Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

L'ALTRA ELBA



Cuore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, l'Isola d'Elba è la meta principe dell'outdoor. Numerose e variegate le proposte "fuori stagione" di Universo Acqua nel campo del turismo attivo e dell'educazione ambientale. Per riscoprire i colori dell'autunno e i tepori dell'inverno.

 

All'Elba ogni cosa è "illuminata": la rada di Portoferraio, magica nello scorcio dal castello del Volterraio o dalla villa romana delle Grotte; la vetta del monte Capanne da cui si abbracciano le altre isole dell'Arcipelago; gli incantevoli borghi sulla costa e nell'entroterra; persino le tracce arrugginite della lunga, affascinante epopea mineraria. E poi il mare dai mille blu, la macchia mediterranea esuberante e profumata, la dorsale di ruvido granito, le pinete e i boschi di castagno. Perle custodite in uno scrigno prezioso che l'Elba, favorita dalle giornate miti e soleggiate, schiude soprattutto fuori stagione.
L'isola perfetta per un viaggio ad "andamento lento", la nuova frontiera del turismo attivo e consapevole. Per gente curiosa, che ama inoltrarsi senza fretta nelle pieghe del territorio, magari con un moleskine in mano sulle cui pagine annotare palpiti ed emozioni.

Gli specialisti della natura
Dal 1996 Universo Acqua si occupa di Educazione ambientale e Turismo naturalistico, sposando creatività ed esperienza didattica nell'ideare percorsi stimolanti in armonia col territorio e proponendo attività mirate ad accrescere la capacità di osservare, apprezzare e rispettare le fragili meraviglie della natura e del mare.
Un approccio rigoroso, ma coinvolgente, per sviluppare sensibilità e consapevolezza verso ambienti tanto complessi quanto delicati, offrendo concretamente il proprio contributo alla divulgazione dei comportamenti responsabili e delle prospettive di sviluppo sostenibile.
All'isola d'Elba un'affiatata équipe di accompagnatori specializzati - biologi marini, geologi, antropologi, astronomi, naturalisti, fotografi e illustratori, guide ambientali ed escursionistiche - è in grado di rendere interessanti e proficue le attività "sul campo": trekking e passeggiate tematiche, Tirrenic Walking, corsi e uscite in kayak da mare o in mountain bike, osservazioni del cielo stellato, corsi di fotografia, seminari di bioenergetica, week-end e settimane di ecologia e biologia marina, crociere a vela con avvistamento cetacei, coasteering (trek sugli scogli, intervallato da tuffi e nuotate, per esplorare grotte e anfratti accessibili solo dal mare), escursioni in barca con snorkeling naturalistico.
LE PROPOSTE DI UNIVERSO ACQUA PER I WEEKEND E I PONTI D'AUTUNNO

• 29 ottobre-1 novembre
• 4-8 dicembre e 8-12 dicembre

Tirrenic Walking
La camminata nordica (dall'inglese nordic walking), praticata fin dagli anni Trenta in Finlandia dagli atleti dello sci di fondo durante gli allenamenti estivi, è una tecnica che viene praticata utilizzando appositi bastoncini, con ritmo assolutamente tranquillo o ad andatura più sostenuta. Uno sport per tutti, praticabile a qualsiasi età, ovunque e in ogni stagione. Il corretto appoggio del bastoncino sul terreno permette una camminata naturale che riduce il carico sulle articolazioni, coinvolge buona parte della muscolatura, ripristina una corretta postura e costituisce un eccellente allenamento aerobico.
Gli istruttori di Universo Acqua hanno brevettato il termine "Tirrenic Walking" e organizzano corsi ed escursioni all'isola d'Elba, un autentico paradiso - con i suoi panoramici sentieri adatti a tutte le gambe - per praticare questa disciplina.

Escursioni e corsi in kayak da mare
In collaborazione con Sea Kayak Italy (www.seakayakitaly.it), 147 chilometri di costa da scoprire sul pelo dell'acqua, pagaiando silenziosamente a bordo dei kayak derivati dalle tradizionali imbarcazioni Inuit.
- Escursioni giornaliere con guida
- Week-end e settimane kayak + trekking
- Giro dell'Elba in 5 tappe con pernottamento in tenda
- Corsi principianti
- Corsi perfezionamento
- Tour personalizzati

Mountain bike sui sentieri del Capoliveri Bike Park
I sentieri di Monte Calamita che nel 1994 ospitarono la prova italiana di Coppa del Mondo di Mountain Bike - giudicata fra le tre più belle dello scorso millennio - oggi fanno parte del Capoliveri Bike Park: 130 km di percorsi di diversa difficoltà, accomunati da superbi scorci paesaggistici.
- Escursioni giornaliere con guida
- Percorsi "Sea & Bike" per raggiungere in bici le spiagge più scenografiche del comprensorio
- Corsi principianti
- Corsi perfezionamento
- Tour personalizzati

Corsi di reportage fotografico
5 giorni dedicati alla realizzazione di un racconto fotografico e alla scoperta del paesaggio elbano attraverso l'obiettivo, in compagnia di un fotografo professionista.
- Introduzione alla fotografia di viaggio
- Progettare e costruire un racconto fotografico
- Attrezzatura fotografica
- Grandangolare
- Teleobiettivi
- Flash
- Paesaggio
- Ritratto
- Macrofotografia
- Fotografia notturna
- Cenni di fotografia subacquea

