Ordine dei giornalistiFNSI
GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica Viale Montesanto 7 - 20124 Milano tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it
Vota:
  • Currently 3/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Melbourne&Victoria: destinazione vitivinicola d'eccezione



Lo stato di Victoria in Australia è una delle destinazioni vitivinicole più rinomate a livello mondiale. Grazie, infatti, alla diversità di climi e terreni che lo caratterizzano, il Victoria conta ben 22 regioni vitivinicole. Inoltre, esistono, oltre 850 aziende vinicole in Victoria, molte delle quali aprono le loro cantine a visitatori per la degustazione di vini e cibi locali.

Le regioni di Yarra Valley, Grampians e Mornington Peninsula producono principalmente vini fermi come lo Chardonnay e il Cabernet Sauvignon, le regioni del nord-ovest sono conosciute per i loro vini frizzanti, prevalentemente Riesling, le regioni del nord-est producono vini liquorosi mentre le regioni centrali vini robusti come lo Shiraz.

In Victoria hanno sede i più grandi produttori australiani di vino, quali Brown Brothers, De Bortoli e Domaine Chandon, ma anche piccole e prestigiose case vinicole a conduzione familiare che attirano ogni anno appassionati da tutto il mondo e che producono prodotti di eccellente qualità.

Le regioni del vino di Victoria


Yarra Valley
A solo un'ora d'auto dalla cosmopolita Melbourne, la Yarra Valley è la più antica regione vinicola di Victoria con oltre 55 aziende. La segnaletica stradale "Yarra Valley Regional Food Trail" contrassegna più di 100 tra bar, ristoranti e fattorie che offrono deliziose degustazioni di vino in abbinamento a frutta, ortaggi e formaggi, tutto rigorosamente ‘home made'.

Domain Chandon (http://www.chandon.com), filiale australiana della francese Moet et Chandon, si caratterizza per i suoi vini frizzanti che sono in forte competizione con gli champagne francesi tradizionali.
Presso Yering Station (http://www.yering.com), invece, è d'obbligo, oltre che visitare le cantine, fare un salto nel negozio di prodotti locali e pranzare nell'omonimo ristorante con splendida vista sulla vallata.
Uno dei maggiori produttori di vino di tutto il Victoria, De Bortoli (http://www.debortoli.com.au), ha di recente aperto una ‘Cheese Rooms' dove è possibile degustare gli ottimi vini dell'azienda in abbinamento ai migliori formaggi italiani, francesi e australiani.


Mornington Peninsula
La pittoresca regione del Mornington Peninsula, già famosa per essere il rifugio privilegiato dei melbourniani grazie alle sue spiagge meravigliose, ai suoi negozi alla moda, alle numerose gallerie d'arte e ai diversi ristoranti sulla costa, si distingue anche per l'importante produzione di Pinot Nero.

Montalto Vineyard and Olive Grove (http://www.montalto.com.au) è una suggestiva proprietà con vigneti, uliveti e ruscelli dove i visitatori possono gustare i migliori vini del Victoria, sostare nel giardino di rose e sculture contemporanee o pranzare nel ristorante quotato dall'ultima Age Good Food Guide.
Un'altra azienda vinicola rinomata e pluripremiata per i suoi Pinot Nero e Chardonnay è Ten Minutes By Tractor (http://www.tenminutesbytractor.com.au) che offre eccezionali degustazioni con una grande varietà di vini e prodotti locali all'interno del proprio ristorante.

 

Geelong & The Bellarine

Geelong & The Bellarine, situati sulla Corio Bay e vicino il fiume Barwon a 75 chilometri a est di Melbourne, primeggiano per la straordinaria produzione di Shiraz e Cabernet Sauvignon, oltre che di Pinot nero e Chardonnay.
Inoltre, Geelong è la seconda città dello Stato di Victoria e un importante centro portuale e la penisola di Bellarine offre tutti gli ingredienti per una visita memorabile grazie ai suoi paesi sulla costa, alle incantevoli spiagge e agli splendidi parchi.

Bellarine Estate (http://www.bellarineestate.com.au), Kilgour Estate (http://www.kilgourestate.com.au), Pettavel (http://www.pettavel.com) e Lethbridge Wines (http://www.lethbridgewines.com.au) sono tra i principali produttori biologici di vino di tutto il Victoria dove poter cenare e degustare incantati dai suggestivi vigneti della regione.
La casa vinicola Shadowfax Winery (http://www.shadowfax.com.au), invece, si presenta come una struttura di design contornata da ristoranti e hotel di lusso come il Werribee Mansion & Spa.


High Country
Aria fresca e frizzante, incantevoli ruscelli, magnifici panorami e tra i più produttivi vigneti di tutto il continente australiano. Sia in inverno che in estate, la regione alpina dell'High Victoria, a nord di Melbourne, ha molto da offrire, più di quanto ci si possa aspettare.

