Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

PASQUA A MANTOVA, PER L'OSTENSIONE DEI SACRI VASI



La cittadina dei Gonzaga rivive un antico rito con l'esposizione delle gocce rapprese di sangue di Cristo 
Un'occasione per visitare anche la Rotonda di San Lorenzo con gli affreschi sulla Crocifissione, 
scoprire i legami con il Santo Graal, e il Museo Diocesano
 
 

Una vacanza di Pasqua a contatto con l'arte ma anche con le tradizioni popolari secolari, ammantate di fede e leggenda. A Mantova, in aprile, l'aspetto religioso diventa contagiante, per pathos ed emozione e si fa più forte durante i giorni della Settimana Santa, mescolando la rievocazione dei riti sacri alle radici della cultura e della storia. Come ogni anno, da secoli ormai, la cittadina dei Gonzaga rivive l'Ostensione dei Sacri Vasi che contengono alcune gocce rapprese di sangue, ritenuto proprio di Gesù Cristo, misto ad un poco di terriccio.
I due reliquari d'oro, conservati nella cripta sotterranea dell'imponente Basilica di Sant'Andrea (quelli attuali sono stati realizzati nel 1876 dal milanese Giovanni Bellezza, su commissione dell'Imperatore Francesco Giuseppe, per compensare quelli del ‘500 che erano stati trafugati), massima espressione del genio di Leon Battista Alberti, vengono esposti, il pomeriggio del Venerdì Santo, alla venerazione dei fedeli sull'altare maggiore della Chiesa.

Si racconta che la sacra reliquia venne portata a Mantova da San Longino, il soldato romano che secondo i Vangeli trapassò con una lancia il costato di Gesù sulla croce. La leggenda popolare narra che Longino, sconvolto dal proprio gesto e convertito alla fede, raccolse il sangue del Redentore e si mise in viaggio per predicare la parola del Signore, fino ad arrivare fino a Mantova. Qui nascose la preziosa reliquia: seppellì la terra insanguinata - contenuta nei due vasi e quindi in una cassetta di piombo - nell'orto annesso allo "Spedale del Pellegrino".

Alla sera del Venerdi Santo si tiene una processione lungo le vie del centro storico mantovano, in cui il Vescovo "mostra" a turisti e fedeli questi preziosi e sacri Vasi.

I riti del venerdi Santo sono lo spunto di partenza per allargare lo sguardo al territorio. A qualche metro di distanza, in piazza delle Erbe (il centro medievale), si trova la Rotonda di San Lorenzo, la più antica chiesa cittadina (forse eretta da Matilde di Canossa nel 1082) di forma circolare, sul modello di quella che Costantino aveva fatto realizzare a Gerusalemme, nel luogo del sepolcro, dal quale il Cristo resuscitò. All'interno si ammirano i resti di alcuni affreschi, tra cui la scena della Crocifissione, proprio sopra l'abside. E' riconoscibile dai piedi nudi divaricati di Cristo, in origine vestito con un manto lungo fino ai piedi, e dall'estremità del braccio sinistro della croce.

E non solo. Tutta la chiesa è avvolta nel mistero e riporta, con la mente, ai templari. Le formelle in cotto, di origine siriaca, risalenti all'804, rappresentano un vaso custodito da grifoni, dal quale esce un albero della vita. Questa è una delle rappresentazioni del Santo Graal che, come è noto, era costituito dal vaso nel quale Giuseppe da Arimatea raccolse il sangue di Cristo. E la stessa intitolazione della Rotonda ci porta sulla stessa strada: Lorenzo fu uno dei primi custodi del Graal, avendolo ricevuto da papa Sisto II, e fu martirizzato proprio perché si rifiutava di consegnarlo all'imperatore romano Valeriano. L'immagine di San Lorenzo tra le fiamme, si ritrova anche dipinta nell'abside della Rotonda (un affresco dei primi del ‘400).

Da vedere, inoltre, il Museo Diocesano (piazza Virgiliana, 45, 0376/320602) dove è possibile ammirare alcune tele che riproducono particolari di scene riferite ai Sacri Vasi. Qui sono conservati due oli su tela, uno raffigurante "Il preziosissimo Sangue con Sant'Andrea e San Logino" del XVI secolo e l'altro un "Gonfalone della Compagnia del Santissimo Sangue" di Antonio Brunetti del 1780. Non manca anche una "Miniatura" del 1360 dell' "Inventio del Preziosissimo Sangue".
All'interno del Museo Diocesano si può ammirare anche "l'Ascensione e i Santi" attribuito alla Scuola Mantegnesca.

 

 

 

 

 

Infine, poiché non c'è Pasqua che si rispetti senza una golosa abbuffata di dolci, ecco che nei vari forni e nelle pasticcerie della città, si possono degustare e acquistare la torta sbrisolona, fatta con farina gialla, mandorle e strutto (deriva il suo nome dalle deliziose briciole che si formano quando viene spezzata a mano, perché è d'obbligo non tagliarla), l'Anello di Monaco, dolce lievitato e farcito, la torta di tagliatelle, la deliziosa torta Helvetia o il rustico e tradizionale Bussolano.

 

Info
www.cittadimantova.it
Tel: IAT 0376-432432

Mantova Tourism (un'ATI che raggruppa imprese di gestione alberghiera, agenzie di viaggio incoming, trasporti, ristorazione, guide turistiche) propone percorsi tra sacro e profano
www.mantovatourism.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ufficio stampa
Isa Grassano - giornalista freelance, 338/7789333 - isagrassano@libero.it
Lucrezia Argentiero - giornalista freelance, filmaker, 333/8308151- info@hippoproductions.it

 

 

 

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Eventi; Italia Racconta
L' articolo è stato visualizzato 1704 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it