Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Apecchio Città della Birra... così facciamo turismo


 

Apecchio città della Birra è attrattiva turistica destagionalizzata legata alle tipicità territoriali, alle eccellenze alogastronomiche, aloturistiche, imprenditoriali e culturali.

 


Dopo una curata ed attenta ricerca ci sono stati elementi fondamentali che ci hanno spinto alla realizzazione di questo progetto ovvero l'aumento dei consumi dal 2010 ad oggi nel mercato della birra artigianale, la crescita delle realtà imprenditoriali italiane, il successo degli eventi culturali dedicati al prodotto, la crescente richiesta di vacanza "aloturistica" ma soprattutto territoriale, autentica, coerente con la cultura locale legata alla birra e il successo nell'abbinamento. Da qualche anno nel territorio comunale di Apecchio sono presenti due Birrifici Artigianali di eccellenza, Amarcord Birra e Tenute Collesi.In comune hanno la localizzazione ovvero essere nel territorio di Apecchio, la mission per un prodotto di qualità, l'ingrediente primario ovvero la purissima acqua del Monte Nerone e la notorietà sui mercati sia italiani che esteri.Entrambi esportano birra le proprie linee in tutto il mondo toccando mercati di notevole importanza come Stati Uniti, Canada, Russia, Irlanda, Giappone, Danimarca, Germania, Belgio, Francia, Spagna, Cina, Australia.
Da questo primato nasce Apecchio Città della Birra, voluto fortemente dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con i Birrifici le cui prestigiose eccellenze fanno da volano per far conoscere l'eccellenza del prodotto e del territorio in tutto il mondo.Apecchio Città della Birra non sarà solo un marchio d'identità ma un progetto strumentale per la valorizzazione dell'intera filiera "alogastronomica" del Territorio."Alogastronomia" da alo, antica parola per indicare la bionda bevanda.
Nuovo neologismo coniato dall'Associazione "Apecchio Città della birra" In questa maniera si vuol dar significato ad una nuova "arte di produrre, degustare ed abbinare la birra al cibo" da contrapporre con la sua specificità al termine "enogastronomia" rivolto al vino ed "elaiogastronomia" rivolto all'olio.L'intento del progetto è che Apecchio diventi centro di informazione, di cultura, di formazione, punto di riferimento e di incontro per gli addetti ai lavori e appassionati del settore con convegni, mostre, manifestazioni, seminari e dimostrazioni nelle scuole fino ad arrivare ad un festival per diffondere non solo un identità territoriale ma anche la cultura del bere per degustare e non per ubriacarsi. Un progetto che risponde in modo concreto alla sempre più crescente domanda di conoscenza e di qualità che coinvolge il mondo della Birra artigianale, dell'Alimentazione, del Turismo, della Cultura e dell' Agricoltura.Massima espressione dell'identità territoriale Apecchio Città della Birra è l'omonima Associazione Culturale, dove vede la presenza al suo interno di aziende, enti pubblici, amministrazioni locali e privati e ne fa un qualificato organismo di azione locale per la valorizzazione e la promozione dell' "alogastronomia" quale connubio fra Birra e prodotti alimentari non solo locali.
Grazie alla presenza delle due eccellenze imprenditoriali, l'obiettivo dell' Associazione "Apecchio Città della Birra" è quello di far conoscere a tutto il mondo il territorio, fare promozione dell'intero comparto "a logastronomico" attraverso attività, eventi e man ifestazioni, valorizzare il prodotto "alogastronomico" locale, Provinciale e Regionale, formare personale attraverso attività didattiche (corsi di degustazione della birra, dei prodotti "alogastronomici", percorsi sensoriali e culturali), valorizzare un turismo di nicchia legato all' alogastronomia, in grado di percepire la qualità del prodotto alogastronomico insieme ad una sana e rilassante vacanza nell'entroterra marchigiano, dove natura, storia, cultura e tradizioni offrono un connubio di eccezionale semplicità e offerta turistica. Tutto questo deve creare economia per Apecchio e per tutto il territorio.In questo primo periodo di attività "Apecchio Città della Birra" del progetto si vede l'importante decollo della struttura organizzativa locale no-profit che con il tempo attuerà significativi adeguamenti strutturali gestionali ed operativi per un sempre maggiore coinvolgimento di aziende del comparto birra e di protagonisti di rilievo europeo ed internazionale.
Programma 2012 Da marzo 2012 Apecchio sarà location di un corso formativo sull' alogastronomia.
Grazie ad un fondo UE, docenti di fama nazionale formeranno 20 operatori sull'abbinamento birra - cibo. L'obiettivo dell'Associazione è quello di formare i ristoratori di Apecchio.
Sono sempre di più infatti i ristoranti di Apecchio che propongono menù abbinati alle birre artigianali, con piatti creati ad hoc per esaltare l'accompagnamento del cibo alla bevanda locale.
Apecchio non è soltanto birra, ma anche natura e divertimento: sono tantissime le proposte per chi ama vivere esperienze a stretto contatto con l'ambiente, anche in modo particolare e unico: l'acqua-trekking, il bird-watching, l'osservazione notturna della volta celeste, l'equitazione, l'arrampicata sportiva, le escursioni speleologiche alle grotte, la mountain bike, e molto altro.
Per promuovere la vacanza coordinata è stato raggiunto un accordo tra l'Associazione e Marche Holiday. Grazie a questa collaborazione il tour operator (l'unico operatore di booking on-line delle Marche) proporrà pacchetti settimanali o bisettimanali comprendenti di soggiorno nelle strutture legati ai percorsi dell' alogastronomia, con la possibilità di visita ai birrifici, degustazioni e menù tipici a base di birra nei locali convenzionati con "Città della Birra".Per tutto il 2012 nei locali di Apecchio, una volta ogni mese, ci sono cene degustative, Sapori di alogastronomia.
Un percorso avviato per dare un input al paese e creare un indotto economico secondario legato a tali eccellenze.Il nuovo neologismo registrato permette all'associazione di essere portavoce del primo Festival Nazionale dell'Alogastronomia in programma per luglio.
Puntando sulla valorizzazione dei borghi storici delle Marche e sull'internazionalizzazione convergeranno in Apecchio più birrifici italiani ed esteri partecipando ad eventi Pop e Businnes legati al mondo della birra e alla sua filera.
Un vero festival pieno di degustazioni, abbinamenti e convegni.
Altro obiettivo su cui l'Associazione sta lavorando è quello di formare insieme a dei professionisti tutti i Sommeliers delle Marche in collaborazione con A.I.S. nazionale e Union Birrai.
Questo ci permetterà di creare un Modello Marche con sede in Apecchio esportabile in tutta Italia.

Tanti sono i micro eventi durante l'anno legati sempre alla birra come elemento culturale.

www.apecchiocittadellabirra.com
Ufficio stampa: Serena Comunicazione S.r.l.
Serena Aversano Tel. 0422 231169 ufficio.stampa@serenacomunicazione.com
Via Le Canevare, 30
31100 Treviso
T. 0422 231169
F. 0422 235572
Skype: serena comunicazione
Mail: info@serenacomunicazione.com
www.serenacomunicazione.com

 






 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Enogastronomia
L' articolo è stato visualizzato 1722 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it