I vigneti del Rutherglen sono stati creati nel 1850 e alcuni di essi - tra cui Brown Brothers (http://www.brownbrothers.com.au), Campbell's Wines (http://www.campbellswines.com.au), All Saints Winery (http://www.prbwines.com.au) e Stanton & Killeen (http://www.stantonandkilleenwines.com.au) - sono ancora oggi attivi e famosi per la produzione di Tokay e Moscato.
La maggior parte di queste case vinicole ha propri ristoranti mentre i maggiori eventi vitivinicoli della regione sono il ‘Tastes of Rutherglen' a marzo e il ‘Rutherglen Winery Walkabout' a giugno.


Western Victoria
La regione del vino del Western Victoria occupa una vasta e diversificata area dell'intero stato. Il modo migliore di visitare questa regione è seguendo la Great Grape Road, una strada panoramica che attraversa i Grampians. La regione produce uno dei migliori Shiraz di tutta l'Australia.

L'intera regione dei Grampians è conosciuta per la sua ‘strada del vino'. La Great Grape Road touring route, famosa per la produzione di Shiraz, Riesling, Chardonnay, Pinot nero, Merlot e Cabernet Sauvignon, è un circuito panoramico che attraversa il Western Victoria fino a Ballarat e Warrnambool.
Meritano sicuramente una visita le aziende vinicole Yellowglen Vineyards (http://www.yellowglen.com.au) e Whitehorse Wines, le quali producono una grande varietà di vini, dal più delicato Chardonnay al più corposo Pinot Noir.


Tourism Victoria è l'ente del Turismo di Melbourne e Victoria, regione dell'Australia che, all'interno di uno spazio relativamente piccolo, racchiude una sbalorditiva gamma di attrazioni. La seconda città dell'Australia, Melbourne, si caratterizza per la straordinaria convivenza di culture differenti che si avverte in ogni angolo della città. La combinazione di architettura antica e moderna insieme alla presenza di negozi alla moda, dei migliori ristoranti del continente, di un sistema di mezzi pubblici eccellente e di un variegato calendario di eventi rendono Melbourne una delle città più vivibili e innovative in cui vivere o soggiornare.
Oltre Melbourne, l'intera regione del Victoria racchiude numerosi luoghi d'interesse per visitatori di tutto il mondo: dalla spettacolare Great Ocean Road a Philip Island - l'isola dei pinguini - e dalla regione dei vini a ben 36 parchi nazionali. Il tutto facilmente raggiungibile da Melbourne grazie alle dimensioni compatte della regione - la parte più difficile è scegliere da dove iniziare.


Per ulteriori informazioni:
Ambito5
tel. 02 36556770

Eleonora Galli - eleonora.galli@ambito5.com
Gloria Luscari - gloria.luscari@ambito5.com

Tourism Victoria
www.visitmelbourne.com/it

 

Stampa Segnala
Pubblicato in: Comunicati Stampa
tag : Enogastronomia; Enti del Turismo
L' articolo è stato visualizzato 1211 volte
Google
SEMPRE CON LE ALI AI PIEDI, Una vita da campione olimpionico - Fusta Editore Prefazione di Linus

Venice Marathon al via, 1.412 stranieri da 68 Paesi

LE PROPOSTE SELECT HOTELS COLLECTION PER HALLOWEEN

I VINI DEL TRENTINO PROTAGONISTI DELLA CUCINA D'AUTORE CON MATTEO GRANDI

SNOW NEWS, MERCATINI NATALIZI, UN NUOVO ALBERGO ALTERNATIVO "urban soul", E L'ESCLUSIVITA' DELL'HOTEL FORSTHOFGUT

KLM festeggia 95 anni con una promozione dall'Italia

NUOVE ESPERIENZE FORMATO FAMIGLIA PER GLI HOTEL PERUVIANI DI BELMOND

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, al Casinò di Venezia-­‐SpazioEventi, la giornalista e scrittrice Micaela Scapin presenterà il suo nuovo libro Scusate per il disturbo edito da LA TOLETTA edizioni di Venezia

TRENTINO CHARME WELLNESS D'AUTUNNO

Iscriviti alla Newsletter


LAZIO: SANDRO MARINI E TERESA CARRUBA VOTATI ALL'UNAMINITA'
A Bologna Rinnovate le cariche a Donatella Luccarini (delegato) e a Massimo Ferruzzi (vice delegato)
GIST TRIVENETO, CONFERMATI STEFANI E SINIGAGLIA
Premio GIST 2014 Turismo responsabile e sostenibile. Linee guida
CI HA LASCIATO ANNAMARIA
"Giornalismo qualificato nel web".
I partecipanti dei viaggi GIST 2012
Premiata Luciana Francesca Rebonato, Vicepresidente GIST al Malta Tourism Press Awards 2012
Onorificenza spagnola a Giancarlo Roversi
Scivolando sul filo dell'acqua

TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

Il Gist al BuyVeneto: il cineturismo come leva di promozione

Nepal, in Mustang trekking nell'Ultimo Regno

Scusate per il disturbo, il nuovo libro della socia GIST Micaela Scapin

Allegrini Bacco & Muse

Allegrini Bacco &Muse

Turismo sostenibile e responsabile al convegno Gist

Nuovo prestigioso riconoscimento al nostro socio Jimmy Pessina, Infatti, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

 

Copyright © 2007- 2008 GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica
Viale Montesanto 7 - 20124 Milano
tel. 334 8752991 email posta_gist@libero.it