Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

GRANDE VENEZIA



Terre e genti, fino a Istanbul e Alessandria
dal 30 settembre al 31 ottobre 2010
mostra nell'ambito della terza edizione del Festival della Letteratura di Viaggio


Grande Venezia. Terre e genti, fino a Istanbul e Alessandria è la mostra iconografica che sarà allestita nello Spazio Fontana di Palazzo delle Esposizioni di Roma, dal 30 settembre al 31 ottobre 2010, nell'ambito della terza edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, rassegna dedicata alle diverse forme di narrazione del viaggio (dalla letteratura propriamente detta al cinema, dalla fotografia alla musica, dal teatro al fumetto) e che quest'anno sarà dedicata in particolare al tema "Verso Oriente, il Levante".

Nell'allestimento convivono, mischiandosi sulle pareti, carte di ieri e foto di oggi. Carte geografiche, libri e atlanti (provenienti dalle raccolte conservate nella Biblioteca della Società Geografica Italiana), accanto a fotografie contemporanee (scelte in collaborazione con l'agenzia fotografica Luz), riguardanti l'area di influenza della Venezia di un tempo: paesi che si affacciano sul Mediterraneo fino a Istanbul e oltre.

Una sessantina di fotografie di autori vari che mostrano questi luoghi (e le persone che li abitano) oggi, ritratti da diversi punti di vista (dal geografico al sociale), attraverso la molteplicità di sguardi e interpretazioni dei fotografi che contribuiscono alla mostra.

13 carte geografiche (per ripercorrere gli itinerari, le vie di commerci, scambi culturali e viaggi di scoperta) e una dozzina di rari e preziosi libri e atlanti editi tra il XVI e il XIX secolo (al cui interno sono contenute antiche rappresentazioni del mondo e del sapere universale riferite alla conoscenza delle terre allora esplorate). Tra le opere di maggior pregio: il Viaggio da Venetia a Costantinopoli di Giuseppe Rosaccio del 1598 (accanto all'originale vi sarà una riproduzione consultabile dai visitatori); La geografia di Claudio Tolomeo alessandrino del 1561; l'Atlante Veneto di Vincenzo Maria Coronelli del 1690; l'atlante di Gerardus Mercator del 1632; il facsimile del portolano di Albino de Canepa risalente al 1480; l'Epitome du theatre du monde di Abraham Ortelius del 1590. Sarà inoltre realizzato un pannello con cartoline, provenienti dalla collezione del geografo Elio Migliorini, conservata presso l'Archivio fotografico della Società Geografica Italiana.

In occasione dell'inaugurazione, giovedì 30 settembre alle ore 18, è in programma un incontro con lo studioso di origine croata Predrag Matvejevic (autore di Breviario Mediterraneo e L'altra Venezia), il professor Ennio Concina, docente di Storia dell'arte bizantina, e Francesco da Mosto, architetto e documentarista, e Maria Silvia Codecasa, antropologa. Durante i giorni del festival, è ugualmente prevista la proiezione di montaggi foto e video nella Sala Forum attigua allo Spazio Fontana.

Infine, nelle sale principali della Biblioteca della Società Geografica Italiana, sarà allestita un'appendice di Grande Venezia, dal titolo Racconti di viaggiatori italiani in Turchia, secoli XVI-XX, che - attraverso libri, carte geografiche, atlanti, fotografie d'epoca - ripercorrerà gli itinerari descritti.


Informazioni: www.festivaletteraturadiviaggio.it

Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
Fabiana Magrì +39 06 82077386 +39 340 4206813 f.magri@zetema.it
Ufficio Stampa Festival della Letteratura di Viaggio
Silvia Barbarotta +39 339 3728738 silvia@barbarotta.it

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Eventi
L' articolo è stato visualizzato 1116 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it