passeggiate con le racchette da neve in un paesaggio da sogno. Lontano da tutti e da tutto. Il rifugio, essenziale ma curato, offre un plus per il fascino della posizione: incastonato nel fantastico scenario delle Odle di Eores e del Sasso di Putia, risale al 1926, quando venne costruito dal nonno dell'attuale gestore per la cura delle malghe estive. Nel 1982 fu rilevato da Franz Pernthaler che successivamente lo ha interamente rinnovato prestando però particolare attenzione al carattere originario. Da non sottovalutare l'ottima cucina seguita sempre da Franz, allievo del famoso cuoco tedesco Heinz Winkler. Gli ospiti possono dormire sia nelle camere della casa principale, sia in una delle tre baite in legno.

A Monte Cavallo nascoste fra boschi e radure vi sono diverse baite ideali per un buen retiro. La zona sciistica non è grande, 16 km di piste, ma offre percorsi a piedi e la lunghissima pista da slittino. Tanto che questo tipo di soggiorno è adatto anche ai non sciatori che possono vivere un' immersione totale nella magia invernale.
Qui si può scegliere una ‘camera vista pista' alla Sterzingerhaus (www.sterzingerhaus.com; tel. 0472.765301), a quota 1930 metri, accogliente e familiare.
Camere semplici, ma confortevoli, anche alla baita Ladurnerhütte, a Colle Isarco a quota 1730 metri (www.ladurnerhuette.com; tel. 0472.770012). Qui dopo colazione si possono infilare gli sci e si è già praticamente sulle piste. La mezza pensione parte da 42 euro al giorno.

Per chi preferisce soggiornare in hotel, sempre però con accesso diretto alle piste - eh sì, la sera in rifugio sei ‘sequestrato', seppur piacevolmente - in Valle Isarco ci sono mille possibilità...

Sulla Plose, a 1770 metri sul versante Plancios Ski Huette, c'è il Rosalpina: non è un rifugio, ma un quattro stelle, ex casa di vacanza e casa di caccia, dall'atmosfera d'antan, con sapienti tocchi di design. Un hotel che si distingue anche per l'eleganza e lo stile impeccabile, oltre che per la gestione familiare attenta dei giovanissimi fratello e sorella Hinteregger (www.rosalpina.eu; tel. 0472.521008). È collegato alla pista da un breve sentiero sciabile battuto. Prezzi a partire da 98 euro a persona in suite e pensione ¾.
E sempre in questo bellissimo versante meno noto delle piste della Plose, c'è il tre stelle Berghotel Schlemmer Skihütte (www.berghotel-schlemmer.com; tel. 0472.521306). A qualche minuto a piedi dall'hotel c'è la seggiovia Skihütte che si collega con l'area sciistica della Plose. Nel rifugio omonimo i clienti dell'hotel hanno 10% di sconto per pranzo. Mezza pensione da 55 euro a persona.

Nel centro sciistico di Maranza-Valles, 44 km di piste da una valle all'altra raggiungibili sci ai piedi grazie alle due cabinovie inaugurate lo scorso inverno, non c'è che l'imbarazzo della scelta: un esempio di hotel sci ai piedi e l'Erika, tre stelle situato direttamente di fronte alla cabinovia Gitschberg di Maranza. Accanto all'hotel pista per principianti, pista da slittino e piste da fondo(www.hotelerika.it; tel.0472.520196).
Perfetto per le famiglie il Familienhotel Huber, quattro stelle a Valles (www.hotelhuber.com; 0472.547186). Da 98 euro a persona all inclusive compreso assistenza ai bimbi anche molto piccoli.

 

INFO: CONSORZIO TURISTICO VALLE ISARCO
Bastioni Maggiori 26/a - 39042 Bressanone (BZ)
tel. 0472 802 232 - fax 0472 801 315
www.valleisarco.com - info@valleisarco.com

 

I contatti per la stampa:
Ufficio stampa per l'Italia: Studio di giornalismo Fabio Bottonelli, tel. 051391740, info@studiobottonelli.it
Responsabile comunicazione Consorzio turistico Valle Isarco: Bettina Tschaffert, tel. 0472802232,
bettina.tschaffert@eisacktal.com
FOTO DISPONIBILI A RICHIESTA

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Montagna
L' articolo è stato visualizzato 1546 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it