Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

IN GALLURA E' TEMPO DI SAGRE E' IL TRIONFO DI SAPORI E DELIZIE TOUR GASTRONOMICI COST TO COST




 

L'estate sarda è tutta da gustare. Vermentino e mirto, pecora bollita e in cappotto, maialetto arrosto, miele amaro, paranza, aragoste sono gli ingredienti delle feste che si svolgono nelle località galluresi. E per chi sceglie la Gallura come metà delle vacanze, i resort del Gruppo Delphina sono il top dell'ospitalità del Nord dell'isola


Un trionfo di sapori e delizie. L'estate sarda è tutta da gustare. E è la Gallura a primeggiare con i suoi prodotti tipici locali. Sagre, gastronomia e folclore sono gli ingredienti delle feste delle località a nord della Sardegna: un territorio capace di attirare i turisti non solo dunque per le candide spiagge e il mare smeraldino, ma anche per la prelibatezza dei suoi piatti e prodotti locali.
Vermentino, mirto, maialetto, pesce, crostacei: non c'è paese o cittadina della Gallura che d'estate non organizzi una grande festa che prende per la gola gente del luogo e vacanzieri.
Qualche esempio. Ad Aglientu (OT) il secondo sabato di agosto si tiene da ormai trent'anni la Festa del Turista, che ogni anno richiama in unico paesino tutti i turisti del nord Sardegna, offrendo degustazione di pane con salsiccia e formaggio e vino. Aglientu ha ottenuto il titolo di Paese delle Sagre, visto che nella stagione estiva la pro loco organizza una sagra diversa ogni settimana.
A Trinità d'Agultu, la notte di San Lorenzo è illuminata da fuochi d'artificio nella suggestiva Isola Rossa, con le sue rocce di granito porfirico color rosa carico.
A Monti nei primi giorni di agosto si svolge la sagra del Vermentino. Ai turisti viene servita la spianata sarda con la salsiccia arrosto. A Telti, splendido paesino a pochi chilometri da Olbia, generalmente a metà agosto, si tiene la sagra del Mirto, ovvero al fiera dei prodotti galluresi. A Berchideddu, poco distante da Olbia, in occasione della Natività della Madonna (settembre), tiene banco la sagra del Miele amaro. A Santa Teresa di Gallura, ad agosto, la sagra del pesce.
Ad Arzachena, per la Festa di San Giacomo, ai primi di settembre, i turisti possono assaggiare i piatti tradizionali galluresi. Per chi sceglie la Gallura come metà per le proprie vacanze, i resort Delphina costituiscono il meglio dell'ospitalità che si può trovare a Nord della Sardegna. Valle dell'Erica, Capo d'Orso, Cala di Lepre, Cala di Falco sono le località dove Delphina è presente con strutture incastonate in scenari indimenticabili. E in ognuno suite, centri benessere, talassoterapia e Spa.
Chi desidera spostarsi nel Sassarese, dove pure Delphina è presente a Badesi e Isola Rossa con 3 resort per famiglie e coppie romantiche, anche qui non mancano le feste. Dalla sagra di San Biagio a Sennori condita di gnocchetti sardi, percora "a Ghisadu" o bollita a quella del Maialetto a Palmadula (40 km da Sassari), dove in agosto si assapora il vero gusto del "porcetto" sardo. A Calangianus (Sassari) a luglio c'è invece la Festa della paranza, a Alà dei Sardi in agosto è fissata la sagra del maialetto sardo arrosto, a Bonorva (Sassari), nella prima metà di agosto si svolge ogni anno la sagra dello Zichi, il tipico pane da zuppa bonorvese, infine a Ittireddu (Sassari), l'ultima domenica di luglio si festeggia San Giacomo e si degusta la tradizionale "pecora in cappotto".


INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Info www.delphina.it e nelle migliori agenzie di viaggio


INFORMAZIONI PER LA STAMPA (da non citare nei servizi)
Ufficio stampa Delphina Hotels & Resorts
Libero Muntoni
press@delphina.it

Consulenza giornalistica
Emanuele Roncalli
cell. 338.8727142
turismo@emanueleroncalli.it

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Destinazioni; Enogastronomia; Alberghi e catene alberghiere
L' articolo è stato visualizzato 2394 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it