Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Il Consorzio Sardegna Costa Sud capofila di 9 consorzi per lo sviluppo del turismo in Sardegna




Nel mese di agosto nella provincia di Cagliari si è registrato un sensibile calo con 83.462 arrivi, contro gli 84.803 dello stesso periodo del 2009; sono aumentate però le presenze negli alberghi: 538.943 nel 2010, rispetto a 523.239 nel 2009. A Cagliari il trend positivo dell'estate è continuato anche nei mesi autunnali: a settembre le presenze negli hotel della città sono state di 40985, contro i 38644 del 2009, a ottobre 2020 si registrano 36.273 presenze, rispetto alle 31.225 del 2009 (dati forniti dalla Provincia di Cagliari). Nonostante la crisi che ha investito il settore quindi, Cagliari e la sua provincia, anche se con dati sensibili, hanno reagito bene, in particolare in periodi considerati non di alta stagione. Merito sicuramente della destinazione: l'isola è particolarmente amata da italiani e stranieri, dall'apertura del porto di Cagliari alle navi da crociera, alla presenza di voli low cost dall'Italia e dall'estero.
Questi elementi però non bastano a consolidare e sviluppare il turismo in questa parte dell'isola. Occorre un esame attento delle dinamiche dei flussi e soprattutto un'azione comune da parte degli operatori del settore. Per questi motivi, il Consorzio Sardegna Costa Sud si è fatto promotore di un'iniziativa che vede coinvolti 10 Consorzi sardi che rappresentano in totale oltre 350 aziende, più di 70 mila posti letto tra Hotel, Residence, CAV e campeggi: il Consorzio Sardegna Costa Sud, il Consorzio Operatori Turistici di Santa Teresa di Gallura, di Arzachena, dell'Oristanese, di Palau, di Costa Rei, il Consorzio Turistico L'Altra Sardegna, il Consorzio del Laghi, del Grifone e il Consorzio Villasimius per il Turismo.
Insieme questi professionisti del settore intendono sensibilizzare l'amministrazione regionale che negli ultimi anni hanno promosso i Consorzi fra gli operatori del Commercio, e dell'Agricoltura, dimenticando i Consorzi Turistici "che - dice Renato Serra presidente del Consorzio - grande importanza hanno sull'economia dell'isola, sull'importanza per gli imprenditori del ramo di operare insieme tra di loro ed insieme all'amministrazione regionale, al fine di poter agire di più e meglio e competere quindi con altri mercati".
Volontà dei 10 Consorzi è di discutere con le istituzioni sulle problematiche del Turismo e dei Consorzi in particolare, anche alla luce di quanto emerso nella recente giornata agli "Stati Generali del Turismo", dove la parola d'ordine è stata "destagionalizzazione", ovvero portare turisti in Sardegna anche tra l'autunno e la primavera. Un impegno che il Consorzio Sardegna Costa Sud sostiene da tempo, e che ora intende sviluppare con il sostegno e la cooperazione di altri Consorzi e dell'amministrazione regionale coinvolgendo le aziende e gli imprenditori in una operazione definita dall'assessore regionale al Turismo Luigi Crisponi: "trasversale".
Proprio nei giorni scorsi, i 10 Consorzi Turistici hanno inviato una lettera all'Assessore Crisponi per illustrare e discutere delle problematiche del settore e offrirgli la collaborazione necessaria per promuvere insieme il rilancio della Sardegna.
"Abbiamo fiducia nel nuovo Assessore - prosegue Renato Serra - perché da imprenditore turistico ha dimostrato conoscenza della materia, professionalità nell'agire e qualità manageriali: doti fondamentali per traghettare la Regione verso un nuovo rilancio del comparto turistico".

I Consorzi da sempre svolgono un'opera di marketing territoriale che diventa un'azione di pubblica utilità: sperano quindi che riprendendo il dialogo con le istituzioni questo lavoro venga loro finalmente riconosciuto. Risulta pertanto, necessario che la Regione sostenga queste iniziative di qualità che mirano a promuovere il territorio, favorendo l'associazionismo tra le micro, piccole e medie imprese e la crescita di attività turistico-commerciali, che valorizzano il patrimonio ambientale e la ricettività turistica alberghiera e/o extra alberghiera e che consentono di creare o comunque di salvaguardare posti di lavoro.
"Riteniamo - continua Serra - che questo sostegno possa avvenire attraverso l'istituzione di specifici fondi destinati esclusivamente ai Consorzi Turistici ovvero alle aggregazioni tra imprese turistiche, dal momento che solo in maniera unitaria diventa possibile affrontare la competitività del mercato e realizzare le sinergie derivanti da un'azione congiunta, che consenta economicità, efficienza ed efficacia".

 

 

Consorzio Sardegna Costa Sud, Tel. 070.307982 Tel/Fax 070.306186
Ufficio Stampa: Annamaria D'Urso e Noemi Pettorino
Cell: 335 6164928, 333 4808023 www.sardegnasud.it

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Istituzioni
L' articolo è stato visualizzato 2007 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it