Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

GUINEA BISSAU, L' INCANTEVOLE E SCONOSCIUTO ARCIPELAGO DELLE BIJAGOS



Nel Golfo atlantico di Guinea, a sud del Senegal e entro un centinaio di chilometri dalle coste della Guinea Bissau si distende lo sconosciuto arcipelago delle Bijagos, unico in tutta l'Africa, una sessantina di piatte isole e isolette per una superficie totale di 1.500 kmq, ricoperte da un'intensa vegetazione tropicale ed equatoriale. Scoperte nel 1456 dal savonese Antonio da Noli e dal veneziano Alvise Cademosto, in perlustrazione per conto del re portoghese Enrico il Navigatore, sono sempre state evitate dalle navi per le frequenti secche, i fondali fangosi, le correnti infide e, soprattutto, le consistenti maree. I portoghesi, presenti in Guinea fin dal 1446, eressero la propria capitale sull'isola di Bolama, la più vicina, rimasta tale fino al 1941, ma poco si interessarono alle altre. L'incontaminato isolamento ne ha fatto un vero Eden naturale, con lunghe spiagge deserte, boschetti di palme, frutti tropicali, paludi di mangrovie e una fauna peculiare che annovera uccelli, vari tipi di tartarughe marine e gli unici esemplari al mondo di coccodrilli e di ippopotami di mare; si tratta di un'antica popolazione residua, risalente all'epoca in cui l'arcipelago si separò dal continente, che per poter sopravvivere si è dovuta adattare all'acqua salata. Fa comunque una certa impressione vederli nuotare in mezzo ai delfini. Per la loro unicità l'Unesco ne ha fatto una riserva della biosfera, mentre due gruppi a est e a sud costituiscono parchi nazionali. Le poche migliaia di abitanti, concentrati in una ventina di isole, continua a vivere fuori dal tempo secondo modalità ataviche: le donne vestono ancora con gonne di paglia, abitano in capanne di fango e frasche, sono animasti e le uniche autorità riconosciute sono il capo villaggio e lo stregone. Vige il matriarcato e il culto degli antenati, i riti di iniziazione seguono un rigido codice che regola e scandisce tutte le fasi della vita, la superstizione regna sovrana, il rispetto per gli anziani assoluto. Quando segni palesi denotano in un villaggio la presenza di spiriti negativi, gli abitanti si allontanano abbandonando ogni cosa per non essere inseguiti verso altri lidi. I morti non vengono seppelliti nel villaggio o nelle vicinanze, ma portati in canoa e inumati in un'altra isola, affinché lo spirito non disturbi la comunità. Quando una giovane raggiunge la pubertà, i ragazzi del villaggio si fanno avanti offrendole ogni loro avere, nella speranza di acquistarne il favore. La ragazza ne sceglie uno ed inizia la convivenza, ma se entro un anno non rimane incinta o si stanca di lui, oppure se un altro pretendente le fa un'offerta migliore, lo può scacciare e cominciare un'altra relazione. Se la donna rimane incinta l'uomo resta con lei fino alla nascita del figlio, quindi ritorna dalla propria famiglia d'origine e può essere scelto per nuovi legami. I bambini prendono il nome della madre, non essendo agevole attribuirgli un'indiscussa paternità. Non praticano né l'agricoltura né l'allevamento, in quanto i pesci e i molluschi del mare da una parte, gli animali e la frutta della foresta dall'altra, risolvono egregiamente ogni loro problema alimentare. In compenso sono ottimi produttori di miele. Non conoscono la tessitura, e il danaro è comparso di recente, basando fino ad ora sul baratto. Gli unici segni tangibili della civiltà sono rappresentati da qualche recipiente di plastica, più versatili e longevi di quelli di terracotta da loro prodotti, e da sdrucite magliette ricevute chissà come. La maggior parte del tempo viene dedicata al riposo, ai riti magici, alla cura dei figli, alle relazioni sociali e al sesso, che costituisce il principale divertimento. Occorre davvero parecchia stupidità per definirli selvaggi.

La visita dell'affascinante arcipelago delle Bijagos, non facile da raggiungere, fa parte di un originale tour etnografico e naturalistico di 13 giorni proposto dall'operatore milanese "I Viaggi di Maurizio Levi" (tel. 02 34 93 45 28, www.deserti-viaggilevi.it), specializzato in turismo di scoperta su mete insolite, che unisce Mali, Senegal e Guinea Bissau. Da Bamako, capitale del Mali, si tocca il grande lago artificiale di Manantali, colonizzato di recente dall'etnia dei pescatori Bozo, poi in Senegal i villaggi dei Malinkè, agricoltori animisti discendenti dell'antico impero del Mali, e quelli dei Bassari, in passato abili cacciatori delle savane ora convertiti all'agricoltura, ma che hanno mantenuti intatti i loro atavici costumi fatti di canti e danze tribali, riti di iniziazione, maschere allegoriche. Dopo la visita del parco nazionale di Niokolo Koba, il maggiore dell'Africa occidentale e riserva della biosfera Unesco, abitato da una fauna estremamente varia (bufali, elefanti, leoni, leopardi, antilopi, scimmie, ippopotami e facoceri), si naviga infine per tre giorni nelle Bijagos. Uniche partenze di gruppo il 27 dicembre e il 25 febbraio 2011 con voli di linea da Milano e Roma, pernottamenti nei migliori hotel e bungalow esistenti con pensione completa, esperta guida italiana, quote da 2.980 euro.

 

 

 

 

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Tour Operator; Destinazioni
L' articolo è stato visualizzato 1297 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it