Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

LO SPETTACOLARE "FALL FOLIAGE" CHIUDE LA STAGIONE DEI GIARDINI DI SISSI A MERANO



Il profumo del vino nuovo annuncia l'arrivo dell'autunno ai Giardini di Castel Trauttmansdorff, che per l'occasione si vestono di nuovi splendidi colori e invitano i visitatori a non perdere lo straordinario e ineguagliabile spettacolo del "fall foliage". Fino al 15 novembre l'anfiteatro naturale del parco dà spettacolo e incanta gli ospiti di tutte le età, per chiudere in bellezza la magica stagione dei Giardini con offerte per tutta la famiglia.

 

 

I
Merano, agosto 2012 - I Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano con l'arrivo dell'autunno si ricoprono di incredibili tonalità grazie al "fall foliage", fenomeno naturale che in autunno colora le foglie. In questo periodo i verdi e fioriti paesaggi estivi del parco cambiano aspetto, si trasformano e lasciano il posto alle meravigliose distese dalle diverse sfumature brune, marroni, rosse, ocra, oro, gialle e arancioni, i caldi colori autunnali.
Il "fall foliage", ovvero la caduta delle foglie che chiude il ciclo naturale, nelle foreste e nei boschi del Canada e degli Stati Uniti è un avvenimento che gli appassionati attendono con trepidazione e da fine settembre è un evento spettacolare anche ai Giardini di Sissi, quando le chiome delle querce rosse, degli aceri del Canada, delle sequoie e dei cipressi si tingono di colori accesi e riempiono di emozioni gli occhi dei visitatori, che potranno quindi osservare il variopinto mutamento delle foglie da un punto di vista privilegiato, in un parco di ben 12 ettari con oltre 80 differenti ambienti botanici.
E' questa la stagione più emozionante dell'anno per la natura, conosciuta anche come l'Estate Indiana, quando la pigmentazione del fogliame e delle fronde degli alberi rende la visita al parco dei Giardini un'esperienza unica, rappresentando la massima attrattiva paesaggistica come dimostrano gli oltre 100 mila visitatori che ogni anno nel periodo del "fall foliage" vengono attirati da questo ineguagliabile spettacolo.
Novità dell'autunno: dal 3 al 15 novembre sarà possibile acquistare il biglietto di ingresso ai Giardini di Castel Trauttmansdorff a soli 6 € a persona. Per bambini e ragazzi sotto i 18 anni l'ingresso è gratuito.


LE FIORITURE E I FRUTTI DI FINE ESTATE

In autunno la natura si accende, raccontando al meglio la malinconica dolcezza di questa stagione: ai Giardini del Sole maturano fichi, melograni, mele e olive, mentre nei Paesaggi dell'Alto Adige si raccolgono l'uva, le succose mele e le castagne. È anche il periodo in cui matura il riso sulle terrazze asiatiche, fiorisce la pianta del tè e la splendida camelia della regione montuosa del sud-est asiatico, mentre attorno al Laghetto delle ninfee trionfano dorati l'eupatorio e il miscanto. Nel Palmeto sempreverde, tra settembre e novembre, risaltano i colori sgargianti delle camelie autunnali e nel Giardino dei sensi sbocciano le ultime splendide rose.


FESTA DEL RINGRAZIAMENTO PER IL RACCOLTO

Domenica 28 ottobre ricorre la Festa Interculturale del Ringraziamento per il Raccolto ai Giardini di Sissi, alla sua prima edizione. Una festosa ricorrenza che ricongiungerà l'uomo alla natura, uno spettacolo che avrà come scenario l'incantevole parco. Tra le viuzze del parco si alzeranno piacevoli note musicali con stand gastronomici dove si potranno degustare eccellenti prodotti tipici. La spettacolare festa riporterà tutti alle origini, a quando l'uomo, molto legato alla natura e ai suoi frutti, ringraziava del raccolto con danze e rituali, offrendo in dono i prodotti del raccolto stesso.


LE OFFERTE AUTUNNALI

Fino al 15 novembre, data di chiusura dei Giardini di Sissi, la visita al parco in autunno è resa più interessante dall'imperdibile proposta delle offerte turistiche.
"GIARDINI & VINO", che condurrà gli ospiti alla scoperta di sei pregiati vini altoatesini e di splendide rarità, come la vite "Versoaln", la più grande e probabilmente la più antica del mondo; costo: 30,00 Euro; tutti i giovedì da agosto a ottobre (prenotazione in anticipo).
L'offerta "GHIACCIAI & PALME", che accompagnerà i visitatori più avventurosi dal soleggiato universo botanico dei Giardini fino ai ghiacciai perenni della Val Senales, a oltre 3.200 metri con la funivia più alta dell'Alto Adige; costo: 26,50 € - prezzo unitario; 23,50 € prezzo a persona per gruppi (almeno 15 partecipanti) fino al 15 novembre.
E la proposta "GIARDINI & TERME", che abbina una visita al parco al piacere rilassante delle Terme di Merano, dove potersi concedere un momento di sano benessere, dimenticando stress e preoccupazioni quotidiane; costo: 29,80 € - prezzo unitario; 27,00 € prezzo a persona per gruppi (almeno 15 partecipanti) fino al 15 novembre.



www.trauttmansdorff.it

Orari di apertura - Giardini e museo: 1 aprile - 31 ottobre: ore 9.00 - 19.00
1 novembre - 15 novembre: ore 9.00 - 17.00
I venerdì di giugno, luglio ed agosto: ore 9.00 - 23.00
Ultimo ingresso fino a un'ora prima dell'orario di chiusura.

Prezzi d'ingresso:
Biglietto singolo: 10,80 €
Biglietto per famiglie (2 adulti con bambini sotto i 18 anni): 22 €
Anziani: 9,30 €
Bambini e ragazzi, studenti: 7,90 €
Bambini sotto i 6 anni: ingresso libero


Ufficio Stampa: Serena Comunicazione S.r.l - Serena Aversano - Tel. 0422 231169 ufficio.stampa@serenacomunicazione.com
Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Curiosita
L' articolo è stato visualizzato 1457 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it