La Via dei Santuari
Santuario della Madonna del Monte (XV-XVI sec.), sui versanti di Monte Giove. È uno dei luoghi più sacri e amati dell'isola, dove la leggenda vuole che alcuni pastori rinvenissero un'immagine della Vergine misteriosamente dipinta su una pietra, tuttora visibile.
Santuario della Madonna delle Grazie, edificio a croce latina del XVI secolo, già romitorio monastico, dominato da una cupola secentesca cui si affianca un campanile di foggia orientale. All'interno una pregevole Madonna col Bambino di un allievo di Michelangelo, che forse ne realizzò il disegno.
Santuario della Madonna di Monserrato, piccolo edificio del XVI secolo, collocato in posizione incantevole su un irto sperone che si erge al centro di un anfiteatro roccioso ai piedi di Monte Castello: un luogo solitario e isolato, immerso in un ambiente da racconto gotico.
Santuario di Santa Caterina d'Alessandria, isolato sulle pendici di Monte Serra. L'edificio, di probabile fondazione romanica, si presenta nel suo rimaneggiamento seicentesco con la semplice facciata sormontata da un tozzo campanile.
Chiesa di Santo Stefano alle Trane (XII-XIII sec.), edificio ad aula absidata innalzato in pietra alberese sulla sommità di un minuscolo rilievo. Forse il più bel monumento romanico dell'Elba.

Seminari di bioenergetica
I 4 livelli energetici dell'essere umano: conoscerli e utilizzarli per sanare la relazione con noi stessi e con gli altri, per scoprire il nostro talento e realizzare sogni e obiettivi.
- Corpo Fisico ed Energetico
- Corpo Mentale
- Corpo Emozionale
- Corpo Spirituale


CAPODANNO E PONTI DELL'EPIFANIA CON L'ASTRONOMO

• 30 dicembre-2 gennaio 2011
• 2-6 gennaio 2011
• 6-9 gennaio 2011

Armonia dell'Universo
Osservare la volta celeste col telescopio, imparare a riconoscere stelle e costellazioni, comprendere l'astronomia e la fisica svolgendo attività pratiche divulgative e divertenti.
Complice la totale assenza d'inquinamento luminoso, la notte di Capodanno "col naso all'insù" sarà ancora più suggestiva e romantica...

Attività diurne
• Come funzionano le maree
• L'alternanza delle stagioni
• Costruire una meridiana
• Osservare le macchie solari con telescopio e filtri
• Osservare l'orizzonte al tramonto a caccia di comete
• Il Sole e la Luna
• I satelliti artificiali
• I colori del tramonto e dell'alba
• Come funzionano i telescopi
• Come si osservano e si fotografano gli astri

Attività notturne
• Osservazioni del cielo in diversi luoghi dell'isola, sia ad occhio nudo sia con binocolo e telescopio
• L'Universo e le sue dimensioni: viaggio attraverso i principali sistemi stellari
• I pianeti del sistema solare
• Galassie, stelle doppie e nebulose planetarie
• Le stelle cadenti: cosa sono e perché si osservano soprattutto in due particolari periodi dell'anno
• Le comete: come si formano e perché sono così luminose
• Eclissi di Sole e di Luna
• Le stelle e la vita
• I numeri del cosmo


OSPITALITÀ
Pacchetti di 5gg/4 notti e 4gg/3 notti, con soggiorno in un casale con appartamenti indipendenti, a partire da 240 euro (possibilità di personalizzare la durata del soggiorno).
Si alloggia in un vecchio rustico toscano costruito interamente in sasso e ristrutturato nel 2002 con tecniche e materiali naturali ed ecocompatibili, arrampicato in cima ad una collinetta che offre una visuale privilegiata sui golfi di Lacona e di Stella e, quando il Maestrale dilata l'orizzonte, sulle isole di Montecristo e del Giglio.
Circondato da aziende agricole biologiche, il casale è collegato alla spiaggia di Lacona da un sentiero di 350 metri, mentre ad appena 1 km partono alcuni percorsi che si inoltrano nel comprensorio del Parco, offrendo la possibilità di effettuare magnifiche escursioni a piedi, in mountain bike e a cavallo.
Il casale ha una superficie di 240 mq più terrazza e porticato. È suddiviso in 4 appartamenti (1 monolocale e 3 bilocali) arredati con mobili in castagno massiccio che ripropongono lo stile tradizionale delle dimore rurali della campagna toscana. Ciascun alloggio è dotato di ingresso indipendente, angolo cottura attrezzato, pannelli di riscaldamento, bagno con doccia, tv color.


Info: www.universoacqua.com

Contatti:
Alessandra Toscano - Mob. 349 4164074
a.toscano@universoacqua.com

Universo Acqua è su Facebook

Ufficio stampa: Respiro Comunicare
Marco Tenucci - Mob: 338 6576311
tenucci@respirocomunicare.it
m.tenucci@universoacqua.com
Sono disponibili immagini su richiesta

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : 
L' articolo è stato visualizzato 703 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it