Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

FRANCIACORTANDO: Un week end per scoprire la Franciacorta a piedi



7-8 maggio 2011
FRANCIACORTANDO:
Un week end per scoprire la Franciacorta a piedi
 

Franciacorta slow, da scoprire senza fretta a piedi, gustandone panorami, antichi borghi, prestigiose cantine: lo propone, il 7-8 maggio, la Strada del Franciacorta.
Franciacortando - questo il nome della manifestazione - invita gli enoturisti ad abbandonare per un week end le automobili e a esplorare a piedi questo incantevole angolo di Lombardia, vocato per tradizione alla viticoltura, con cui si identifica il suo prodotto più pregiato, il Franciacorta appunto, re italiano dei vini prodotti con la rifermentazione in bottiglia.

Sette gli itinerari che sveleranno ai turisti l'anima più vera e sconosciuta di questa terra: 6, ad anello e percorribili in mezza giornata, sono tracciati in altrettante differenti zone della Franciacorta. Il settimo, invece, più lungo e percorribile in più giorni, parte da Brescia ed arriva sul lago d'Iseo: rivolto agli appassionati di trekking, prevede lungo il percorso la possibilità di dormire in agriturismo, albergo, bed & breakfast, villa antica o campeggio.
Gli itinerari toccheranno cantine spettacolari per storia e architettura, abbazie millenarie e santuari, dimore storiche e palazzi, vigneti dalle perfette geometrie, angoli di natura intatta quali le Torbiere del Sebino, delicato ecosistema di acque e vegetazione palustre unica del suo genere in Europa. E ancora: caratteristiche trattorie, ristoranti e osterie dove fermarsi per gustare i menu a tema creati per l'occasione, piccoli laboratori dove acquistare squisiti e genuini prodotti di nicchia realizzati da abili artigiani, distillerie.
In occasione di Franciacortando saranno aperte straordinariamente per i visitatori 30 cantine e tutte le strutture ricettive associate alla Strada del Franciacorta, sul cui sito si potranno trovare i tracciati degli itinerari e tutte le informazioni utili (www.stradadelfranciacorta.it).

Eventi in cantina
A vivacizzare il percorso musica, mostre, happening, degustazione di Franciacorta e prodotti del territorio nelle cantine, che saranno animate da interessanti eventi. Per partecipare, va fatta la prenotazione direttamente alle cantine. Per chi arriva in Franciacorta in treno un vantaggio in più: portando con sé il biglietto, potrà godere di sconti e agevolazioni nelle cantine convenzionate.

Escursioni guidate a piedi
Sia sabato che domenica saranno organizzate escursioni a piedi con partenza alle 9.30 e alle 14.30 per scoprire a piedi il territorio del Franciacorta, accompagnati da guide professioniste, che faranno conoscere l'ambiente a fondo e in totale sicurezza. Si esploreranno il Monte Alto, il balcone della Franciacorta, i santuari e le vigne di Montorfano, la suggestiva campagna fra Ome e Monticelli Brusati, Borgonato con i suoi antichi borghi e filari, le ville e i cascinali di Erbusco e le cascate del torrente Gaina presso Monticelli Brusati. Le escursioni sono organizzate da MilleMonti (per informazioni e prenotazioni Tel. 333 7513547 www.millemonti.it, info@millemonti.it ).

Bici e treno
Durante il weekend verrà allestito un punto noleggio biciclette a Rovato, nei pressi della stazione ferroviaria Ferrovie Nord di Rovato Borgo: prenotando in anticipo sarà possibile ritirare la propria bicicletta per partire verso uno dei numerosi itinerari, segnati sulle cartine e sul materiale informativo forniti insieme alla bici. Chi si presenterà con il biglietto del treno, vidimato nel giorno del noleggio, avrà diritto a tariffe agevolate per il noleggio. Per informazioni e prenotazioni: Iseo Bike Tel. 340 3962095 www.iseobike.com - info@iseobike.com. Per chi, invece, preferisce arrivare con la propria bicicletta, il trasporto in treno sui convogli di Trenitalia-LeNord sarà gratuito.


Pacchetti soggiorno
Per chi intende trascorrere l'intero fine settimana in Franciacorta, ecco il pacchetto week-end con un pernottamento in varie sistemazioni a scelta, dall'agriturismo alla dimora storica, all'hotel (dai 90 € ai 250 €, con cena, visita con degustazione in cantina e gita in battello sul lago d'Iseo) e il long week-end con un ricco programma di visite e degustazioni dal venerdì alla domenica (da 150 € a 450 €, in base alla sistemazione scelta).

Per informazioni: Associazione Strada del Franciacorta - tel. 030 7760870 info@stradadelfranciacorta.it - www.stradadelfranciacorta.it

La Strada del Franciacorta
Nata nel 2000 dalla sinergia tra operatori privati (aziende vitivinicole, produttori di prodotti tipici e artigiani, alberghi, dimore storiche, ville in affitto, ristoranti, trattorie, osterie, wine bar, aziende agrituristiche, campeggi, bed & breakfast, dimore storiche e ville d'epoca, enoteche, tour operators, campi da golf, noleggio biciclette e imbarcazioni, società di trasporto pubblico locale) ed enti pubblici e privati (Comuni, associazioni per la promozione del territorio) la Strada del Franciacorta - fra le prime in Italia - è un percorso di 80 km che ha lo scopo di promuovere e sviluppare le potenzialità turistiche, in particolar modo legate al turismo enogastronomico, della Franciacorta.

 

 


Immagini ad alta definizione sono disponibili al sito www.studio-agora.it - Sezione Immagini, oppure possono esservi inviate tramite posta elettronica.

Ufficio Stampa
AGORA' di Marina Tagliaferri - www.studio-agora.it - e-mail: agora@studio-agora.it , tel: +39 0481.62385
Francesco Angius - e-mail: stampa@stradadelfranciacorta.it ,Tel. 030.7760477 - cell. +39 334.6080585

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Enogastronomia; Eventi
L' articolo è stato visualizzato 1360 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it