Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Paese che vai cucina che ..."provi"



 

Hotels.com svela "l'audacia culinaria" dei turisti di tutto il mondo:
gli italiani sono tra coloro che all'estero amano sperimentare tutto (o quasi),
giapponesi e francesi preferiscono la nostra cucina rispetto ai piatti tipici del proprio Paese.

 


Se pensate che i viaggiatori italiani, viziati da una cucina considerata tra le migliori al mondo, non osino avvicinarsi ai piatti locali dei Paesi che visitano per timore di qualche brutta sorpresa poco commestibile, vi sbagliate: la maggior parte degli italiani crede che provare i sapori locali sia proprio una delle principali attrattive del viaggio, anche se non riusciamo a rinunciare a lungo a pasta, pizza e caffè. Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, ha effettuato una ricerca coinvolgendo oltre 3000 viaggiatori di tutto il mondo per svelare le preferenze gastronomiche in vacanza e l'importanza di scoprire i gusti locali.

Nonostante sia credenza diffusa identificare l'italiano medio come un tradizionalista che non ama sperimentazioni gastronomiche troppo audaci, il 93% degli intervistati quando è all'estero prova la cucina locale "per principio"; idea condivisa in media anche dall'87% dei viaggiatori del resto del mondo.

Proprio per questo motivo, più della metà dei nostri connazionali (il 52%) sceglie formule di alloggio che non vincolino al pasto in hotel in modo da avere la libertà di curiosare tra supermercati e ristoranti tipici alla ricerca degli autentici sapori del luogo. Questa formula è la preferita anche dal 78% dei finlandesi, dal 68% dei danesi e dal 60% dei giapponesi.

Una considerevole percentuale di italiani (21%) ammette addirittura di aver scelto la destinazione delle vacanza proprio per assaggiare o gustare nuovamente le prelibatezze locali. Le mete più gettonate sono Barcellona per la paella, Cetara per la rinomata colatura di alici, il Giappone per un sushi preparato a regola d'arte, la Grecia per provare pastissio e moussaka o ancora il Belgio per la birra preparata secondo la tradizione delle abbazie. Tra i popoli amanti dei "viaggi culinari" spiccano quelli orientali: ben il 48% dei giapponesi e il 47% dei coreani intervistati dichiara infatti di scegliere una meta piuttosto che un'altra in base al cibo.

Sono proprio i giapponesi a considerare più di tutti la nostra cucina come la migliore al mondo (34% degli intervistati), arrivando a ignorare completamente il sushi a favore di lasagne, cotoletta e tagliatelle!
Ma le sorprese non finiscono qui: nonostante il noto nazionalismo francese, secondo la ricerca di Hotels.com, i cugini d'oltralpe hanno ammesso di amare la cucina italiana quasi come i loro piatti nazionali: infatti il 18% degli intervistati francesi colloca i piatti nostrani tra i più apprezzati, una percentuale leggermente inferiore a chi predilige quiche e ratatouille (23%).

Benché il 40% dei connazionali dichiari di non sentire per nulla la mancanza del cibo nostrano quando si trova oltre confine, per i nostalgici i piatti più rimpianti sono: pasta, pizza e caffè espresso. Queste sono le eccellenze che contribuiscono a posizionare la nostra cucina in vetta alle preferenze dei viaggiatori di tutto il mondo: il 21% degli intervistati indica infatti la gastronomia del Belpaese come migliore del globo. A discreta distanza seguono quella francese (12%), thailandese (11%), cinese e spagnola (9%) e infine indiana (8%).

Ovviamente concordi i nostri connazionali: l'84% mette sul gradino più alto del podio i piatti della nostra tradizione. Tra le gastronomie estere più amate vengono poi citate quella spagnola, messicana, francese, greca e indiana.

Se la cucina italiana è considerata la migliore al mondo, quanto meno "strani" sono gli esperimenti culinari provati dagli italiani in vacanza: tra i più curiosi vengono citate le carni degli animali più disparati come canguro, renna, alce, balena, orso e serpente...che in alcuni casi vengono servite con condimenti insoliti come cioccolato o salsa di lamponi. E per concludere il pasto perché non concedersi una zuppa di banane o uno scenografico dolce a base di riso e fiori blu avvolto in una foglia di banano?

Oltre ai classici souvenir è in aumento la tendenza a portare a casa i prodotti gastronomici tipici del luogo, magari per riassaporare la vacanza anche tra le mura domestiche. Non c'è quindi da stupirsi se gli amici, mostrandovi le foto del loro ultimo viaggio, vi propongono un gustoso salame di toro, magari accompagnato da marmellata di peperoncini. Tra i cibi più strani scelti dai viaggiatori italiani, spiccano tutti i tipi di spezie, marmellate fantasiose come quella di rose, ma anche prodotti adatti a stomaci forti come carne di renna e squalo, o le, forse poco invitanti, formiche sott'olio.

 

Hotels.com
Hotels.com è una società del Gruppo Expedia attiva con uno staff dedicato nei principali mercati mondiali. Azienda leader nella sistemazione in hotel in tutto il mondo, Hotels.com offre ai suoi clienti una delle più vaste scelte disponibili on-line, consentendo di prenotare hotel indipendenti, catene alberghiere e sistemazioni in appartamento in più di 130.000 strutture in tutto il mondo.
Hotels.com si avvale di una delle più vaste reti di negoziatori del settore alberghiero in grado di ottenere le migliori tariffe per i suoi clienti. Se un cliente dovesse trovare una tariffa più vantaggiosa in un hotel già pagato online su Hotels.com, verrà rimborsato con la differenza di prezzo. Hotels.com consente ai propri utenti di lasciare un commento sull'albergo nel quale si è soggiornato generando in modo del tutto indipendente una vera e propria classifica dei propri hotel (attualmente sul sito sono disponibili oltre 1,8 milioni di commenti).


Gli utenti possono prenotare comodamente online oppure attraverso un call-center attivo dalle 8 alle 24 all' 199 30 90 22. Hotels.com LP è una società del gruppo Expedia, Inc. (NASDAQ: EXPE). CST: 2059975-40.
La sede di Hotels.com LP si trova al 10440 North Central Expressway, Suite 400, Dallas, Texas 75231.

 

Per ulteriori informazioni:
Noesis Comunicazione
hotels@noesis.net - 02 831051.1
Chiara Montani: chiara.montani@noesis.net
Alessandra Ferrari: alessandra.ferrari@noesis.net
Cinzia Savazzi: cinzia.savazzi@noesis.net

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Web; Enogastronomia; Curiosita
L' articolo è stato visualizzato 1361 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it