Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

TANTE NOVITĀ PER GLI APPASSIONATI DELLO SCI


 

Il territorio punta su sempre più su tecnologia e comfort
TRENTINO: TANTE NOVITÀ PER GLI APPASSIONATI DELLO SCI

 

 

A Pinzolo nasce una nuova pista, a Pejo si può raggiungere quota 3000 metri, mentre l'Altopiano di Folgaria e Lavarone è ora collegato al Veneto

Qualificare sempre più l'offerta rivolta a chi ama lo sci e sceglie il Trentino per praticare questo divertente sport. È la strada che il Trentino ha intrapreso da diversi anni, puntando con decisione sulla continua innovazione degli impianti all'insegna della tecnologia e del comfort. Le novità dell'inverno 2010-2011 riguardano il Trentino Occidentale, ovvero Pinzolo, in Val Rendena, Pejo, in Val di Sole, e l'Altopiano di Folgaria, Lavarone e Luserna. Si tratta di interventi che qualificano e elevano sul piano tecnologico l'offerta esistente.

 

PINZOLO, LA NUOVA PISTA DOLOMITICA
A dicembre 2010 Funivie Pinzolo SpA inaugura la nuova telecabina Tulot, che da quota 850 metri salirà fino alla Malga Cioca, a 1.600 metri di quota. L'impianto della Leitner, con cabine da 8 posti, portata oraria complessiva di circa 2.000 persone, tempo di percorrenza circa 7 minuti, servirà la nuova pista di rientro in paese, chiamata anch'essa Tulot, lunga circa 2,5 Km. Combinandosi con le piste esistenti darà vita alla DoloMitica, che dai 2.100 metri del Doss del Sabion scenderà a 850 metri di quota. Due le varianti proposte: la Star, 3,5 Km di lunghezza con una pendenza media del 35%, e la Tour, 5,5 Km di lunghezza con una pendenza media del 22%.

 

PEJO 3000, UNA NUOVA FUNIVIA AD ALTA QUOTA
La grande novità dell'inverno 2010-2011 di questa valle, laterale della Val di Sole, è la funivia con 2 cabine da 100 posti "Pejo 3000" (tempo di risalita 5 minuti circa), che conduce dalla località Tarlenta (metri 2000) sino ai 3000 metri di altitudine nel cuore del gruppo dell'Ortles - Cevedale. Un moderno e capiente impianto che sale sino in Valle della Mite, consentendo poi di tuffarsi in una meravigliosa ed emozionante discesa di 8 km sino a Peio Fonti. La nuova Funivia permetterà di ripristinare, con un tracciato sciistico ancora più lungo e di maggior dislivello, la mitica pista Val della Mite. Grazie a questa importante iniziativa, la Val di Sole rafforza la straordinaria opportunità di sciare sino a quota 3.000 metri (Peio e ghiacciaio Presena), ampliando il periodo "sciabile", grazie alle montagne più alte di tutte le Alpi Centrali ed Orientali.

 

FOLGARIA-LAVARONE-LUSERNA, QUATTRO NUOVE PISTE
Nella ski area di Folgaria la stagione invernale 2010-11 inizia all'insegna delle novità. Si tratta delle tre nuove seggiovie quadriposto Malga Piovernetta - Malga Pioverna, Malga Piovernetta - Malga Plaut, Val delle Lanze - Costa d'Agra, a servizio di quattro nuove piste denominate Strafexpedition (azzurra), Bersaglieri (rossa), Ribes Rosso (rossa) e la Variante Ribes rosso (azzurra), fino a toccare i 1.820 metri di quota di Cima d'Agra. Grazie ad esse ora la rete di impianti e di piste dell'Altopiano di Folgaria, Luserna e Lavarone è collegata con l'Altopiano vicentino dei Fiorentini, dando vita ad un carosello sciabile forte di ben cento chilometri di piste.

 

Trento, novembre 2010
Paola Pancher 335 7401387 o 0461 219320 paola.pancher@visittrentino.it

Paolo Manfrini 335 5651929 o 0461 219451 paolo.manfrini@visittrentino.it

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Enti del Turismo; Montagna
L' articolo è stato visualizzato 1349 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, č stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it