Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Berlucchi Bar Club a Shangai


Berlucchi Bar Club:
inaugurato a Shangai il flagship lounge della casa franciacortina


Marzo 2008 - Berlucchi arriva nella megalopoli più europea e vitale della Cina, Shangai, con un progetto tutto nuovo: il Berlucchi Bar Club, aperto all'interno di Villa Oro, il concept store che accoglie il meglio del "made in Italy".
Berlucchi Bar Club è il primo flagship lounge della casa franciacortina, e propone alla mescita e all'asporto la gamma completa di Enosfera Berlucchi, l'universo enologico che spazia dalla Franciacorta, con la Cuvée Storica Brut, al Metodo Classico, con i Cellarius Millesimati, includendo i rossi toscani della bolgherese Caccia al Piano 1868 e i Gavi della Tenuta la Bollina.

Il Bar Club è all'interno di Villa Oro, sontuosa dimora Anni Trenta situata in uno dei quartieri più vivaci di Shangai, accanto a store multimarca con i più bei nomi della gastronomia, della moda e dell'arte italiana. Il locale si trova al terzo e ultimo livello della villa, collocazione voluta: nella cultura cinese, i "piani alti" rappresentano l'empireo.

Villa Oro è di proprietà di Andrea Mamo, presidente di Italian Wine & Food, partner Berlucchi per l'import in Cina. Direzione artistica e interior sono stati curati da Lorena D'Ilio, designer, già mente creativa per Roberto Cavalli e Cacharel, che ha immaginato arredi ispirati allo spumante, dalle sedute modellate come gabbiette ai separé ornati da bollicine.

L'apertura del Berlucchi Bar Club è stata accolta con entusiasmo dalla comunità italiana, ma ha intrigato soprattutto gli shangaiesi, particolarmente attenti al made in Italy.
«A Shangai, l'enogastronomia e la ristorazione italiane sono di altissima qualità. La cucina italiana, con i suoi sapori semplici, veri, "universali", è molto gradita al popolo cinese», dice Cristina Ziliani, Direttore della comunicazione Berlucchi, «l'Ambasciatore d'Italia a Pechino, Dr. Riccardo Sessa, si è dichiarato interessato a sviluppare questa attenzione per il wine & food tricolore».
«Berlucchi è un marchio italiano, che può e deve crescere in Cina, ma occorre creare riconoscibilità al brand. In un contesto come Villa Oro, la "casa dell'ars vivendi italiana", il marchio ha un'ambientazione forte, e la sua identità ne trae beneficio. E' tempo di agire: se a Shangai chiedi "bollicine", ti rispondono "Champagne": contro questa sovranità dobbiamo competere e misurarci. La Cina è un mercato molto interessante, con consumatori attenti e consapevoli, e il settore marketing della Berlucchi sta elaborando un piano quinquennale per entrare in questo straordinario avamposto della globalizzazione», conclude Cristina Ziliani.
I dati economici confermano: secondo l'Istituto per il Commercio Estero, l'import di vini spumanti italiani in Cina è passato dai 0,06 milioni di euro del 2003 ai 0,32 del 2007, ma il primato resta saldamente in mano francese, con 8,09 milioni di euro di "bulle" importate lo scorso anno*.

* Fonte: ICE, World Trade Atlas, China imports, Sparkling wine of fresh grapes - China customs data

 

Informazioni per la stampa:
Francesca Facchetti - Relazioni esterne
Tel. 030 984381.309 - Mob. 340 3849521 - francesca.facchetti@berlucchi.it

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : 
L' articolo è stato visualizzato 1956 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it