Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

In Alto Adige, baby contadini nei masi Gallo Rosso per




Adelaide, Teodoro, Beniamino, Cunegonda ma anche nomi più comuni come Matteo, Luca, Giorgia: qualsiasi nome va bene per "battezzare" i cuccioli dei masi Gallo Rosso. Basta accarezzarli e coccolarli per un po': l'ispirazione del nome non tarderà ad arrivare. E' in primavera che gli animali danno alla luce i piccoli: il clima mite e il tepore dell'estate aiuta le "mamme" a fare crescere i cuccioli. La natura ha calcolato perfettamente i tempi: da aprile in poi le famiglie si allargano, portando allegria e scompiglio nelle fattorie.
Il contatto con la natura è ancora più stretto e intimo quando si ha la possibilità di vedere da vicino la nascita e i primi passi di un capretto o di un maialino. Per i "baby contadini" ospiti del maso, nulla di più entusiasmante che assistere a questi eventi e partecipare attivamente alle "operazioni" che gravitano intorno.
Assistere al parto di una mucca, vedere la pecora allattare gli agnelli, stringere tra le braccia un coniglietto oppure tenere tra le mani un pulcino appena nato è un'esperienza commovente. I contadini dei masi Gallo Rosso mostrano agli ospiti come funziona la "nursery" della fattoria: quando e dove dormono i cuccioli, cosa mangiano, il primo contatto con le persone e le relazioni con gli altri "abitanti" del maso. Una dettagliata enciclopedia della natura che si sfoglia in diretta, gesti che si ripetono da sempre e che non smettono di stupire: nei masi Gallo Rosso si partecipa a tutte le attività dedicate ai cuccioli e alle loro mamme, vivendo a 360 gradi questa particolare esperienza. L'autenticità dei masi alto atesini è propria questa di essere protagonisti e in modo attivo, dove i lavori che si possono osservare sono quelli quotidiani; anche l'ospitalità dei contadini è autentica: trascorrere una vacanza in fattoria significa vivere seguendo il ritmo della natura e lasciarsi alle spalle lo stress della vita frenetica di città. Oltre all'atmosfera rilassata che si respira in mezzo alla natura, i masi Gallo Rosso offrono prodotti genuini e freschi, come marmellate, succhi di frutta fatti in casa, latte, uova fresche, formaggi ed erbe aromatiche appena colte dall'orto.
Una vacanza alternativa che sa stupire grandi e piccini per la sua semplicità e per l'atmosfera che ogni volta sorprende.


Info:

Gallo Rosso
(Ufficio Agriturismo, Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi).
Tel. 0471 999308
www.gallorosso.it
E-mail: info@gallorosso.it

Per la stampa:
PIZZININI SCOLARI COMUNICAZIONE www.pizzininiscolari.com
alessandra.fuse@pizzininiscolari.com cellulare: 340 245 76 31
antonio.scolari@pizzininiscolari.com cellulare 338 403 37 38


Breve presentazione Gallo Rosso:

Il marchio „Gallo Rosso" è nato nel 1999 con l'obiettivo di promuovere le aziende agrituristiche che offrono alloggio al maso. Attualmente sono 1449 gli agriturismi che offrono pernottamento per tutto l'arco dell'anno. Fiore all'occhiello dei masi Gallo Rosso è l'ospitalità e la qualità del servizio, garantita dal marchio Gallo Rosso attraverso dei severi parametri, uno dei quali limita a sole quattro unità il numero massimo degli appartamenti che un maso può affittare agli ospiti. Ciò permette di salvaguardare e garantire allo stesso tempo il ruolo predominante che la produzione agricola occupa nel bilancio degli agriturismi. Un altro punto di forza sono i prodotti offerti agli ospiti (latte fresco, marmellate, succhi...) provenienti direttamente dagli orti, allevamenti, vigneti e frutteti dei contadini stessi. Nel 2003 il marchio è stato esteso agli ambiti "ristorazione al maso" e "prodotti di qualità dal maso": il primo raccoglie tutti i masi che offrono un servizio di ristorazione di qualità, il secondo propone i masi che producono specialità proprie come succhi, confetture e sciroppi di frutta, distillati, aceti, formaggi, latticini, uova, erbe aromatiche e frutta secca.
Il "Gallo Rosso" è diventato simbolo dell'agriturismo in Alto Adige riunendo "vacanze al maso", "ristorazione al maso" e "prodotti di qualità dal maso" sotto un marchio ombrello, che garantisce la qualità del prodotto e dei servizi.
Il successo del marchio è confermato dagli ottimi risultati: dal 1999 i pernottamenti sono aumentati del 143%.

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Alberghi e catene alberghiere
L' articolo è stato visualizzato 1374 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it